Fagiolini serpente al forno, una frittata soffice soffice

Per quanto si seguano blog, riviste, corsi, trasmissioni tv, pagine di cucina, arriva sempre quello stramaledettissimo giorno in cui non si sa assolutamente cosa mettere in tavola. Ed è proprio in giorni come quelli che, inaspettatamente, nascono ricette strepitose.

In un giorno così mi ero lasciata tentare dall’acquisto dei fagiolini serpente. Li conoscete? Sono sottilissimi e lunghi lunghi.

Però non sapevo proprio cosa farci. Una zucchina e qualche fiore li avevo rimediati dalla pianta, ma non avevo idea di come utilizzare il tutto. Alla fine è nata questa frittata soffiata, ma d’un buono, d’un buono…

Frittata soffiata con fagiolini serpente

Dosi per 6 persone

300 g di fagiolini serpente
150 g di pomodori pachino
6 fiori di zucca
1 zucchina
3 uova
60 g di farina 0
40 ml di latte intero
foglie di menta fresca
sale e pepe

Lessate i fagiolini interi in acqua bollente salata fino ad ammorbidirli, in modo da poterli piegare senza spezzarli, scolateli e lasciateli raffreddare.
Nel frattempo, tagliate i pomodori e la zucchina a dadini e tagliuzzate i fiori di zucca, lasciandone tre interi.
Sbattete i tuorli con il latte, aggiungete la farina setacciata e aggiustate di sale e pepe.
Montate gli albumi a neve e aggiungeteli al composto.
Unite delicatamente zucchina e pomodori a dadini, amalgamando bene il tutto.
Ungete con burro o olio il fondo di uno stampo a ciambella, oppure usatene uno in silicone.
Sistemate in maniera regolare i tre fiori di zucca interi, poi attorcigliate i fagiolini intorno al centro, a formare un cerchio.
Versatevi sopra l’impasto preparato e cuocete in forno a 180° per 30 minuti circa.
Lasciate intiepidire, poi sformate e guarnite il centro con un’insalata di pomodori e foglie di menta fresca.

Ricetta realizzata per il Calendario del Cibo Italiano.
QUI un’altra ricetta con i fagiolini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...