Merendelle, le pesche calabresi che sembrano mele

Merendelle“, un nome che fa immediatamente pensare a qualcosa di dolce, morbido, da merenda per l’appunto.

In realtà queste pesche quasi del tutto sconosciute non sono poi così dolci, e nemmeno morbide. Al contrario, sono piuttosto aspre e somigliano a meline selvatiche. Ed è proprio dall’incrocio tra pesche e mele che deriva questo frutto sorprendente, che cresce solo in Calabria ed in zone limitate della Sicilia e matura tra luglio ed agosto.

La buccia è liscia, il frutto è piccolo e dal colore chiaro, tra il bianco ed il verde, con qualche sfumatura rosata.

Se ne possono ricavare ottime confetture da abbinare a carni e formaggi, oppure in versione dolce, unendo altri frutti.

Oggi sul Calendario del Cibo Italiano è la giornata dedicata alle pesche e noi abbiamo utilizzato le merendelle per dei piccoli muffin da té, caramellandole prima di unirle all’impasto per regalare un poco di dolcezza ed ammorbidirle.

Se vi va di provare, qui c’e la ricetta. Se non trovate le merendelle, potete utilizzare mele sode e compatte.

Muffin alle pesche merendelle.

Per 18 muffin

6 pesche merendelle

250 g di farina 00

70 g di burro + 50 g per caramellare

120 g di zucchero + 30 g per caramellare

3 uova medie

100 ml di latte

una bustina di lievito per dolci (16 g)

Sbucciate 4 merendelle e tagliarle a dadini. Affettate sottilmente le altre due lasciando la buccia.

Sciogliete i 50 g di burro con i 30 g di zucchero in un padellino. Appena inizia a soffriggere versate le merendelle a dadini e cuocete per 5/6 minuti girandole solo un paio di volte.

Montate le uova con i 120 g di zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Aggiungete il burro sciolto ed intiepidito, in seguito il latte, poi la farina e il lievito setacciati insieme.

Amalgamate al composto i dadini caramellati e suddividete negli stampini per muffin, riempiendoli per 3/4.

Guarnite con le fettine rimaste, infilandole nell’impasto con la buccia all’esterno ed infornate a 180 °C per 40 minuti.

Lasciate raffreddare, poi spolverate con zucchero a velo.

Ottimi serviti con gelato o con una crema inglese.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...