Quaglie glassate al miele con pomodori secchi

quaglie glassate

Per preparare le quaglie glassate attendevo l’occasione giusta.

E’ arrivata con la giornata della piccola cacciagione, che si celebra oggi sul Calendario del Cibo Italiano.

Non è una ricetta semplicissima, ma la difficoltà sta tutta nel disossare le quaglie, piccole e difficili da maneggiare senza combinare disastri.

Più sotto vi indico anche la procedura del disosso, ma se trovate petti e cosce già puliti, o avete un macellaio amico disposto a farlo per voi, approfittatene.

Alla fine il risultato è davvero squisito, perché è una carte delicata e leggera, nonostante sia selvatica. O almeno, lo era, visto che oramai anche le povere quaglie vengono allevate in cattività.

E passiamo alla ricetta. 

Quaglie glassate al miele con pomodori secchi

Ingredienti x 4 persone

  • 4 quaglie pulite
  • 30 g di miele di castagno “La Margherita
  • Un gambo di sedano, una carota, una cipolla, un ciuffo di prezzemolo, qualche bacca di ginepro tritati insieme
  • Due cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • Un peperoncino piccante (se piace)
  • Un pizzico di sale
  • Due cucchiai di gin
  • 1 pizzico di sale
  • 120 g di pomodori secchi

Preparazione 

Disossare delicatamente le quaglie, ricavandone il petto e le cosce (con la pelle). Per il procedimento vedere QUI.

Mettere gli scarti in acqua fredda con metà del trito di aromi e portare a bollore.

Soffriggere nell’olio il peperoncino, poi schiacciarlo e toglierlo.

Stendere i petti di quaglia e farcirli con il trito rimasto, arrotolarli e legarli con uno spago, o chiuderli con uno stuzzicadenti.

Passare nell’olio i petti e le cosce aggiungendo un pizzico di sale e rosolarli velocemente, poi versare il gin e lasciare evaporare.

Trasferire il fondo di cottura in una teglia da forno, spennellare bene petti e cosce di quaglia con il miele e infornare il tutto a 200° per 40 minuti, bagnando dopo i primi 15 minuti con il brodo ottenuto dagli scarti.

Negli ultimi cinque minuti aggiungere i pomodori secchi, per insaporirli ed ammorbidirli.

Servire cospargendo con il fondo di cottura .

Se volete preparare questa ricetta per un ospite o un familiare celiaco, seguite queste regole

4 pensieri riguardo “Quaglie glassate al miele con pomodori secchi

  1. Dai su, un disosso si può anche sopportare. Le Quagliette poi non richiedono neanche tanto sforzo, solo parecchia attenzione a non rompere la fragile pelle. Per il resto la ricetta è meravigliosa, quella glassatura al miele una vera favola, e a dirla tutta mi sederei volentieri alla tua tavola, mia cara.
    Un forte abbraccio

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...