Tartufini di cioccolato con vaniglia e fava Tonka

Tartufini-di-cioccolato-con-vaniglia-e-fava-tonka

La fava Tonka è il seme di una pianta che si trova nelle foreste amazzoniche.

Ha un forte sentore di vaniglia e mandorla, è molto aromatica e di conseguenza spesso utilizzata in pasticceria, ma anche in qualche piatto salato.

In dosi elevate è tossica, per l’alto contenuto di cumarina, ma noi ne utilizzeremo giusto un pizzico, per aromatizzare questi deliziosi tartufini, nel giorno che il Calendario del Cibo Italiano dedica alle praline.

TARTUFINI DI CIOCCOLATO CON VANIGLIA E FAVA TONKA

Ingredienti x 15/16 pz

200 ml di panna fresca
200 g di cioccolato fondente (70-80% cacao)
50 g di farina di nocciole
Un baccello di vaniglia della Chinantla
Una/due fave di Tonka
100 g di granella di nocciole

Aprite la bacca di vaniglia nel senso della lunghezza, grattate via i semini contenuti con la lama del coltello e mettete il tutto con la panna fresca in un pentolino.
Portate al prebollore su fiamma leggera.
Tritate il cioccolato e ammorbiditelo a bagnomaria.
Grattugiate la fava di Tonka nel cioccolato, poi versatevi sopra la panna calda dopo aver tolto il baccello di vaniglia.
Lasciate intiepidire rimescolando di tanto in tanto, poi unite la farina di nocciole e raffreddate in frigo per 3/4 ore.
Formate delle palline da 15 g circa (ne otterrete una trentina) aiutandovi con due cucchiaini e tenendo il contenitore su una bacinella di acqua e ghiaccio.
Rotolate velocemente i tartufini nella granella di nocciole e riponete in frigo per altre 2 ore.
Farina e granella di nocciole possono essere sostituite con granella e farina di mandorle, pistacchi, o noci.

Ricetta realizzata per la rubrica “Avanzi tutta” di MTChallenge.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...