Torta di patate al timo

Chi non ama la patata? Tralasciando doppi sensi e giochi di parole, parliamo esclusivamente del gustoso tubero. Dalle mie parti si coltiva la patata silana, che è universalmente riconosciuta tra le migliori in assoluto.

Oggi il Calendario del Cibo Italiano celebra la giornata degli sformati di verdure, e noi festeggiamo così.

Per 4 persone.

Per l’impasto

  • 450 g di farina
  • 60 g di mandorle tritate
  • 225 g di burro + un po’ per lo stampo
  • 3 uova + un tuorlo per la doratura
  • 1 cucchiaio di semi di papavero
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno

  • 600 g di patate
  • 30 cl di panna acida
  • 4 rametti di timo
  • 2 scalogni
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale pepe

Preriscaldate il forno a 180 °C. Mettete il burro tagliato a cubetti in una ciotola e fatelo ammorbidire a temperatura ambiente. Aggiungete la farina, le mandorle tritate, il sale e impastate con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungete le 3 uova e lavorate l’impasto in modo che sia omogeneo. Formate una palla, copritela con pellicola e mettetela in frigo.

Lavate le patate e tagliatele senza sbucciarle a fettine molto sottili con una mandolina. Fate lo stesso con gli scalogni sbucciati.

Mettete le patate e lo scalogno in una ciotola con la panna, le foglie di timo e lo spicchio d’aglio sbucciato, privato dei germi e tritato, sale e pepe e mescolate.

Togliete l’impasto dal frigorifero e stendetene due terzi sul piano di lavoro infarinato. Foderate lo stampo imburrato e infarinato, riponetelo in frigo. Stendete la pasta rimanente e formate con un rullo seghettato 10 strisce della stessa larghezza e lunghe 18 cm.

Togliete lo stampo dal frigorifero e guarnitelo con le patate, premendo bene. Appoggiate le strisce sul ripieno, intrecciando le orizzontali con le verticali, a formare una griglia. Amalgamate il tuorlo d’uovo con un po’ d’acqua e, aiutandovi con un pennello, coprite tutte le striscioline. Cospargete l’impasto con i semi di papavero, quindi infornate per 1 ora.

Servite la torta calda o fredda.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...