Patate calabresi ripiene di nduja

Patate calabresi ripiene alla nduja

Le patate calabresi, quelle silane per la precisione, hanno la caratteristica di essere particolarmente resistenti, sode, compatte, grazie agli sbalzi di temperatura a cui sono soggette nelle ampie coltivazioni sul meraviglioso altopiano calabrese.

Sono quindi adattissime ad ogni tipo di cottura, ed in questa variante ripiena, realizzata per il Calendario del Cibo Italiano, regalano il meglio.

Una ricetta per chi ama il piccante, così frequente nella cucina dell’estremo Sud.

La preparazione è piuttosto semplice, ma fate attenzione agli ingredienti, che devono essere di prima qualità.

Patate calabresi ripiene alla ‘nduja

Patate calabresi ripiene alla nduja

  • 4 patate della Sila medie
  • ½ litro di latte
  • Una noce di burro
  • Un cucchiaio di parmigiano grattugiato
  • Un cucchiaino di sale
  • Uno/due cucchiaini di ‘nduja di Spilinga

Lavate e spazzolate bene le patate per togliere la terra, poi lessatele per 15 minuti.

Tagliatele a metà per il lungo e svuotatele delicatamente con un cucchiaio, lasciando qualche millimetro di polpa attaccata alla buccia.

Schiacciate grossolanamente, oppure tritate la polpa che avete asportato (sarà ancora piuttosto soda) e mettetela a bollire nel latte con il sale per altri 15 minuti.

Scolatela e setacciatela con il passaverdure, poi amalgamate il burro, il parmigiano e la ‘nduja (assaggiatela prima e non esagerate, quella originale è davvero molto piccante).

Riempite con il composto le patate, avvolgetele in fogli di alluminio e cuocete in forno a 200 °C per 20 minuti.

Negli ultimi 5 minuti aprite la parte superiore del cartoccio e accendete il grill per dorare la superficie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...