Degustare il teatro: antichi delitti e una giuria godereccia

degustare v. tr. [dal lat. degustare, der. di gustus «assaggio, gusto, sapore»]. – Assaggiare, assaporare (cit. Treccani)

Un vocabolo che nella mia mente evoca un rito lento, eseguito ad occhi semichiusi, in un ambiente accogliente e caldo, quasi contemplativo, ricco di emozioni e sensazioni.

Un teatro, magari.

Vi sembra strano? Voi pensate ad un ristorante stellato e al piattino di riduzione di schiuma di aria di perla di sabbia di aroma di? Continua a leggere “Degustare il teatro: antichi delitti e una giuria godereccia”

Gara di cucina “Ezio Falcone” – la colatura 2.0

gara di cucina

Una gara di cucina, comunque vada, è divertimento garantito.

Soprattutto se si partecipa con i colleghi del Calendario del Cibo Italiano.

Ho avuto questa grande opportunità il 2 dicembre a Cetara, in occasione della festa della colatura di alici organizzata dal Comune e dall’associazione “Amici delle alici“. Continua a leggere “Gara di cucina “Ezio Falcone” – la colatura 2.0″

La colatura di alici di Cetara: in tour con il Calendario

La colatura di alici di Cetara, confesso, la conoscevo in maniera molto superficiale.

Me ne era stata regalata una bottiglina e l’ho usata così, a sentimento e con poca convinzione, in un paio di occasioni. Mi aveva lasciata abbastanza indifferente, così l’ho allegramente ignorata.

Poi è arrivata l’occasione di conoscerla meglio, grazie al blogtour organizzato dal Calendario del Cibo Italiano in occasione della festa della colatura di alici che si tiene ogni anno a Cetara, in occasione della spillatura del terzigno. Continua a leggere “La colatura di alici di Cetara: in tour con il Calendario”

La cena raccontata, il nuovo format de l’A.L.Ma.

la cena raccontata

La cena raccontata è il nuovo progetto de l’A.L.Ma.

Appena presentato, ha riscosso fin da subito un notevole successo di pubblico, suscitando l’attenzione e l’interesse di strutture e media.

Il primo appuntamento si è svolto presso il ristorante – enoteca “I vini di Greta” di Cosenza, in concomitanza con la presentazione del libro “Cucina calabrese” di Vincenzo Jannuzzi (ed. Affinità Elettive), scritto in collaborazione con trattorie, ristoranti, siti, foodblog, che hanno fornito le loro ricette tradizionali. Continua a leggere “La cena raccontata, il nuovo format de l’A.L.Ma.”

Voglia ‘e turnà

voglia 'e turnà

‘A voglia ‘e turnà è quella che ti prende, inesorabilmente ed inguaribilmente, dopo una gita a Napoli.

E’ anche il titolo di una meravigliosa canzone di Teresa De Sio (CLICCA PER ASCOLTARE), poetica interprete dalla voce melodiosa.

E’ anche il desiderio insopprimibile di rivivere una kermesse di tre giorni pazzesca, frenetica, divertente, esilarante, commovente, come quella che si è svolta in occasione del raduno dell’MTChallenge, la sfida più folle del web.

Il raduno è iniziato il 13 gennaio, con l’arrivo alla spicciolata di una settantina di partecipanti da tutta Italia e con tutti i mezzi, con sacche e borse stracolme di caccavelle per l’asta benefica del 15. Continua a leggere “Voglia ‘e turnà”

Siamo tournati – torte salate e MTC in tour

Siamo tournati, ovvero è arrivato in libreria il 4° libro a firma MTChallenge e oggi si apre il tour di presentazione dell’opera nelle librerie delle principali città d’Italia.

siamo tournati

Siamo tournati e, come potete vedere dalla copertina, è cambiato l’editore: siamo entrati in casa Gribaudo – Gruppo Feltrinelli. Non è cambiato però il nostro spirito: parte del ricavato (e sicuramente tutti i diritti d’autore degli MTChallengers coautori) finanzierà delle borse di studio a favore dei ragazzi di Piazza dei Mestieri, con cui abbiamo stretto un sodalizio fin dal secondo libro e a cui ci lega un particolare affetto.

