I cookies con albicocche secche e mandorle sono una spudorata scopiazzatura di quelli industriali.
E’ andata così: un’amica mi ha offerto un tè e questi biscotti dall’aspetto piuttosto rustico, irregolari, invitanti e profumati. Convinta che li avesse fatti lei, ne ho assaggiato uno. “Non male”, ho pensato “sicuramente migliorabili. Non ha usato un burro dei migliori e sento qualche aroma artificiale, ma ci si può lavorare”. A lei, ovviamente, ho fatto lodi sperticate. Lei, ridendo, mi ha confessato di averli comprati.
Spiegato l’arcano, ho comunque apprezzato l’idea e ho provato a replicarli, modificando una ricetta di cookies classici che uso da tempo e che è sempre piaciuta molto, presa a suo tempo dal sito Tablespoon.com.
Cookies con albicocche secche e mandorle
- 230 g di farina 00
- 160 g di farina 0
- 8 g di bicarbonato di sodio
- 8 g di lievito per dolci
- 8 g di sale (preferibilmente grosso)
- 300 g di burro non salato
- 275 g di zucchero di canna
- 250 g di zucchero
- 2 uova grandi
- 2 cucchiaini di vaniglia
- 150 g di mandorle spezzettate
- 150 g di albicocche secche tagliuzzate
Setacciate le farine con il bicarbonato di sodio, il lievito e il sale in una ciotola media.
Mettete da parte.
Montate il burro con gli zuccheri fino a quando non diventano bianchi.
Aggiungete le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
Unite la vaniglia.
Amalgamate gli ingredienti asciutti e unite mandorle e albicocche.
Avvolgete l’impasto con pellicola alimentare e conservate in frigo per 24 ore almeno.
Portate il forno, statico, a 180 °C.
Dividete l’impasto in palline della grandezza desiderata e distanziatele sulla placca rivestita con carta da forno.
Cuocete per 15 minuti, poi trasferite i cookies con albicocche secche e mandorle su una griglia, aiutandovi con la carta forno e cuocete per altri dieci minuti.
QUI invece trovate la ricetta dei cookies di Martha Stewart.