Rigatoni ai quattro pomodori

Rigatoni ai quattro pomodori

Rigatoni, tortiglioni, penne. Diciamo che va bene un po’ di tutto per questa ricetta. Quello che conta è il sugo.

Oggi il Calendario del Cibo Italiano celebra la giornata della pasta al pomodoro, uno dei piatti più diffusi e apprezzati del panorama gastronomico italiano.

Ricetta apprezzabile a tutte le ore, (vedi spaghettata di mezzanotte) e riciclabile (vedi frittata di pasta)

E’ anche uno dei piatti più variabili e variati, ma noi oggi ce lo gustiamo in purezza: solo pomodoro. Ma con un tocco di colore!

Rigatoni ai quattro pomodori

Rigatoni ai quattro pomodori

  • 500 g di rigatoni
  • 150 g di pomodori ciliegini rossi
  • 150 g di pomodori ciliegini verdi
  • 150 g di pomodori datterini gialli
  • 200 g di pomodori sammarzano
  • due cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • un peperoncino (più o meno piccante, secondo il gusto)
  • uno spicchio di aglio
  • una cipolla rossa
  • foglie di basilico fresco
  • sale

Schiacciare i pomodori sammarzano con le mani (storicamente si fa così, per preservarne il gusto e per ottenere una polpa grossolana) in una ciotola capiente, aggiungere il sale e lasciare riposare in frigo.

Soffriggere nell’olio l’aglio sbucciato e il peperoncino, poi schiacciarli e toglierli.

Pulire ed affettare finemente la cipolla e farla leggermente appassire, poi aggiungere i pomodorini, tagliati a metà.

Fare insaporire, poi unire la polpa di sammarzano, chiudere con un coperchio e cuocere per un paio d’ore.

Lessare la pasta al dente in acqua leggermente salata, scolare conservando qualche cucchiaio di acqua di cottura e amalgamarla al sugo in un tegame capiente.

Aggiungere un poco dell’acqua tenuta da parte e qualche foglia di basilico fresco e mantecare per 2/3 minuti. Servire con parmigiano o pecorino grattugiato.

Come tutte le ricette semplici, bisogna fare molta attenzione alla qualità dei prodotti. Consigliamo di evitare i prodotti fuori stagione e, se possibile, utilizzare quelli magari non proprio a chilometro zero, non sempre è possibile, ma diciamo… un centinaio di km?

Rigatoni ai quattro pomodori

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...