Il merluzzo alla puttanesca per me é uno di quei piatti salva cena, nel senso che lo assemblo velocemente con ingredienti che ho quasi sempre in casa, se all’ultimo momento non ho idee su cosa cucinare.
Alla fine é comunque un piatto gustoso e saporito, accontenta i gusti di tutta la famiglia, tanto che l’ho proposto per un cenone della vigilia di Natale e da allora me lo chiedono sempre.
Eccovi la ricetta antistress.
MERLUZZO ALLA PUTTANESCA
• 4 filetti di merluzzo spessi 2 cm circa
• 1/2 cucchiaino di sale da tavola
• 1/2 cucchiaino di pepe
• 1/4 di tazza di olio extravergine, più una quantità per condire
• 1 scalogno, tritato
• 5 spicchi d’aglio, tagliati a fettine sottili
• 1 scatola di acciughe, scolate e tritate
• 2 cucchiaini di origano essiccato
• 1/2 cucchiaino di fiocchi di peperone rosso
• 1 lattina di pomodori a cubetti
• 1/2 tazza di olive kalamata snocciolate
• Una manciata di capperi, risciacquati
• 1/4 tazza di foglie di prezzemolo fresco
Regolate la griglia del forno in posizione centrale e riscaldate il forno a 190 gradi. Cospargete il merluzzo con sale e pepe e tenete da parte.
Mettete l’olio, lo scalogno, l’aglio, le acciughe, l’origano e i fiocchi di pepe in una padella antiaderente e cuocete a fuoco medio-basso fino a quando lo scalogno si ammorbidisce, circa 4 minuti.
Aggiungete i pomodori e il loro succo, olive e capperi, poi unite il merluzzo e portate a ebollizione a fuoco medio-alto. Trasferite la padella nel forno e cuocete per un quarto d’ora circa.
Usando la spatola, trasferite delicatamente il merluzzo sul piatto. Mescolate la salsa, quindi versatela con un cucchiaio sui filetti. Cospargete di prezzemolo e irrorate con olio extra. Servite.
Il merluzzo alla puttanesca è anche gluten-free e, se avanza, si può congelare.