Quinoa multicolore con cavolfiori e broccoli e… un trucco

Quinoa multicolore

La quinoa è una pianta erbacea che cresce spontaneamente sulle Ande.

Un tempo poco diffusa in Italia per la difficoltà di coltivazione dovuta all’ambientazione climatica, era fondamentale nell’alimentazione quotidiana degli Aztechi e degli Incas.

Spesso erroneamente creduta un cereale, appartiene alla stessa famiglia di spinaci e barbabietole e, come loro, è ricchissima di benefiche sostanze nutritive.

Con l’evoluzione dei sistemi di coltura e la facilità di spedizione da una parte all’altra del globo, la quinoa è oggi conosciuta anche da noi e spesso presente sulle nostre tavole.

Molto utilizzata in tante preparazioni è particolarmente apprezzata da chi segue un regime dietetico vegano o vegetariano, per l’apporto di carboidrati, fibre, sali minerali e proteine vegetali, ma anche da chi soffre di celiachia, in quanto non contiene glutine.

Dopo questo preambolo serio e doveroso, qui mi tocca dichiarare che a me la quinoa non piace. Non come si prepara di solito: cotta e poi aggiunta agli altri ingredienti. Rimane slegata, non si amalgama, mi sembra di mangiare che so, verdure e ghiaia.

Con questa ricetta invece i sapori si sono uniti alla perfezione, ed è anche molto bella da vedere, così ve la passo.

QUINOA MULTICOLORE

Quinoa multicolore

Ingredienti per 4 persone:

150 g di quinoa bianca e rossa

100 g di cavolfiore bianco

100 g di broccolo nero

100 g di cavolfiore viola

100 g di broccolo romano verde

olio extra vergine di oliva

un peperoncino

un cucchiaio di aceto bianco

una cipolla bianca

un bicchiere di acqua

Preparazione:

Lavate e pulite i cavolfiori ed i broccoli e suddivideteli in cimette.

Scottateli per pochi minuti in acqua bollente leggermente salata.

Tostate per 2/3 minuti la quinoa in un tegame capiente, senza condimento, dopo averla sciacquata ripetutamente in acqua fredda, poi mettetela da parte.

Nel tegame affettate finemente la cipolla e fatela appassire nell’olio insieme al peperoncino.

Aggiungete le cimette lessate, versate l’aceto e fate evaporare.

Unite la quinoa e acqua pari al doppio del suo volume (utilizzate l’acqua di cottura delle cimette, per avere più sapore).

Fate cuocere fino a quando l’acqua sarà interamente assorbita e i chicchi avranno assunto un aspetto traslucido. Se necessario, aggiungete un altro cucchiaio di acqua e prolungate la cottura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...