Treccia brioche con lievito madre ripiena di crema alla nocciola

Treccia brioche dolce

A 7 anni andai a vivere nell’appartamento dove ho abitato fino al matrimonio. Al piano di sopra viveva quella che da allora è la mia amica del cuore, la sorella che non ho, la certezza dell’affetto assoluto ed indiscusso.

Sofia ha un fratello, Francesco, di poco più grande di noi, che studiava la chitarra e tentò di insegnarmi a strimpellare. Arrivai ad intonare, su una corda sola, “Storia di due innamorati” di Albano e Romina e “Samba pa ti”, che mi faceva sentire tanto Carlotta Santanna.

Mai andata oltre. Francesco, invece, era sempre più bravo e il suono di quella chitarra mi accompagnava, da un piano all’altro, a tutte le ore. Ero sempre sola, i miei lavoravano tutto il giorno, ma sapevo che “sopra” c’erano loro e in qualunque momento avrei trovato conforto e compagnia. I loro genitori nel pomeriggio erano in casa, c’era anche un fratellino più piccolo, Walter, e una tata/colf di nome Rosina che mi chiamava Donna Laura e mi dava del voi.

Pensando a quella vita “familiare” che a me è mancata, oggi ho preparato una di quelle ricette sicure, che ti danno stabilità perché non falliscono mai e puoi prepararle in cento modi diversi.

Per me la treccia brioche sa di merenda casalinga e scusate se è poco. E quasi quasi metto su “Samba pa ti” e telefono a Sofia.

Treccia brioche dolce con lievito madre

  • 50 g di farina 00
  • 100 g di farina manitoba
  • 150 g di lievito madre (idratazione 50%)
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • 60 g di zucchero semolato
  • 40 ml di latte intero a temperatura ambiente
  • 70 g di burro morbido
  • 150 g di crema di nocciole

Spezzettate il lievito madre e mettetelo a mollo nel latte per almeno mezz’ora, poi scioglietelo con la frusta o una forchetta.

Mettetelo nella planetaria e aggiungete tutti gli altri ingredienti, unendo il burro per ultimo, poco alla volta.

Quando l’impasto è bene incordato, coprite la ciotola con della pellicola per alimenti e lasciate lievitare fino al raddoppio (3/4 ore).

Dividete l’impasto in 3 pezzi uguali e stendeteli in strisce sulla teglia coperta da carta forno.

Distribuite la crema di nocciole per lungo, al centro delle strisce, poi chiudetele pizzicando i bordi per sigillarle bene.

Unite i tre capi ed intrecciate i rotoli farciti, ripiegando le parti finali sotto la treccia ottenuta.

Spennellate con l’albume rimasto e cospargete con granella di zucchero.

Lasciate lievitare nuovamente nel forno spento, ma con la luce accesa.

Accendete il forno con la treccia all’interno e portate la temperatura a 180°.

Fate cuocere per 25/30 minuti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...