La ribollita è una minestra toscana a base di fagioli e cavolo nero. Che poi proprio nero nero non è. Ha un sapore deciso, le foglie arricciate ed è ricco di ottime qualità nutrizionali.
Aggiungendo i fagioli, diventa un piatto completo, ritenuto a suo tempo povero, in quanto era sostanzialmente la minestra avanzata dal giorno prima, con l’aggiunta di pane raffermo per ingrandire la porzione, generalmente scarsa.
Alla lunga si è scoperto che la ribollita era più buona dell’originale e oggi si cucina direttamente in due step, per raggiungere il risultato ottimale.
La mia ricetta deriva da un libricino che mia madre, piemontese, aveva acquistato per realizzare i piatti preferiti da mio padre, fiorentino.
Purtroppo, essendo negata per la cucina, i suoi tentativi fallirono miseramente e ricomparvero ben presto i surgelati e i piatti pronti della rosticceria.
Però nel fine settimana io e i’mì babbo ci divertivamo insieme ai fornelli. Questa è una delle ricette prese da quel libro.
Gli ingredienti sono gli stessi, con l’aggiunta delle cotiche di maiale.
Ho modificato la cottura, utilizzando la slowcooker.
RIBOLLITA TOSCANA
Ingredienti per 4/6 persone
250 di fagioli borlotti secchi ammollati 12 ore
Cipolla, sedano, carota per il soffritto
Un peperoncino, se piace
Prezzemolo, timo, zenzero
Cavolo nero
Cavolo verzotto
Cotiche di maiale
Salsa di pomodoro
Olio, sale, pepe nero
Pane casareccio
Lessate i fagioli in acqua salata insieme alle cotiche tagliate a bocconcini, al timo, al prezzemolo e ad un pezzetto di radice di zenzero.
Soffriggete cipolla, sedano e carota (e il peperoncino, se amate il piccante) tritati nell’olio caldo, poi aggiungete i due cavoli ben lavati, scolati e tagliati a listarelle,
Fate insaporire per 15 minuti, poi unite le cotiche e i fagioli senza gli aromi, tenendone da parte un mestolo che aggiungerete dopo averli passati al setaccio.
Versate la salsa di pomodoro, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere in modalità “slow” per 7/8 ore.
Togliete la minestra dal tegame e formate sul fondo uno strato di pane casareccio raffermo.
Coprite con un mestolo di zuppa e continuate, alternando pane e minestra.
Chiudete con il coperchio e lasciate riposare 12 ore.
Riaccendete la slowcooker in modalità “high” e lasciate cuocere per 3-4 ore.
Servite con un filo di olio extra vergine di oliva toscano.
Ricetta realizzata per la “giornata nazionale della ribollita” sul Calendario del Cibo Italiano.