Secoli fa mi ero dedicata al cake design, con risultati scadenti: manualità zero e pazienza sotto zero.
Per gli stessi motivi ho abbandonato anche la preparazione delle torte moderne, che mi piace guardare, ma non sono nelle mie corde.
I dolci che amo fare sono i dolci di frutta e quelli cosiddetti “da credenza”: crostate, ciambelloni, plumcake, magari farciti.
Ma, soprattutto, adoro biscottare.
Ecco, i biscotti sono quelli che mi danno le maggiori soddisfazioni. E questi frollini al caramello di Luca Montersino sono una gioia per tutti i sensi: sono belli, hanno un profumo inebriante e il sapore… béh, dovete provarli.
Li ho preparati per il Calendario del Cibo Italiano e mi sono piaciuti talmente tanto che li ho messi nei cestini di Natale: sono stati tra i più apprezzati, tanto che ormai li produco a getto continuo.
Ecco la ricetta:
FROLLINI AL CARAMELLO di Luca Montersino
180g zucchero di canna grezzo
50g panna
350g burro
50g zucchero di canna grezzo Muscovado
550g farina 180 W
Per caramellare a secco lo zucchero mettete sul fuoco un pentolino con un cucchiaio di zucchero fino a farlo caramellare poi aggiungete un altro cucchiaio di zucchero, lasciate caramellare e continuate in questo modo fino ad esaurire lo zucchero.
Fate decuocere il composto con la panna bollente, poi aggiungete il burro tagliato a pezzetti continuando a mescolare con la frusta.
Lasciate raffreddare il caramello così ottenuto, quindi unite la farina e lo zucchero di canna Muscovado.
Stendete il preparato su una teglia e fatelo riposare in frigo mezza giornata.
Togliete la pasta dal frigo e stendetela con il mattarello, poi con un coppapasta del diametro di 5 cm ricavate dei dischetti (o altra forma a vostra scelta).
Forateli al centro con un coppapasta di diametro inferiore e adagiateli su una teglia rivestita con carta da forno.
Spolverizzate la superficie con zucchero di canna e fate cuocere in forno a 180° per 15 minuti circa.
Per dare maggiore risalto e profumo al caramello, grattugiate nella panna una fava Tonka.