Scovergi, le appetitose piadine rumene

Scovergi

Scovergi. Si traduce con “appetitoso, facile, godurioso, uno-tira-l’altro, crea dipendenza, mai più senza”.

In due parole: non provateci.

Anzi, non aprite il sito dello Starbooks, dove le ho trovate, perché nuoce gravemente alla salute (vi spinge a preparare di tutto e di più e, ahimè, a mangiare) e ad indebitarvi fino alle orecchie per acquistare libri meravigliosi che narrano quanto di più meraviglioso esista nel mondo gastronomico.

Come se non bastasse, le ricette proposte sono anche testate prima di essere suggerite, con serietà e competenza.

Se non sono riuscita a dissuadervi, vi posto la ricetta che è stata tratta dal libro “Carpathia” di Irina Georgescu

Scovergi.

per 8 pezzi

  • 500 g di farina
  • 250 g di yogurt naturale
  • 7 g di lievito di birra disidratato
  • 1 uovo
  • un cucchiaino e 1/4 di sale
  • un cucchiaio di acqua
  • 200 g di formaggio Cheddar, grattugiato
  • 6-8 cucchiai di olio, per la cottura

Mischiate in una ciotola farina, yogurt, lievito, uovo, sale e acqua. Lavorate brevemente finché il tutto sta insieme, coprite la ciotola e mettete in frigo due ore.

L’impasto risulterà un po’ appiccicoso ma diventerà più gestibile con il riposo.

Spolverizzate di farina il piano di lavoro quindi riprendete l’impasto, lavoratelo bene con le mani quindi tiratelo fino ad ottenere un cerchio spesso 2 mm. Spolverizzatelo con farina se troppo appiccicoso quindi spargetee il formaggio grattugiato sulla superficie.

Arrotolate fino ad ottenere un cilindro lungo circa 40-45 cm.

Con un coltello ricavate 8 fette tutte uguali.

Prendete una fetta e posizionatela col lato tagliato verso l’alto (in modo che si vedano i diversi strati di impasto e formaggio) e stendetela fino ad ottenere un cerchio da circa 18 cm.

Scaldate un cucchiaio di olio in una padella quindi cuocetevi il cerchio per circa 3 minuti per lato o comunque finché ben dorato.

Continuate con le altre fette ed impilare gli scovergi pronti su un piatto coprendoli con un panno in modo che si mantengano morbidi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...