Patate calabresi ripiene di nduja

Le patate calabresi, quelle silane per la precisione, hanno la caratteristica di essere particolarmente resistenti, sode, compatte, grazie agli sbalzi di temperatura a cui sono soggette nelle ampie coltivazioni sul meraviglioso altopiano calabrese. Sono quindi adattissime ad ogni tipo di cottura, ed in questa variante ripiena, realizzata per il Calendario del Cibo Italiano, regalano il … Continua a leggere Patate calabresi ripiene di nduja

Fiori di zucca ripieni di nduja

Ecco, è già scritto tutto nel titolo del post: fiori di zucca ripieni di nduja. E pecorino. E passati in pastella. E poi fritti. E che ve lo dico a fà? Spizzicando e spizzuliando, non fanno nemmeno in tempo ad arrivare in tavola. Il Doc ha un improvviso ed insopprimibile desiderio della mia vicinanza e … Continua a leggere Fiori di zucca ripieni di nduja

Pitta chijna calabrese con cicoria e nduja

“Pitta“, in calabrese, indica semplicemente un pane basso, con mollica umida e molto alveolata, a forma di ciambella. Si prepara con farina 0, a volta con l’aggiunta di semola di grano duro, olio, acqua e lievito madre o di birra. Essenziale la cottura in forno a legna: la “botta” di calore facilita la formazione della … Continua a leggere Pitta chijna calabrese con cicoria e nduja

Pane e nduja

Pane e nduja per accompagnare piatti rustici, o per una merenda appetitosa e stuzzicante. Ma cos’è la ‘nduja? Non è altro che l’impasto di carne di maiale che si usa per le salsicce , reso più cremoso e miscelato con peperoncino piccante in quantità. Detto così sembra semplice, ma non lo è. La carne deve … Continua a leggere Pane e nduja

Struncatura: il gusto antico della povertà

Un tempo, nei numerosi mulini delle zone agricole reggine, in particolare nella piana di Gioia Tauro, venivano lavorati diversi tipi di farine:  grano duro, mais, ma anche farro, segale, avena. Ma anche cicoria, caffè, mangime per animali. A fine giornata gli operai raccoglievano i residui della lavorazione e le mani sapienti e abili delle fantasiose … Continua a leggere Struncatura: il gusto antico della povertà

Fiori di zucca al forno ripieni di patate e acciughe

“Cucuzze, ciurilli, talli e tinnirumiiiiii!” Era la mia sveglia mattutina a primavera inoltrata, alle porte dell’estate, quando vivevo a Messina. Permanenza molto breve, ma sufficiente a farmi amare la città e i “cugini” siciliani. Ero una teenager e mi trovavo lì per punizione, a finire l’anno scolastico in un istituto privato, dopo essere stata elegantemente … Continua a leggere Fiori di zucca al forno ripieni di patate e acciughe

Erbe spontanee: come utilizzarle in cucina

Le erbe spontanee sono un’inesauribile e sorprendente fonte di sapori, aromi e benefiche qualità nutrizionali. Alcune sono molto comuni e semplici da riconoscere: il loro utilizzo è talmente frequente che ci sono familiari, ma spesso le acquistiamo già pronte e magari essiccate, perdendo così gran parte delle loro qualità. E’ il caso della maggior parte … Continua a leggere Erbe spontanee: come utilizzarle in cucina