E la prima domanda, giustamente, è: “cosa sarebbe il ficunniano?”.
Non è altro che il fico d’india, pronunciato alla cosentina. In questa terra generosa si trova ovunque, nei giardini, ai lati delle strade, addossato ai muretti o a fungere da siepe di protezione.
Con i suoi frutti multicolori, nei vari stadi di maturazione, è una gioia per gli occhi (oltre che per il palato).
Negli ultimi anni si stanno studiando soluzioni per sfruttare le foglie (le cosiddette “pale”), già in parte utilizzate in gastronomia (molto note le fette impanate e fritte).
Il frutto è dolce e succoso, pieno di semi che, sebbene commestibili, possono causare problemi digestivi.
L’ideale è consumarne il succo e la polpa, in preparazioni come questa
Sbriciolata al ficunniano
per la pasta
- 300 g di farina 0
- 200 g di burro tedesco o irlandese
- 100 g di zucchero semolato
- un uovo medio intero
- la buccia grattugiata di mezzo limone bio
per la crema
- 2 uova medie
- 250 ml di latte
- 70 g di zucchero semolato
- 40 g di amido di riso
- la buccia grattugiata di mezzo limone bio
- il succo e la polpa, privi di semi, di 4 fichi d’india
Amalgamate velocemente nel mixer il burro con lo zucchero e la buccia di limone grattugiata.
Aggiungete l’uovo e la farina ed impastate grossolanamente, sbriciolando l’impasto tra le mani in pezzettini molto piccoli.
Sistematene poco meno di metà sul fondo di una teglia da 20 cm ricoperta di carta forno.
Ricoprite le pareti della teglia con altre briciole, pressandole leggermente e sparpagliate le rimanenti su un foglio di carta forno.
Mettete il tutto in frigo.
Preparate la crema. Per velocizzare il procedimento, si può fare anche in microonde.
Sbattete zucchero e uova in una ciotola adatta alla cottura in microonde, poi aggiungete il latte a filo e l’amido, mescolando con la frusta per evitare grumi (eventualmente passate al setaccio).
Cuocete alla potenza max a brevi intervalli di un minuto per volta, mescolando di tanto in tanto, fino a quando diventa ben soda.
Unite la polpa ed il succo dei fichi d’india, mescolate bene, coprite con pellicola alimentare a contatto della crema e lasciate raffreddare in frigo.
Quando la crema sarà ben fredda, riprendete la teglia e spargete la crema sulla base sbriciolata al limone, poi ricoprite con le briciole rimaste sulla carta forno e cuocete a 180 °C statico per 35/40 minuti.
Per guarnire la sbriciolata al fico d’india, potete utilizzare delle fettine di fico d’india leggermente essiccate, disponendole sul piatto del microonde mentre cuocete la crema. Resteranno morbide e della consistenza di una caramella.
Per la giornata nazionale del fico d’india, sul Calendario del Cibo Italiano.