Talli e tenerumi sono gambi e foglie giovani della varietà di zucchina “lunga”, che cresce rampicante e produce un ortaggio di forma allungata, dalla buccia verde chiaro e liscia.
Il mio primo incontro con questi prodotti avvenne decenni fa e fu una specie di incubo. LEGGETE QUI se volete saperne di più.
Sono molto utilizzati nella cucina mediterranea, in particolare in Calabria e Sicilia, dove si prepara una squisita minestra aggiungendo, a volte, anche pasta corta e ricavandone un gustoso e completo primo piatto. Oggi il Calendario del Cibo Italiano ci racconta tutto della zucchina, e noi celebriamo la giornata dedicandole questa gustosa ricetta.
Minestra di talli e tenerumi
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di talli e tenerumi
- Una zucchina media
- Due patate
- 200 g di pomodorini a grappolo
- Un peperoncino
- Due spicchi d’aglio
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Pulite accuratamente talli e tenerumi, scegliendo le foglie e i gambi più teneri, cha andranno privati dei filamenti esterni.
Tagliate a tocchetti e unitevi la zucchina e la patata a dadini.
Lessate il tutto in acqua leggermente salata per 10/15 minuti.
Soffriggete il peperoncino e l’aglio pulito nell’olio, poi schiacciateli e toglieteli entrambi.
Versate nel tegame gli ortaggi lessati con un mestolo dell’acqua di cottura, aggiungete i pomodorini tagliuzzati, salate leggermente e coprite con un coperchio.
Lasciate cuocere a fuoco bassissimo per un paio d’ore: come tutte le minestre, più cuoce meglio si amalgamano i sapori.
Servite la minestra calda, con crostini di pane, oppure cuocetevi la pasta, preferibilmente spaghetti sminuzzati o mezzi tubetti.