Risotto liquirizia e fiordaliso.

Risotto liquirizia e fiordaliso

Un risotto liquirizia e fiordaliso non l’avrei nemmeno lontanamente immaginato, fino a una decina di anni fa.

Risotto liquirizia e fiordaliso

Il risotto è sempre stato un piatto molto amato in casa mia e per questo motivo ho seguito corsi professionali su riso e risotti nelle più accreditate scuole di cucina.

Continua a leggere “Risotto liquirizia e fiordaliso.”

Sushi-tare ilarità, sgomento, critiche e interesse.

Il sushi l’ho sempre rifiutato a priori.

Non mangio il pesce crudo (nemmeno la carne, tra l’altro), né i frutti di mare (datemi ostriche, ma gratinate), e il gambero rosso di Mazara va bene solo se è diventato rosa pallido per la cottura.

Si, lo so, è un grosso limite, ma non posso farci granché. Così il sushi non l’ho mai assaggiato.

Poi è arrivato l’incubo, la spada di Damocle, l’ottava piaga d’Egitto, la quarta moira, il quinto dell’avemmaria. Continua a leggere “Sushi-tare ilarità, sgomento, critiche e interesse.”

Scampi in rete di patate all’aroma di bergamotto

scampi

Scampi e scampe vagavano insieme su e giù nelle acque di quel mare di mezzo.

Di notte osavano avvicinarsi fino sotto il molo, dove ascoltavano i racconti da quelle voci che arrivavano ovattate e che avevano imparato, con il tempo, ad interpretare.

Così sapevano che quel mare si chiamava “Mediterraneo” e che esistevano tanti posti, per loro irraggiungibili, che sembravano proprio fatti apposta.

Quella scampina curiosa ascoltava e ricordava più di ogni altro, anche perché poi tornava giù dal suo amico scampetto che non si muoveva mai dal fondo perché era nato senza la codina e non riusciva a stare a galla.

Scampina si infilava in quel foro nella roccia accanto a lui e gli raccontava di quel luogo chiamato “Scampìa“, dove le voci dicevano che, però, “scampi male”. E la “città” con “Scampo de’ fiori” che Scampina descriveva pieno di anemoni di mare e alghe variopinte. Non sapeva cosa fosse una città, ma inventava distese di scogli pieni di comodi anfratti dove le voci vivevano e si muovevano fuori dall’acqua. Continua a leggere “Scampi in rete di patate all’aroma di bergamotto”

Tortilla di patate e cipolle per l’MTC72

tortilla

La tortilla di patate è l’argomento scelto da Mai Esteve del blog Il Colore della Curcuma per la sfida n° 72 dell’ MTChallenge.

Mai ha vinto la sfida del mese scorso, guadagnosi il titolo e una sfilza di “tepossino“.

Non tanto per la scelta della ricetta base, che mi piace molto e che ho già prodotto in svariati esemplari equamente distribuiti tra parenti, amici e vicini che hanno gradito molto e sono già in fila dietro la porta in attesa della prossima spadellata. Continua a leggere “Tortilla di patate e cipolle per l’MTC72”

Afternoon tea del millennio scorso

afternoon tea

Afternoon tea. Mai sfida MTChallenge fu più lontana dalle mie corde. Ma Valeria Caracciolo, vincitrice della sfida precedente (con una ricetta da sballo) e per un mese soprannominata “tepossino” così ha voluto e così sia.

Era il millenovecentoenonso. Diciamo il secolo scorso, anche il millennio, e già fa venire i brividi.

L’insegnante di inglese organizza la vacanza studio in Inghilterra e decidi di andare; prometti ai genitori pagelle al top e niente più rientri serali oltre le 23, ti appiccichi ai libri di inglese, ascolti le canzoni in inglese, fai traduzioni inglese-italiano e viceversa come se piovesse (negli anni in questione con c’era internet) e insomma, parti con l’entusiasmo dei sedici anni e con altrettanta incoscienza, la valigia piena di cose inutili come l’arricciacapelli e priva dei beni di prima necessità come un pacco di spaghetti. Continua a leggere “Afternoon tea del millennio scorso”

Ho ripreso a fumare. Cronaca di una sconfitta.

ho ripreso

Si, lo ammetto: ho ripreso a fumare.

Avevo smesso nel 2006, dopo trent’anni di costruzione di autostrade nei polmoni, con tanto di svincoli, corsie di emergenza, piazzole di sosta e raccordi.

E’ stato difficilissimo, inutile negarlo: ma ci ero riuscita e dopo 12 anni e rotti nei miei polmoni c’erano prati verdi e fiori profumati.

Poi, è arrivata Greta De Meo. Ha vinto l’MTC69 e ci ha scaraventati in vortici e spirali di fumo dai quali non si esce più. Ha scelto come tema della sfida di questo mese l’AFFUMICATURA. Continua a leggere “Ho ripreso a fumare. Cronaca di una sconfitta.”

Crepes al cocktail “Brandy Egg Nog”

crepes al cocktail

Da dove sarà mai uscita l’idea di queste crepes al cocktail? Ovviamente, ricette simili (nel senso di astruse e improbabili) si studiano, inventano e realizzano in occasione delle sfide dell’MTChallenge.

L’MTC n.69, lo dico subito, è un delirio. Tremens, per dirla tutta. Se semo ‘mbriacati, per dirla proprio tutta-tutta.

Giulia Robert (la possino) di Alterkitchen, vincitrice della sfida precedente, ha scelto come tema la “cucina alcolica”. Continua a leggere “Crepes al cocktail “Brandy Egg Nog””

Risotto zafferano, stocco e bergamotto

risotto zafferano

Risotto zafferano, stocco e bergamotto. Un poker d’assi per partecipare al contest del Calendario del Cibo Italiano, in occasione della giornata del risotto alla milanese con il profumato e colorato zafferano dell’azienda Bramante.

Le ricette saranno valutate da una giuria di esperti, della quale fanno parte Anna Zerbi dell’Azienda Agricola Bramante, Sara Preceruti del ristorante Acquada e Simona Sansonetti dell’Associazione Maestro Martino Continua a leggere “Risotto zafferano, stocco e bergamotto”