Pesce con salsa maionese

Pesce con salsa maionese di Petronilla

Il titolo di questa ricetta “pesce con salsa maionese” non è tra i più coinvolgenti e intriganti, ne convengo.

Sa di qualcosa di molto semplice, di poco elaborato, di casalingo e casareccio. E in effetti è proprio così.

La ricetta è stata tratta dal libro “I gustosi, svelti, economici desinaretti di Petronilla“, di Amalia Foggia Moretti e realizzata insieme a QUESTA per il Calendario del cibo italiano, nella giornata dedicata a questo straordinario personaggio, prima donna medico, che agli inizi del ‘900 insegnava alle massaie come ottenere squisiti e raffinati piatti ottimizzando e sfruttando al meglio le risorse economiche.

Vi riporto la ricetta così com’è, copiandola dal libro, che vi consiglio di acquistare, perché è ancora molto attuale ed è anche una piacevolissima lettura.

Pesce con salsa maionese

Il bel pesce che avrete comperato in pescheria, di mare o di acqua dolce (spigole, in questo caso) secondo le disponibilità della giornata, lo pulirete e laverete bene; introducete nel ventre pulito un pizzico di sale, una rotella di cipolla e una foglietta di alloro; legatelo di traverso affinché non si scomponga e nulla sfugga. Stendetelo nella pesciaiola o in una lunga casseruola, copritelo di acqua, aggiungete sale, un pezzo di cipolla, una foglia di sedano e una mezza carota e fatelo lessare a fuoco non troppo alto.

E ora mentre il pesce cuocerà preparate la maionese che lo renderà assai gustoso.

In una scodella versate due tuorli d’uovo e col cucchiaio di legno frullateli ben bene sempre nello stesso verso; poi, sempre mescolando, cominciate a versare l’olio goccia a goccia e rimescolate e aggiungete olio piano piano senza perdere la pazienza finché avrete finito l’olio contenuto nella comune oliera.

Con lo spremilimoni preparate il succo senza semi di un grosso e succoso limone e sempre mescolando nello stesso verso versatelo lentamente sulla salsa; aggiungete una presina di sale, e la maionese densa è pronta.

Lasciate intiepidire il pesce; togliete le lische e infine coprite con la maionese. Mettete qua e là qualche cappero, qualche rotellina di cetriolino sott’aceto, qualche mezza fettina di limone e portate in tavola.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...