Tapparelle lucane con patate e pancetta

tapparelle

Le tapparelle per me finora erano le avvolgibili. Si, insomma, per oscurare i vetri, ci siamo capiti.

E’ stata una bella sorpresa scoprire che si tratta anche di un formato di pasta originario della vicina Basilicata.

Oggi il Calendario del Cibo Italiano dedica la giornata alla pasta, in occasione della corrispondente giornata mondiale, così siamo andati a curiosare in casa dei cugini lucani, scoprendo che le tapparelle prendono diverse forme (e condimenti) nelle varie zone.

Da gnocchi schiacciati e allungati, a grosse orecchiette tirate con le dita anziché con il dorso del coltello.

tapparelle

Condite con sugo di pomodoro, ragù, oppure cotte insieme alle patate, nella cremosa e saporita ricetta di Roberta Schira, tratta dal suo libro “La pasta fresca e ripiena”, che ho deciso di replicare.

Qui sono proposte in un formato quadrato e piuttosto spesso. Semplici e buonissime.

Ve la ricopio così com’è e vi consiglio di replicarla al più presto: è una squisitezza!

Tapparelle lucane con patate e pancetta

Ingredienti

Per la pasta:

  • 500 g di farina di grano duro
  • acqua
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Per il condimento:

  • 400 g di patate di Sirino (ovviamente io ho usato quelle silane)
  • 100 g di pancetta a cubetti (di suino Nero di Calabria)
  • 1 peperoncino
  • 1 spicchio di aglio
  • sale
  • pecorino stagionato grattugiato (crotonese)
  • olio extra vergine di oliva

Preparazione:

Impastare gli ingredienti per la pasta, formare un panetto sodo e compatto e lasciare riposare coperto da un canovaccio.

Tirare la sfoglia non troppo sottile e tagliare in quadratini che farete asciugare.

Sbucciare e lavare le patate, tagliarle a tocchetti regolari e versarle in acqua fredda non salata; portare ad ebollizione e cuocere per 5 minuti, schiumando.

Versare le tapparelle nella pentola e cuocerle con le patate, quindi scolare il tutto conservando un po’ di acqua di cottura e rimettete nella pentola.

In un tegame rosolate la pancetta, l’aglio e il peperoncino, quindi versate questo soffritto sulla pasta.

Mescolate, aggiustate di sale e servite con un’abbondante spolverata di pecorino grattugiato.

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Tapparelle lucane con patate e pancetta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...