Fette biscottate miele e cacao

Fette biscottate miele e cacao

Le fette biscottate doppio gusto, con miele e cacao, rendono piacevole qualunque risveglio.

Con un classico “burro e marmellata”, un po’ di cioccolato, una crema spalmabile, o da sole, da fare scrocchiare sotto i denti: provatele anche a merenda.

Noi ce le concediamo a volte anche come stuzzichino serale, una dolce coccola prima di dormire. Con un velo di marmellata di arance amare e una tazza di latte caldo, conciliano il sonno, garantito!

Fette biscottate miele e cacao

Ingredienti per circa 30 fette biscottate (il numero può variare in base alla grandezza dello stampo e allo spessore delle fette)

  • 350 gr di farina 0
  • 100 gr di farina integrale
  • 210 g di acqua
  • 7 g di lievito di birra secco
  • 40 g di miele di millefiori
  • 30 g di olio di semi di girasole
  • 8 g di cacao amaro
  • 1 pizzico di sale

Sciogliere il lievito e il miele nell’acqua a temperatura ambiente.

Aggiungere le farine e, quando saranno bene amalgamate, il sale e l’olio.

Dividere l’impasto in due parti ed aggiungere il cacao ad una metà.

Impastare per almeno dieci minuti (è possibile utilizzare l’impastatrice a velocità minima).

Raccogliere i due impasti a palla e lasciarli riposare in luogo tiepido ed asciutto per mezz’ora. Riprendere gli impasti, schiacciarli con le dita e richiudere i lembi verso il centro.

Arrotondare e rimettere a lievitare per circa due ore.

Stendere gli impasti formando due rettangoli della stessa grandezza, sovrapporli, poi arrotolarli e sistemarli in uno stampo da plumcake.

Lasciare lievitare fino al raddoppio, poi infornare a 200° per 40 minuti.

Lasciare raffreddare nello stampo, poi tagliere a fette spesse circa un centimetro e disporle sulla teglia del forno.

Infornare nuovamente a 150° per circa un’ora, rigirando spesso.

Le fette biscottate devono essere ben asciutte e croccanti.

Spegnere il forno e lasciarle raffreddare all’interno.

Queste fette biscottate si conservano a lungo in un contenitore di latta.

Ricetta realizzata per il Calendario del Cibo Italiano

QUI un’altra ricetta con il miele

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...