Pignolata calabrese al miele e canditi

pignolata

La pignolata è un allegro e coloratissimo piatto tipico del Carnevale.

Una delle ricette “antiche” che mi ritrovo è, come la maggior parte delle ricette della tradizione, molto approssimativa, ma a suo modo plausibile: si utilizza il guscio dell’uovo come misurino per i liquidi.

Molto simile alla cicerchiata natalizia, prevede l’utilizzo del miele, ingrediente molto comune nella preparazione dei dolci tipici calabresi.

La ricetta è semplice, non richiede particolari attrezzature e nemmeno grandi abilità. Al contrario, può essere divertente preparare i pignolini insieme ai bimbi e coinvolgerli nella decorazione di questa colorata piramide.

L’abbiamo preparata per la giornata dei dolci fritti di Carnevale, celebrata dal Calendario del Cibo Italiano.

pignolata

Pignolata calabrese di Carnevale al miele

Ingredienti:

  • 1 kg di farina
  • 12 uova
  • 6 gusci d’uovo di olio d’oliva
  • 3 gusci d’uovo di anice
  • 4 cucchiai di zucchero
  • miele d’api
  • mandorle tostate
  • frutta candita

Montare a neve 6 albumi.

Amalgamare tutti gli altri ingredienti e aggiungere alla fine, delicatamente, gli albumi montati.

Formare una pasta semimorbida e dividerle in pallottole con le quali formare dei bastoncini dallo spessore di un grissino.

Tagliarli in pezzetti da un centimetro e friggerli in olio bollente.

Scolarli su un foglio di carta assorbente e poi passarli nel miele caldo.

Amalgamare con le mandorle e la frutta candita.

Comporre a piramide e guarnire con i diavolini colorati.

(Ricetta tratta da “La cucina calabrese” Ed. Gioia)

Pubblicità

5 pensieri riguardo “Pignolata calabrese al miele e canditi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...