Amaretti morbidi – Ricetta Bimby

Gli amaretti morbidi,

notissimi biscottini a base di mandorle, furono inventati, pare, dagli Arabi. Diffusissimi nel Medioevo in tutto il bacino del Mediterraneo, si trovano oggi, con tantissime varianti, in tutte le zone d’Italia. La difficoltà della preparazione sta nel tritare le mandorle; difficile ridurle in polvere finissima, se non con macchinari specializzati. Un ottimo risultato riesco ad ottenerlo con il Bimby, e questa è la ricetta che uso, presa dal ricettario ufficiale:

  • 3 albumi
  • 450 gr. di mandorle (io ne sostituisco 50 gr. con le armelline)
  • 1 cucchiaino di liquore all’amaretto
  • 220 gr. di zucchero

Mettere nel boccale le mandorle e lo zucchero, tritare: 30 sec. vel. Turbo e mettere da parte.

Nel boccale pulito inserire la farfalla e mettere gli albumi ed un pizzico di sale (io preferisco una goccia d’aceto), montare: 4 min. 37° vel. 4.

Ora in una terrina abbastanza capiente con l’aiuto della spatola unire delicatamente gli albumi al composto di mandorle e zucchero messo da parte e il cucchiaino di liquore all’amaretto, formare delle palline grosse come noci, passarle nello zucchero e metterle sulla teglia coperta da carta forno.

Cuocere gli amaretti morbidi a 160° per 15 minuti.

E buon gusto da EatParade!

Polpettone pollo e prosciutto all’uva – Ricetta Bimby

Un polpettone pollo e prosciutto non può che essere morbido e saporito!

Preparato con l’aiuto del Bimby, che trita ed omogeneizza alla perfezione, si può realizzare anche con un buon tritatutto, e con una cottura a vapore. La particolarità di questo polpettone pollo e prosciutto sta nella cottura al vapore di succo d’uva, che lo rende particolarmente gustoso. Vi piace l’idea? Ecco gli ingredienti per la ricetta che è oggi al primo posto nella EatParade:

  • 300 gr. di petto di pollo
  • 200 gr. di prosciutto cotto
  • un cucchiaino di sale
  • un pizzico di pepe misto in grani
  • una cipolla
  • un gambo di sedano
  • un rametto di rosmarino
  • mezzo chilo d’uva nera
  • una noce di burro

Pulite e tagliate in tocchetti il petto di pollo.

Portate a bollore dell’acqua in una pentola con la cipolla, il sedano, il pepe, il sale e qualche ago di rosmarino.

Mettete a lessare il pollo per un mezz’ora.

Scolate il pollo lasciando da parte tutto il resto e mettetelo nel boccale del Bimby insieme al prosciutto.

Tritate a vel. turbo dando dei colpetti di 4/5 secondi e raccogliendo man mano dalle pareti, riportando al centro.

Quando è tutto ben omogeneizzato, raccogliete e compattate aiutandovi con un foglio di carta forno, che andrà ben sigillato. Lasciate riposare in frigo per qualche ora.

Sciogliete nel boccale la noce di burro a vel. 1 temp. 80° per 30 sec., poi unite gli acini d’uva tagliati a metà (se ne avete voglia, togliete i semi: io li ho lasciati), la cipolla, il sedano, il pepe ed il rosmarino precedentemente lessati insieme al pollo, ed un mestolo di acqua.

Posizionate il cestello Varoma sopra il boccale,  e mettete dentro il polpettone, dopo avere bucherellato l’involto di carta forno.

Lasciare cuocere a vel.1 per 15 minuti, poi tritate a vel. 5/6 per 1 minuto.

Affettate il polpettone pollo e prosciutto e servitelo con il sugo di uva.

Se preferite un condimento più denso, aggiungete al sugo un cucchiaino di fecola di patate.

E buon gusto!

 

 

 

 

Gelato pere e vaniglia allo yogurt – ricetta Bimby

Il gelato pere e vaniglia è nato da un improvviso ed irrefrenabile desiderio di qualcosa di fresco, in questa pazza estate in cui a metà settembre fa molto più caldo che a fine luglio. Si, avevamo una gran voglia di gelato, ma il congelatore ci proponeva solo un residuo al cioccolato… no, ci voleva qualcosa di nuovo.

L’occhio va sul cestino della frutta, dove troneggia una pera ancora succosa e profumata. Ecco trovato l’abbinamento ideale.

Il procedimento è quello del ricettario base del Bimby, che molti di voi conosceranno bene. Il tutto è comunque realizzabile anche con un buon mixer.

Ingredienti:

  • 500 gr di pere mature
  • 250 gr di latte intero
  • 80 gr di zucchero semolato
  • un vasetto (125 gr) di yogurt bianco
  • 1 bacca di vaniglia

Sbucciate le pere, tagliatele a pezzetti e mettetele a congelare su una teglia, distanziando i pezzi per evitare che si attacchino.

