Risotto zafferano, stocco e bergamotto. Un poker d’assi per partecipare al contest del Calendario del Cibo Italiano, in occasione della giornata del risotto alla milanese con il profumato e colorato zafferano dell’azienda Bramante.
Le ricette saranno valutate da una giuria di esperti, della quale fanno parte Anna Zerbi dell’Azienda Agricola Bramante, Sara Preceruti del ristorante Acquada e Simona Sansonetti dell’Associazione Maestro Martino
La ricetta base è quella, storica e straconosciuta, di Gualtiero Marchesi, nella versione tratta dal sito Taccuini storici.
La personalizzazione sta nell’aggiunta dei sapori tipici di casa mia, quindi il mitico stocco di Mammola e l’aromatico e dorato bergamotto.
Il risultato è in questa ricetta.
Risotto zafferano e bergamotto, calabro-milanese
Ingredienti per 4 persone
- 300 gr. di riso Carnaroli
- 80 gr. di burro
- 5 gr di stigmi di zafferano
- 50 gr di cipolla tritata
- 2 dl di vino bianco secco
- 1 l. di brodo leggero
- sale
- pepe bianco.
- 300 g di stocco di Mammola già ammollato
- un bergamotto
- olio extra vergine di oliva
Preparazione
Pulire bene lo stocco dalla pelle e dalla lisca interna, poi mettere gli scarti in abbondante acqua fredda insieme ad una carota, un gambo di sedano, un mazzetto di erbe aromatiche (timo, maggiorana, finocchietto selvatico) e portare a bollore.
Sulla pentola porre un vassoio bucherellato e farvi cuocere a vapore lo stocco ammollato e tagliato a pezzi.
Frullare l’olio con il prezzemolo e filtrarlo.
Sminuzzare lo stocco, condirlo con l’olio al prezzemolo, pepe bianco e un cucchiaino di succo di bergamotto. Mescolare bene e tenere da parte.
Fare rosolare la cipolla tritata con 20 grammi di burro quindi tostare il riso.
Aggiungere 1 dl di vino bianco secco, lasciar evaporare; poi inserire lo zafferano, bagnare con il brodo bollente e portare a cottura mescolando di tanto in tanto.
In una piccola casseruola a parte, far sudare la cipolla in 10 grammi di burro. Aggiungere il restante vino, lasciar ridurre per metà il liquido, aggiungere il rimanente burro ridotto a fiocchetti ed emulsionare con la frusta. Filtrare la salsa attraverso un colino.
A cottura ultimata regolare di sale e mantecare il riso con la salsa preparata, aggiungendo lo stocco precedentemente condito.
Spolverare con la buccia del bergamotto grattugiata.
Se volete preparare questa ricetta per un ospite o un familiare celiaco, seguite queste regole
La mordidezza del risotto, con lo stocco si esalta di sicuro. Mi piace l’idea!
"Mi piace""Mi piace"
Giuro, ho proprio in casa 3 bergamotti non trattati. Uno l’ho utilizzato in un dolce e mi stavo giusto domandando come impiegare gli altri tre. Sabato mi procuro lo stocco ammollato! 😉
Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Vacci piano con il bergamotto, è davvero forte 😉 Bacionissimi.
"Mi piace""Mi piace"
il bergamotto ha un profumo stupendo, mi immagino il risotto
"Mi piace""Mi piace"
Eh si, bisogna stare molto attenti a non esagerare, è davvero molto intenso 🙂
"Mi piace""Mi piace"