Le gelatine di frutta sono indissolubilmente legate ad Elton John e alla mia assoluta indifferenza ai discorsi troppo “impegnati”.
No, non sono superficiale, o egoista. Si, forse magari un tantino, ma non è che mi disinteressi completamente dei problemi della società. E’ che qui si parla di qualche decina di anni fa, quando rientravo ancora nella categoria dei teenagers.
Frequentavo le superiori e, avendo iniziato la scuola con un anno di anticipo, avevo amici che erano già all’università. Tutti superimpegnati in ogni lotta-battaglia-ribellione-sommossa che sfiorasse i loro nasi fiutanti. Si buttavano a corpo morto ogni volta che c’era da protestare-manifestare-scioperare-far casino (vabbé, questo piaceva molto anche a me).
Spesso, però, quando ci si riuniva, erano lunghissime, interminabili, discussioni su argomenti di importanza vitale come, quella volta, la presunta (allora) omosessualità di Elton John.
Andammo avanti tutto il pomeriggio ad ascoltare le sue canzoni per trarne i significati reconditi che dovevano svelarci l’arcano: era gay oppure no? Personalmente la cosa mi interessava davvero poco, per cui passai il pomeriggio ad ascoltare canzoni e fagocitare gelatine di frutta che coloravano il centro tavola.
La discussione degenerò sulla libertà di scelta, le gelatine finirono, io mi ritrovai con un gran mal di pancia e il dubbio su Elton restò. Il suo coming out arrivò una decina d’anni più tardi, ma allora non si chiamava ancora così.
Gelatine di frutta

- 300 ml di succo di agrumi a scelta (mandarino, arancia, limone, cedro, pompelmo)
- 80 g di zucchero semolato
- 12 g di gelatina in fogli
- 60 ml di acqua
Mettete i fogli di gelatina a mollo nell’acqua. Per un risultato ancora più gustoso potete aggiungere all’acqua poco liquore a scelta, oppure estratto di vaniglia.
Riscaldate il succo di agrumi con lo zucchero fino a quando quest’ultimo sarà sciolto, ma senza arrivare al bollore.
Strizzate i fogli di gelatina e aggiungeteli al succo, mescolando con una frusta, o meglio ancora, con il mixer ad immersione, per amalgamare bene il tutto.
Lasciate riposare un paio di minuti, poi versate in uno stampo, meglio se in silicone, rettangolare o quadrato (25 x 18 e 21 x 21 sono le dimensioni ideali) e raffreddate in frigo per qualche ora. Meglio fino al giorno successivo.
Togliete delicatamente dallo stampo e tagliate a quadretti regolari, oppure fatelo direttamente nella teglia, asportandoli uno ad uno con molta delicatezza.
Rotolateli in abbondante zucchero semolato.
Per ravvivare i colori e renderli più allegri, consiglio di usare coloranti naturali bio come QUESTI.
Le gelatine di frutta sono gluten free. Fate, però, molta attenzione alle indicazioni che trovate QUI.