Aprite la bacca di vaniglia, grattate i semi con la punta di un coltello e metteteli nel latte; scaldate quasi a bollore e lasciate raffreddare.

Versate il latte in un contenitore per il ghiaccio, o in uno degli appositi sacchetti e mettetelo in freezer insieme alle pere, per una notte.

Togliete le pere dal freezer e mettetele in una ciotola, insieme ai cubetti di latte.

Versate 100 gr. di zucchero nel boccale: 10 secondi a vel. 10 (oppure utilizzate zucchero a velo).

Aggiungete le yogurt, le pere ed il latte: 30 secondi a vel. 7.

Inserite la spatola: 20 secondi a vel. 4

Il gelato pere e vaniglia è pronto! Guarnitelo con fettine di pera caramellate in burro e zucchero: è un consiglio da EatParade con gusto!

Spatzle – Gnocchetti tirolesi agli spinaci ricetta Bimby

Non avevo mai preparato gli spatzle,

ma li avevo mangiati qualche volta e mi erano piaciuti molto, nelle molteplici versioni. In particolare, avendo gradito l’impasto agli spinaci, ho voluto replicarlo e, per andare sul sicuro, ho utilizzato la ricetta che prevede l’utilizzo del Bimby. Ve la riporto, esattamente come pubblicata sul sito ufficiale :

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di spinaci lessati e strizzati, , (corrispondono a circa 200 g di spinaci freschi)
  • 3 uova
  • 200 g di latte
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • 1 pizzico di noce moscata grattugiata
  • 300 g di farina bianca tipo 00

1. Mettere nel boccale gli spinaci, frullare: 5 sec./vel. 7. Riunire sul fondo con la spatola.

2. Aggiungere uova, latte, sale, noce moscata, farina e frullare: 30 sec./vel. 4. Versare l’impasto in una terrina e lasciar riposare per circa 30 minuti.

3. Nel frattempo portare ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata.

4. Non appena l’acqua avrà raggiunto il grado di ebollizione versare l’impasto dando la forma agli spatzle con l’apposito attrezzo, o con uno schiacciapatate a fori larghi.

5. Cuocere gli spatzle per pochi minuti, scolarli e condirli.

Io li ho conditi semplicemente con una dadolata di pomodoro fresco scottato in olio bollente con basilico e peperoncino, ed una spolverata di Castelmagno d’alpeggio ben stagionato.

Ovviamente, si possono realizzare tranquillamente anche senza Bimby: è sufficiente un qualunque mixer per tritare bene gli spinaci (devono ridursi quasi in crema) e le uova vanno sbattute con il latte, il sale e la noce moscata. Poi si aggiunge la farina, ben setacciata.

Facili, no?

Baba’ fruttato

Il baba ‘ è un’istituzione.

Ho ancora ben presente nelle papille gustative il baba’ che gustai a Napoli, una trentina d’anni fa, in una pasticceria di Fuorigrotta. Semplicemente sublime! Ovviamente, non ho alcuna speranza di imitarlo, nemmeno lontanamente. Però questa ricetta, che è quella “storica” del ricettario Bimby, non mi dispiace. Ve la ripropongo, nella variante alla frutta, per noi che non amiamo il rum.

Ingredienti: 300 g di farina manitoba o 00, 50 g di zucchero, 4 uova, 100 g di burro o margarina, 1 cubetto di lievito di birra, 1 pizzico di sale.

Preparare una macedonia con frutta mista a piacere, aggiungendo 200 gr. di zucchero, 500 ml. di acqua e 300 ml. di maraschino. Lasciare in frigo a macerare.

Versare nel boccale del Bimby lo zucchero, le uova, il burro e il lievito: 30 sec. vel. 6

Versare la farina e il sale, 30 sec. vel. 6

Lasciare lievitare l’impasto per 30 min. nel boccale

Lavorare ancora l’impasto per 1 minuto vel. spiga

Imburrare e infarinare lo stampo del baba’.

Sistemare l’impasto nello stampo del baba’ , lasciare lievitare ancora per un’ora, fino a quando lievitando raggiunge il bordo dello stampo.

Cuocere in forno caldo per 10 min. a 200° e per 25 min. a 180°

Scolare la macedonia e versare lo sciroppo sul baba’ ancora caldo, senza toglierlo dallo stampo, fino a completo assorbimento.

Una volta raffreddato, sformarlo delicatamente nel piatto da portata, riempire la cavità con la macedonia e guarnire con panna montata.

Provatelo anche in versione mignon negli stampini individuali, diminuendo il tempo di cottura: è un suggerimento da EatParade con gusto!

 

 

Ketchup – Ricetta Bimby

 La salsa ketchup, a dire la verità, è impossibile da replicare in casa alla perfezione.

Tanto per cominciare, ogni produttore ha la sua ricetta personale, e comunque è un insieme di tanti ingredienti, in quantità variabili, personalizzabile a piacere.

