Confesso che ho peccato. Di orgoglio, di presunzione, di superbia. Ho creduto di poter imitare un genio come Massimo Bottura.
Ma vi rendete conto? Che vi posso dire, il sapore è straordinario, la ricetta fattibile, ma non c’è quel tocco, ovviamente. E poi, non parliamo della presentazione: meglio stendere il classico velo.
Vi ho fatto passare la voglia? Ma no, il piatto è buonissimo, tratto da uno dei libri della mia sovrabbondante biblioteca culinaria, ovvero “Il pane è oro“. Libro peraltro meraviglioso, che vi consiglio senz’altro di acquistare (vi basta cliccare sul titolo).
Dai, provateci. Io l’ho fatto per l’MTChallenge. E oggi che il Calendario del cibo italiano celebra le salse pestate, è il momento migliore per riproporlo.
Fusilli con pesto di menta e pane grattugiato
da “Il pane è oro” di Massimo Bottura
Per 6 persone
200 g di foglie di basilico
50 g di foglie di prezzemolo
120 g di foglie di menta
25 g di pane raffermo, grattugiato
2 spicchi di aglio, a pezzi
2 cucchiai più 2 cucchiaini di olio extravergine di oliva
50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato al momento
1 cucchiaio di sale marino
1 cucchiaio di sale grosso
600 g di fusilli o un altro formato di pasta corta
Parmigiano Reggiano grattugiato al momento, per servire
In un frullatore, o in un robot da cucina, lavorate il basilico, il prezzemolo, il pane grattugiato, la menta, l’aglio e 5 cubetti di ghiaccio fino ad ottenere un trito fine.
Aggiungete l’olio, il Parmigiano ed il sale ed emulsionate bene.
Cuocete la pasta al dente in abbondante acqua bollente leggermente salata.
Scolateli e conditeli con il pesto.
Guarnite i fusilli con pesto con il Parmigiano e servite.