Lo yogurt flatbread, ovvero la focaccia allo yogurt, è un valido sostituto del pane.
E’ soffice e leggero, facile da preparare e si può insaporire con spezie ed erbe aromatiche.
La ricetta è tratta dal libro “The weekday vegetarians” di Jenny Rosenstrach ed è stata realizzata per il Club del 27.
Ho scelto di fare delle focaccette più piccole di quanto indicato e le ho servite come antipasto, accompagnandole con un hummus rosa, colore che si ottiene aggiungendo una barbabietola lessata alla crema di ceci, come suggerito da Jenny Rosenstrach.
Ecco la ricetta.
YOGURT FLATBREAD
Ingredienti per 4 focacce
1 tazza e 1/2 (230 g) di farina integrale o bianca per tutti gli usi
2 cucchiaini di lievito in polvere
¼ cucchiaino di sale kosher
1 tazza e 1/4 (300 g) di yogurt greco intero
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
In una ciotola capiente e usando un cucchiaio di legno, mescolate insieme la farina, il lievito, il sale e lo yogurt fino a formare un impasto umido e granuloso. Poi, aiutandovi con le mani, lavorate l’impasto direttamente nella ciotola fino a renderlo liscio. Questo dovrebbe richiedere circa 2 minuti.
Dividete l’impasto in 4 parti uguali, arrotolatele a palla su un piano leggermente infarinato e mettetele su un piatto da portata o sul bancone. Coprite le palline di impasto senza stringere con un canovaccio e lasciatele riposare per 20 minuti, finché non saranno leggermente più gonfie.
Infarinate leggermente il piano di lavoro e adagiatevi sopra una palla di pasta. Con l’aiuto di un mattarello stendete l’impasto in un cerchio da 20 cm, spolverando il piano di lavoro e l’impasto con altra farina se necessario.
Scaldate una padella in ghisa a fuoco medio-alto per circa 2 minuti. Aggiungete circa ½ cucchiaio di olio d’oliva (abbastanza per ricoprire molto sottilmente il fondo) e adagiate un pezzo di pasta steso nella padella. Cuocete fino a quando non diventa gonfio e dorato, circa 2 minuti, quindi capovolgete e ripetete sul secondo lato.
Mettete il pane su un piatto e coprite con uno strofinaccio per tenerlo al caldo. Ripetete con le restanti palline di impasto, spennellando la padella con altro olio se necessario.
Riscaldate eventuali avanzi nel tostapane.
Buonissimo!!!!
"Mi piace""Mi piace"
E anche molto semplice, il che non guasta! Ciao.
"Mi piace""Mi piace"
Veramente invitante questo pane allo yogurt.
Un abbraccio,
"Mi piace""Mi piace"
Davvero gustoso, confermo e ricambio l’abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata indecisa fino all’ultimo, poi ho scelto un’altra ricetta ma questo pane è assolutamente da provare! Bravissima
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara, ti abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Adoro questo tipo di pane, così veloce e goloso! Da intingere in un Dip e non ti fermi più!
"Mi piace""Mi piace"
E’ stata una grande scoperta. Ti abbraccio e grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Un pane semplice ed invitante, devo proprio provarlo
Un abbraccio baci Manu
"Mi piace""Mi piace"
Non te ne pentirai! Bacioni.
"Mi piace""Mi piace"