Io ho trovato questa ricetta sul ricettario Bimby. Ho apportato qualche piccolissima modifica, ma sostanzialmente mi è piaciuta, e ve la ripropongo. Ovviamente, si può ottenere un risultato simile anche senza Bimby, con un tritatutto ed un tegame; ovviamente si allungano i tempi ed il composto non sarà altrettanto liscio, ma sarà comunque una buona salsa ketchup.

Ecco ingredienti e procedimento:

  • 1 kg di pomodori maturi,
  • 2 spicchi di aglio,
  • 1 rametto di timo,
  • 2 foglie di alloro,
  • un cucchiaino di sale,
  • 1 cipolla,
  • 100 g di zucchero semolato,
  • zenzero grattugiato q.b.,
  • 1 cucchiaino di senape in polvere,
  • 100 ml di aceto di vino rosso,
  • 100 ml di olio di oliva, un pizzico di noce moscata,
  • 2 chiodi di garofano,
  • 2 pimenti,
  • 1 cucchiaino di maizena,
  • un pizzico di cannella,
  • un gambo di sedano

Procedimento

Mettete all’interno del boccalela cipolla, l’aglio, carota e sedano: 10 sec. vel. turbo

Aggiungere l’olio e cuocere 100° 10 min. vel. 2

Aggiungere tutti gli ingredienti all’interno del boccale e cuocere 1 h temp. varoma vel.1 (fare cuocere maggiormente si desidera una salsa ancora piu’ densa, basta aumentare i tempi di cottura)

Piccolo consiglio :mettere il cestello sopra il foro d’uscita del coperchio, per evitare schizzi.

Al termine della cottura togliere foglie d’alloro, timo, chiodi di garofano (io li metto in un sacchetto da the attaccato al bordo della ciotola, subito sopra i coltelli) ed omogenizzare 2 min. vel. 10

La salsa ketchup può essere versata bollente in vasetti di vetro sterilizzati, che poi andranno chiusi strettamente e capovolti fino al raffreddamento. Così si creerà il sottovuoto necessario per una lunga conservazione.

Un’altra ricetta da EatParade con gusto!

Crema di carciofi e scalogno

La crema di carciofi e scalogno è un delizioso paté da spalmare su una tartina o da utilizzare in tante prelibate ricette.

Facile da realizzare: sotto trovate anche il procedimento per il Bimby.

  • 20 g olio,
  • uno scalogno,
  • prezzemolo,
  • 300 g di cuori di carciofo puliti e lessati in acqua con un cucchiaio di aceto,
  • 1 patata,
  • mezzo litro di brodo vegetale,
  • un pizzico di pepe

Tritare lo scalogno e soffriggerlo in olio bollente.

Aggiungere i carciofi e le patate tagliate a pezzettini piccoli, unire il brodo e cuocere per circa mezz’ora.

Frullare con il mixer ad immersione, lasciare raffreddare e servire con una spolverata di prezzemolo e pepe.

Procedimento per il Bimby:

Inserire nel boccale il prezzemolo pulito e asciugato: 5 sec vel 7.
Togliere e mettere da parte.
Inserire lo scalogno e tritare: 5 sec vel 7
Aggiungere l’olio e impostare 3 min 100° vel 1
Inserire i carciofi, la patata pelata e tagliata a pezzi, ed il brodo: 30 min 100° vel 2
A cottura ultimata lasciare raffreddare leggermente e omogeneizzare 40 sec vel 10.
Unire il prezzemolo ed un pizzico di pepe.

 

Fonduta valdostana

Si potrebbe definire una “vellutata di formaggio”; rigorosamente preparata con fontina DOP,

la fonduta valdostana

è una vera ghiottoneria, adattissima al periodo invernale.

Ingredienti per 4 persone: 400 gr. di fontina valdostana , 200 ml. di latte, 20 gr. di burro, 4 tuorli, sale, pepe.

Tagliate la fontina a fettine sottili, mettetela in una terrina, copritela con il latte (aggiungetene dell’altro, se occorre) e lasciatela riposare per qualche ora.

Trasferite la fontina, senza scolarla troppo, in un tegame a bagnomaria, aggiungete il burro a pezzetti e cominciate a mescolare.

Quando il formaggio è fuso, unite, uno alla volta, i tuorli d’uovo, poi il sale e continuate la cottura fino alla densità voluta.

Versate negli appositi contenitori con il fornelletto, per mantenerla calda, spolverate con pepe o tartufo bianco e ervitela con crostini di pane.

Se avete il Bimby, la preparazione è molto più semplice:

La fontina “ammollata” si mette nel boccale con il burro e il latte, si fa cuocere 10 min. 80° vel 1, poi si Incorporano le uova uno per volta, e si continua la cottura per 7 min. 80° vel. 1 Ogni uovo deve amalgamarsi bene con la fontina prima di aggiungere l’altro Si continua a far mescolare fino ad avere una crema fluida. Unica accortezza: la fonduta non deve mai bollire.