Tart di zucca al gorgonzola e timo

Tart di zucca, gorgonzola e timo

La summa excelsa mater, della quale tante volte ho già narrato, ha un’idiosincrasia nei confronti dei formaggi.

Attenzione: non si tratta di un’intolleranza ai latticini, perché di panna montata, crema, budino e panna cotta é capace di scofanarsene una quintalata e un tot. No, è proprio un’antipatia, un odio viscerale nei confronti dei formaggi. Ovviamente, del gorgonzola in particolare.

Nel periodo in cui studiavo a Messina e vivevo lì con mio padre (QUI i retroscena, se siete curiosi), ci davamo alle folli sperimentazioni culinarie, con risultati a volte straordinariamente gustosi, a volte orrendamente devastanti, come quando i vicini furono trattenuti dal chiamare i pompieri dal tempestivo rientro di mio padre in una casa invasa da fumo nero e puzzolente.

Qualcuno ricorderà che si vendevano le patatine novelle lessate in barattolo. Ebbene, le avevo versate così com’erano, liquido di cottura compreso, nell’olio bollente, con l’idea di friggerle. Punto, non dirò altro, se non i presenza del mio avvocato.

Posso solo aggiungere che insieme a mio padre c’era un suo collega che stava per precipitarsi all’interno gridando, ma mio padre lo trattenne, serafico, dicendo: “tranquillo, è solo mia figlia che cucina.”. Lui sì che mi conosceva bene.

Gli esperimenti meglio riusciti erano quelli che comprendevano il gorgonzola, cha amavamo entrambi. Dai toast con salame e gorgo, alle patatine cosparse di gorgonzola e infornate, alla classica pasta e formaggio in mille varianti.

Quando rientravamo a casa per il fine settimana, mamma sosteneva che trasudavamo muffa ed anche il nostro colorito virava al verdastro.

Ho ricordato tutto quando ho letto che il Calendario del Cibo Italiano oggi celebra il mio amato gorgonzola.

Così vi propongo questa ricetta che avrebbe sicuramente apprezzato anche il mio papà.

TART DI ZUCCA AL GORGONZOLA E TIMO

Ingredienti x 6/8 persone

Per la base
250 g di farina 00 più extra per spolverare
150 g di burro freddo a cubetti, più quello per ungere la teglia
1 tuorlo d’uovo grande sbattuto
Sale
Per il ripieno
600 g circa di zucca butternut non sbucciata
2 cucchiai di olio d’oliva
2 spicchi d’aglio, schiacciati
1 cucchiaio di foglie di timo fresche, o essiccate, più extra per guarnire
150 g di mascarpone
5 uova grandi
200 g di gorgonzola
Sale

Mettete la farina, il burro e 1/4 di cucchiaino di sale in un robot da cucina e impastate fino a ottenere briciole fini, oppure strofinate con le dita.
Trasferite in una ciotola e, con un coltello a lama tonda, incorporate il tuorlo d’uovo e un cucchiaio di acqua ghiacciata. Formate con il composto una palla; appiattite in un disco. Avvolgete in pellicola per alimenti e raffreddate in frigo per 30 minuti. Preriscaldate il forno a 200°C.
Nel frattempo mondate la zucca e tagliatela a spicchi di 2 cm. Metteteli in una teglia con l’olio, l’aglio e le foglie di timo; arrostite per 30-40 minuti finché sono teneri.
Nel frattempo, imburrate una tortiera da crostata profonda da 24 cm di diametro. Stendete la pasta frolla su un piano leggermente infarinato ad uno spessore di 3-4 mm e usatela per foderare la tortiera, rifilando l’eccesso e bucherellando il fondo con una forchetta. Raffreddate in frigo per 20 minuti.
Foderate la crostata con carta da forno accartocciata e aggiungete i fagioli da cottura, quindi cuocete in bianco per 15 minuti. Rimuovete la carta e i fagioli e fate cuocere la base per altri 5-10 minuti affinché si asciughi. Mettete da parte.
Riducete il forno a 180 °C. Sbattete il mascarpone fino a renderlo morbido, amalgamate le uova e salate leggermente. Disponete gli spicchi di zucca arrostiti nella crostata, versate il composto di uova e sbriciolate sopra il formaggio erborinato. Cuocete per 30 minuti fino a quando non si rapprende ma con una leggera oscillazione. Lasciate riposare per 10 minuti.
Rimuovete con cautela la torta dallo stampo, cospargete con le foglie di timo da guarnizione e trasferite su un tagliere per servire.

Tart di zucca, gorgonzola e timo

Ricetta di Lucy Jessop di SainsburysMagazine per “Keep Calm and what’s for dinner?” 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...