Il brasato al barolo è una ricetta tipica piemontese che richiede una cottura lunga. Un tempo veniva effettuata “seppellendo” la pentola nelle braci e proprio da qui deriva il nome.
Oggi si usano strumenti più moderni e tecnologici, ma non vi nego che mi viene un po’ di magone, quando ricordo il gancio attaccato al caminetto di mia nonna, dove si appendeva la pentola, o l’angolo del potagé, dove c’era sempre qualcosa in lenta cottura.
Per il brasato al barolo si usa lo scamone di manzo, o il “capél da preive”, il cappello del prete, taglio altrettanto gustoso.
Ecco la ricetta, realizzata con la slowcooker.
BRASATO AL BAROLO
Ingredienti per 4/6 persone
½ kg di scamone di manzo o cappello del prete
Una cipolla
Una carota
Un gambo di sedano
Uno spicchio d’aglio
Una patata piccola
Due chiodi di garofano
Sale, pepe
Olio extra vergine di oliva
Una noce di burro
Una bottiglia di Barolo
Pulite e tritate le verdure grossolanamente, tranne la piccola patata che va lasciata intera.
Mettete la carne insieme alle verdura e ai chiodi di garofano in una ciotola che contenga il tutto di misura o, meglio ancora, in una busta per alimenti sigillabile.
Versatevi il vino fino a coprire tutto.
Riponete in frigo per almeno 12 ore.
Scolate il tutto asciugando bene.
Soffriggete le verdure nell’olio fino ad ammorbidirle, poi toglietele e tenetele da parte.
Rosolate bene la carne su tutti i lati, poi trasferite carne e verdure nella slowcooker, aggiungete sale e pepe, versate 250 ml del Barolo utilizzato per la marinatura ed avviate la cottura per 8 ore in modalità “slow”.
Al termine della cottura prelevate la carne e avvolgetela in un foglio di alluminio, lasciandola riposare.
Filtrate il fondo di cottura, unitevi una noce di burro e la patata schiacciata con il passaverdure, aggiungendola poco alla volta fino ad ottenere la consistenza voluta della salsa.
Si può omettere la patata se si preferisce un sugo più liquido.
Le verdure si possono usare direttamente nel soffritto, senza la marinatura.
Ricetta realizzata per la “giornata nazionale del brasato al Barolo” sul Calendario del Cibo Italiano