Il libro si trova in vendita in tutte le librerie d’Italia e credetemi, vale davvero la pena di averlo nella propria biblioteca culinaria: perché le ricette sono tutte testate, perché le illustrazioni di Mai Esteve sono bellissime, perché l’introduzione e le dritte di Alessandra Gennaro sono strepitose e precise, e perché i coautori appartengono tutti alla Community più pazza e più ironica del web, quella di MTChallenge. E poi c’è anche una mia ricetta, quindi il libro è un must have, giusto? 😉

C:UsersDanielaDocumentsdaniwork in progress�4_acqua e ment

Questi i luoghi e le date del tour di presentazione “siamo tournati”, a cui invito tutti voi a partecipare.

  • Milano Giovedì 31/03 ore 18,30 Libreria Mondadori Megastore via Marghera 28 – interviene Fernanda Roggero
  • Genova Martedì 05/04 ore 18 la Feltrinelli Libri e Musica Via Ceccardi 16r – interviene Sergio Rossi
  • Verona Mercoledì 06/04 ore 18 la Feltrinelli Librerie via Quattro Spade 2 – interviene Stefania Berlasso
  • Padova Giovedì 07/04 ore 18 la Feltrinelli Librerie via S.Francesco 7 – interviene Antonino Padovese
  • Firenze Venerdì 08/04 ore 18.30 – la Feltrinelli RED piazza Repubblica 26 – interviene Raffaella Galamini
  • Bologna Martedì 12/04 ore 19 Librerie Coop Eataly via Orefici 19 – interviene Gino Fabbri
  • Parma Mercoledì 13/04 ore 18 la Feltrinelli Libri e Musica via Farini 17 – interviene Arianna Gandolfi
  • Roma Giovedì 14/04 ore 18 la Feltrinelli Libreria via Orlando 78/81 – interviene Eleonora Cozzella
  • Napoli Venerdì 15/04 ore 18 la Feltrinelli Librerie P.za Dei Martiri 23 – interviene Luciano Pignataro
  • Catania Sabato 16/04 ore 18 laFeltrinelli Librerie via Etnea 285 – interviene Andrea Graziano

Trovate il luogo più vicino a casa vostra e andateci: è un tour da non perdere!

Maurizio Altamura ed il mio giorno da chef

 Maurizio Altamura è un nome molto conosciuto, soprattutto tra i fedeli seguaci della “Prova del Cuoco”.

Nella nota trasmissione di Rai1, Maurizio Altamura prepara ricette originali e saporite, nel corso di sfide e scontri divertenti, sempre con la sua immancabile verve pugliese, che non nasconde la sua grande competenza professionale.

Io l’ho incontrato al raduno annuale di Ristoworld, ed in quella occasione abbiamo chiacchierato a lungo dei tanti punti di interesse che ci accomunano. In primis, ovviamente, la cucina.

Abbiamo così iniziato una collaborazione a distanza che prevede molti eventi nel corso del 2016. Il primo è stato il corso di intaglio thai, che si è svolto presso i suoi locali di Varese (che vi invito a visitare: La cucina di Altamura offre al nord una parte del meglio del sud).

Il giorno dopo, si è tenuto il gemellaggio tra la cucina calabrese e quella pugliese, con la degustazione di prodotti della mia terra e l’offerta nel menu di piatti tipici cucinati… ci credereste? Da me.

Maurizio 8

Ho così potuto trascorrere una giornata nelle cucine di uno chef e vivere, momento per momento, lo svolgimento del suo lavoro. Siete davvero sicuri di voler fare lo chef? Vi attira l’idea di andare in tv, di scrivere libri, di guadagnare tanti soldi, magari di avere un locale tutto vostro? Forse, dopo questo articolo, a qualcuno passerà la voglia.

Per fare lo chef, ad un certo livello, ci vuole bravura, fantasia, passione, competenza, professionalità. Ma anche tanta, tanta resistenza fisica! Io dopo le prime ore ero a pezzi. Ma già, io non sono una chef!

 

Maurizio 10

Maurizio ha iniziato la sua giornata alle 5,30, accompagnando alla stazione i Maestri intagliatori che avevano tenuto il corso del giorno prima. Si, ma non capita tutti i giorni, direte voi. No, ma a Maurizio capita tutti i giorni, o meglio, tutte le notti, di trascorrere le ore che precedono l’alba a ninnare il suo magnifico Lorenzo, che vuole le attenzioni del papà che non vede durante il giorno.

Si comincia quando fuori fa ancora freddo ed i fornelli riscaldano le mani

Maurizio 1

E questo non è che l’inizio.

C’è la corsa antelucana al mercato, per scegliere i prodotti più freschi da presentare alla clientela.

C’è la riunione con il suo staff, per stabilire l’ordine di servizio della giornata.

