Questo mese prepariamo il flan con lo sciroppo di rose, per il Club del 27.
In fondo è maggio, il mese giusto, e se non ora, quando?
Le rose sono molto utilizzate da tempo in cucina, sotto forma di acqua, sciroppo, liquore, confettura. L’importante è che, ovviamente, non siano trattate. Le più adatte sono le centifolie e la rosa canina, ma anche le comuni rose che molti di noi coltivano in terrazza o sul balcone, vanno più che bene.
La ricetta è di Rosana McPhee che è una food e travel blogger brasiliana, che vive a Londra. Ha creato il food blog www.hotandchilli.com
Altre strepitose ricette con le rose le trovate QUI:
Flan con sciroppo di rose di Rosana McPhee
Servire 4 2 ore
Per il flan
- 500 ml di latte intero
- 125 g di zucchero semolato
- 4 uova grandi
- 2 cucchiai di acqua di rose
Per il caramello
- 125 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaio d’acqua
Per lo sciroppo di rose
- 125 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaio di acqua di rose, più 1 cucchiaio di acqua di sorgente
- 1 cucchiaio di petali di rosa, freschi o secchi
- 2 fiori di ibisco, secchi, per dare colore
Preriscaldate il forno a 200 ° C
Mettete tutti gli ingredienti del flan in un frullatore, mescolate bene per 5 minuti, quindi mettete da parte.
Per il caramello: in una padella media, unite 125 g di zucchero semolato e 1 cucchiaio d’acqua. Sciogliete lo zucchero fino a raggiungere un colore caramello molto leggero.
Versate il caramello in una teglia.
Aggiungete il composto di latte e uova al caramello. Coprite con un foglio di alluminio per evitare di bruciare la superficie.
Posizionate la teglia su un vassoio profondo e aggiungete acqua tiepida fino a metà della teglia (state creando un bagnomaria). Cuocete in forno per circa 1 ora e mezza. Sarà cotto quando uno stuzzicadenti infilato nel flan uscirà pulito
Lasciate raffreddare completamente il flan in frigo per almeno 6 ore.
Per lo sciroppo di rose, in una padella media, scaldate lo zucchero, l’acqua di sorgente, i petali di rosa e 2 fiori di ibisco secchi e lasciate cuocere a fuoco lento per 5 minuti fino a quando la miscela raggiunge una consistenza sciropposa.
Setacciate la salsa
Aggiungete l’acqua di rose e mescolate bene. Lasciate raffreddare completamente prima di versare sopra il flan
Per la decorazione: cospargete di veri petali di rosa
vorrei provarlo anche io mi ispira tanto!
"Mi piace""Mi piace"
Avevo scritto un commento ma non lo vedo, quindi lo riscrivo, se ne trovi 200 è colpa della mia scempiaggine tecnologica 😀
Deve essere buonissimo questo flan, da provare assolutamente!
"Mi piace""Mi piace"
Questo flan ha conquistato anche me per la delicatezza del gusto che mi ha fatto apprezzare la rosa nei dolci
Il tuo è molto elegante
"Mi piace""Mi piace"
Il flan con la sua consistenza ed il sapore delicato alle rose deve essere fantastico!
"Mi piace""Mi piace"
Un flan delicato ed elegante. Una vera delizia per gli occhi ed il palato! Un abbraccio e buon fine settimana.
"Mi piace""Mi piace"
Il Flan di sicuro è buonissimo ma che dolcezza le tue rose …
"Mi piace""Mi piace"
Vabbè il flan l’han fatto in tanti… ma la dolcezza e bellezza delle tue foto… quella è unica!! Bravissima
"Mi piace""Mi piace"
Ti é piaciuto? Io lo assaggio fra poco…
"Mi piace""Mi piace"
E’ piaciuto molto a tutti, me compresa che non sono una patita di dolci.
"Mi piace""Mi piace"
Io vorrei tanto le tue rose… a fine luglio mi sposo e sarebbero perfette per un piccolo bouquet semplice e rustico… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Tesoro bello, ti manderei volentieri tutto il giardino!!!
"Mi piace""Mi piace"
Un flan che invita all’assaggio. Le rose sono perfette per questa presentazione.
"Mi piace""Mi piace"
Mi ha stupito, anche perché non amo i dolci. Invece questo l’ho trovato molto gradevole.
"Mi piace""Mi piace"
io l’h trovato morbidissimo, goloso e profumato. una meraviglia
"Mi piace""Mi piace"
Infatti, leggero e aromatico. Una ricetta da rifare.
"Mi piace""Mi piace"
Credo che lo proverò, deve essere delizioso 🙂
"Mi piace""Mi piace"