Grissini multigusto con lievito madre

Grissini multigusto, da sgranocchiare a volontà e da creare con fantasia.

pignolata

Oggi il Calendario del Cibo Italiano dedica una giornata proprio ai grissini, così vi proponiamo la nostra versione.

Attenzione, però: i grissini multigusto creano dipendenza.

Questo non dispiacerà certamente ai cultori del lievito madre, che si disperano ogni qual volta sono costretti a gettarne via l’esubero.

Appena assaggiati questi grissini, il problema dell’esubero sarà felicemente risolto e superato. Anzi, i grissini multigusto diventeranno una delle vostre principali preparazioni.

Sono semplici da preparare e si prestano ad innumerevoli interpretazioni, ma creano dipendenza.

Sono talmente gustosi e leggeri da diventare un ottimo sostituto del pane, in accompagnamento a diverse pietanze, ma anche un gradevolissimo snack aperitivo, o per merenda.

Inoltre, in qualunque buffet, andranno a ruba.

Ecco la ricetta base e qualche suggerimento per le variazioni.

Grissini multigusto 2

Ingredienti:

  • 200 g di lievito madre non rinfrescato da uno/due giorni
  • 70 g di olio extra vergine di oliva
  • 250 g di farina 0
  • 120 g di acqua
  • 10 g di sale
  • aromi a scelta (cipolla disidratata, rosmarino, pecorino grattugiato, pepe nero, semi di sesamo, semi di papavero, peperoncino in polvere, concentrato di pomodoro, origano, olive tritate)

Procedimento:

Sciogliete il lievito madre in 100 g di acqua.

Aggiungete la farina ed il sale ed impastate bene.

Unite la restante acqua e l’olio.

Lasciate riposare l’impasto per un’ora.

Riprendete l’impasto ed aggiungete gli aromi scelti, senza esagerare, soprattutto se si utilizzano ingredienti cremosi come il concentrato di pomodoro.

Stendetelo allo spessore di 4/5 mm e ritagliate con l’apposita rotella delle strisce lunghe 15 cm e larghe 1 cm

Ricoprite una teglia con carta forno e disponetevi le strisce una accanto all’altra.

Lasciateli nuovamente riposare il tempo necessario per portare il forno a 200°.

Infornateli per 20 minuti circa.

Lasciateli raffreddare bene prima di toglierli dalla teglia.

Si possono conservare a lungo in una scatola di latta.

QUI, QUI e QUI trovate altre ricette di grissini.

Seguiteci anche su Facebook: EatParadeBlog

2 pensieri riguardo “Grissini multigusto con lievito madre

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...