Freselle integrali

Semplici e sfiziose, le freselle integrali sono un must della cucina calabrese.

Ecco gli ingredienti e la preparazione:

  • 250 gr. di farina 0 + 250 gr. di semola rimacinata o di farina integrale
  • 320 gr. di acqua
  • un cucchiaio di olio
  • un cucchiaino di sale e uno di zucchero
  • 15 gr. di lievito di birra.

Impasto e prima lievitazione nella MdP, poi faccio 6/7 pagnottelle rotonde e lascio lievitare nuovamente per circa un’ora e mezza.

Formo le ciambelle e le metto in forno, accendo e porto a 200°.

Se ho più tempo, uso meno lievito e faccio un terza lievitazione, poi metto in forno già caldo.

Dopo dieci minuti abbasso a 180° e cuocio per un’altra mezz’ora.

Lascio raffreddare, taglio a metà e rimetto a tostare in forno, 170° per 20/30 minuti.

Se volete realizzare le freselle integrali con lievito madre, usatene 150 gr, rinfrescato e ben attivo, prolungando i tempi di lievitazione (8/10 ore la prima, 3/4 ore la seconda)

Pane al cioccolato con MdP

Per preparare questo pane al cioccolato ieri sera ho programmato la MdP con una ricetta presa dal blog di un’Amica, “La polpetta perfetta”,  e stamattina alle dieci era pronto per essere affettato, così abbiamo fatto colazione insieme. Abbiamo chiacchierato per un po’. Prima di cucina, ovviamente: è la mia musa ispiratrice per l’allestimento di buffet. Le sue ricette sono fantasiose, ma raffinate; originali, ma semplici. Dagli scones ai blinis, dalle tartellette alle torte ranocchio, per me è una miniera d’oro. Poi, ovviamente, si parla di figli. Ogni madre ama suo figlio, e ci mancherebbe. Profondamente ed immensamente. Ma in lei c’è sempre stato un attaccamento viscerale, intenso. Jacopo è sempre stato il pensiero costante, presente, in ogni sua parola, in ogni suo atto, in ogni sua manifestazione. Non ha vissuto un solo secondo senza pensare a lui. Come se avesse saputo che il tempo a sua disposizione era poco, e non poteva sprecarlo.
Grazie per la chiacchierata, Serena, anche se ho parlato solo io. C’eri, comunque, stamattina con me.


(mettere nel cestello gli ingredienti nell’ordine qui sotto)

  • 400 ml latte tiepido
  • 1 uovo intero
  • 100 gr formaggio morbido tipo quark  in alternativa si possono usare 90 gr di burro morbido
  • 1 cucchiaino sale
  • 8 cucchiaini zucchero
  • 600 gr farina 00
  • 5 cucchiai cacao amaro
  • 100 gr gocce cioccolato fondente
  • 1 bustina lievito birra granulare

Impostare il programma cottura pane dolce, peso pane 1250 gr, crosta molto dorata.
Una volta finita l’ultima fase di impasto, togliere i ganci così non si spaccherà il pane una volta estratto dal cestello.
Quando è cotto, si sforma, si fa raffreddare su una gratella e si taglia a fette abbastanza spesse, conservandole per qualche giorno in un sacchetto di plastica ben chiuso.
Se non si ha la macchina del pane, basta impastare tutti gli ingredienti, far fare una prima lievitazione di circa 30 minuti, poi reimpastare brevemente e far lievitare già nello stampo (oppure in forma, si possono fare anche dei panini o delle briochine perchè l’impasto è ben lavorabile) per 1 h.
Spennellare la superficie di latte e infornare.
Cuocere il pane al cioccolato a 200° per circa 30, 40 minuti, dipende se il pane è a forma unica o in forme piccole, nel qual caso abbassare i tempi di cottura.