C’è il controllo, preciso e minuzioso, della pulizia e dell’ordine di tutti gli ambienti.

Poi si passa alla preparazione dei dolci da colazione, perché i clienti più mattinieri stanno già per arrivare.

Maurizio 5

Da qui in poi, è un delirio: si inizia a cucinare per il pranzo, ad infornare pane e focacce, a tirare le sfoglie per la pasta, a sbucciare, affettare, tritare. Maurizio Altamura è ovunque: saltella come un folletto da una parte all’altra della cucina, controlla tutto, mette mani e consigli ovunque e nel frattempo soffrigge, condisce e parla al telefono con clienti e fornitori.

Alta

Arrivano i corrieri, consegnano scatole e scatole e lui è lì, a spuntare le varie voci sulle bolle di accompagnamento e non gli sfugge la mancanza di un sacchetto, o l’imperfezione di un imballo.

Nel frattempo, lo chef riesce anche a fare qualche comparsa in sala, per accogliere con un sorriso i clienti, vecchi e nuovi, che affollano continuamente il locale.

Alle 16 c’è ancora gente ai tavoli che sorseggia il caffè, o l’amaro, mentre altri arrivano per acquistare i dolci appena sfornati o per una merenda rilassante.

Non è ancora finito l’assalto del pranzo che già si inizia a preparare la cena.

Maurizio 2

Cambia il menu, cambiano le proposte, non si può ripresentare a cena ciò che c’era a pranzo (in realtà, non è che sia rimasto molto, tanto per puntualizzare).

Ma quanto mangiano i varesini? Sarà che l’offerta è vasta, sarà che i piatti sono squisiti, gli ingredienti genuini (arriva tutto dalla Puglia e tutto viene scelto e selezionato personalmente da Maurizio Altamura), sarà che, detto tra noi,  lui è anche figo e simpatico, fatto sta che il locale è stracolmo a qualunque ora. Ed era di lunedì!

In tutto questo, fieramente ed orgogliosamente devo dire che le mie lagane alla farina di canapa con i ceci, i turdilli al miele e le pitte ‘mpigliate sono andati alla grande.

laganee

Bene, io ho aperto la strada, ora vedremo chi sarà il prossimo a portare nella cucina di Altamura le sue specialità, per vivere un giorno da chef!

Le vele del sorriso e Ristoworld

Le vele del sorriso sono quelle che guideranno un viaggio della speranza per i bambini del reparto di oncologia pediatrica dell’ospedale Bambin Gesù.

Sono le vele fortemente volute e sostenute dall’associazione Ristoworld Italy, di cui mi onoro di essere fiduciaria regionale, in collaborazione con i Maestri Intagliatori Thai, che hanno realizzato per l’occasione un meraviglioso libro, (disponibile QUI), il cui ricavato servirà ad acquistare un macchinario che ridarà un sorriso di speranza ai bimbi malati.

Ristoworld è un’associazione di chef, gastronomi, giornalisti, manager, foodblogger e tutti coloro che gravitano dentro ed intorno al mondo della gastronomia, nata con lo scopo di valorizzare e pubblicizzare la cucina italiana.

Con questo intento organizza incontri, raduni, concorsi e kermesse come “Italian Style”, che si è appena conclusa a Catania, che ha visto la presenza di professionisti di tutto il mondo ed una folta presenza di pubblico interessato.

Ma Ristoworld è anche altro: è il nucleo Emergency, pronto ad intervenire con supporto logistico e cucine da campo in caso di calamità. E’ generosità, è desiderio di fare del bene, è il cuore del Presidente Andrea Finocchiaro e del Direttore Marcello Proietto di Silvestro, nonché di tutti coloro che di questa associazione fanno parte.

Le vele del sorriso sono partite, e dobbiamo far si che non si fermino: il 18 dicembre si terrà ad Anzio una cena di beneficienza, il 20 dicembre a Varese un corso di intaglio thai presso “La cucina di Altamura“, sempre il 20 a Varese un’apericena con Maurizio Altamura, il noto chef della “prova del cuoco”, presso il suo locale.

Tutti eventi che serviranno a pubblicizzare l’iniziativa e a raccogliere fondi.

Avrete davvero il coraggio di non partecipare?

Se proprio non ce la fate, ricordate che potete comunque contribuire con offerte libere.

Siate il vento che spinge le vele del sorriso verso il porto.

Fare il bene fa bene. Staranno meglio i bimbi e starete meglio voi.