Tortini di alici

Tortini di alici e patate

TORTINI DI ALICI

  • 1 kg di alici decapitate ed eviscerate
  • 300 g di patate
  • Una decina di pomodori a grappolo
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • Mezzo bicchiere di latte
  • 50 g di burro + altro per ungere gli stampi
  • Sale, pepe, prezzemolo
  • Poco pangrattato

Tortini di alici e patate

Lessate le patate, poi sbucciatele e riducetele in purea con il passaverdure.

Mescolatele con il latte, il burro, il parmigiano e aggiungete sale, pepe e prezzemolo fresco tritato.

Tagliuzzate i pomodori a dadini e uniteli al resto con il loro succo.

Ungete gli stampini (o la teglia, se volete una porzione unica) con il burro e cospargete di pangrattato.

Sistemate uno strato di alici, facendo risalire le code lungo i bordi.

Distribuitevi un poco del ripieno di patate e proseguite alternando strati di alici e di ripieno.

Infornate a 180 °C per 30 minuti.

Insalatina di gamberi, mango e fave di cacao

Insalatina di gamberi, mango e fave di cacao

INSALATINA DI GAMBERI, MANGO E FAVE DI CACAO

Per 4 persone

  • 300 g di gamberi sgusciati
  • 1 mango maturo
  • 400 g di spinaci freschi
  • 50 g di cioccolato extra fondente
  • 20 g di fave di cacao
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale e pepe

Insalatina di gamberi, mango e fave di cacao

Rosolate in padella i gamberi con un filo d’olio. Regolate di sale e pepe. A metà cottura aggiungete il mango a fette e cuocete insieme per qualche minuto. Togliete dal fuoco e mantenete al caldo. Nel frattempo nel piatto di portata sistemate gli spinaci freschi conditi con olio, sale e pepe. Componete nel piatto con i gamberi e il mango. Aggiungete le fave di cacao sbriciolato, il cioccolato extra fondente a scaglie e servite.

Ricetta realizzata per MTChallenge da “A.A.V.V. – Come il cioccolato sui maccheroni “ e pubblicata per la giornata nazionale dell’insalata mista sul Calendario del Cibo Italiano.

Uova strapazzate “Bloody Mary”

Uova strapazzate "Bloody Mary"

Quando sento nominare il succo di pomodoro, penso istantaneamente al Bloody Mary, il notissimo cocktail che sicuramente conoscete tutti. Non è propriamente adatto per una prima colazione, anche se è consigliato per un’eventuale risveglio post-sbornia. Se non è il vostro caso, ma vi va di provarlo, questa è una versione adatta a tutti e molto appetitosa. Ve la propongo nella giornata che il Calendario del Cibo Italiano dedica al pomodoro.

UOVA STRAPAZZATE “BLOODY MARY”

Per 4 persone

  • 4 uova
  • 2 cucchiai di latte
  • ½ cucchiaino di Tabasco più extra da servire, (opzionale)
  • ½ cucchiaino di salsa Worcestershire, più extra da servire (opzionale)
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva
  • Olio per friggere
  • 100 g di pomodorini
  • 1 cucchiaio di erba cipollina finemente tagliata
  • 100 g di salmone affumicato, affettato
  • 4 fette di pane integrale, tostato e imburrato
  • ½ limone tagliato a spicchi

Sbattete insieme le uova, il latte, il tabasco, la salsa Worcestershire e un po’di olio in una terrina.

Scaldate l’ olio in una grande padella antiaderente a fuoco basso e versate il composto di uova. Cuocete, mescolando, fino a quando non è cotto intorno ai bordi e ancora cremoso al centro.

Quindi unite i pomodorini e proseguite la cottura per 1 minuto fino a quando le uova hanno finito di cuocere.

Ricoprite il pane con le uova strapazzate e un pizzico di erba cipollina, e mettete il salmone affumicato sul lato con una fetta di limone da spremere sopra a piacere.

Condite con l’aggiunta di salsa Tabasco e Worcestershire, se gradite.

Uova strapazzate "Bloody Mary"

Ricetta realizzata dalla rivista BBC Good Food, novembre 2016

Carciofi con salsa di capperi

Carciofi con salsa di capperi

Nella prima parte della mia vita, gli unici carciofi con i quali mi sono trovata a tu per tu erano quelli sott’olio, sulla pizza quattro stagioni.

Poi la svolta: Firenze, università, scuola di cucina. Tra le prime lezioni, la pulizia dei carciofi (se vi torna utile, QUI trovate un tutorial).

Ok, pensai, li ho puliti anche abbastanza bene. E mò, che ci faccio?

Furono preparati in una miriadi di modalità diverse; fritti, impanati, impastellati, in umido, al forno, trifolati, a spicchi, a foglie, a fette, interi, farciti. Continua a leggere “Carciofi con salsa di capperi”

Il mio nakhot di ceci per il Club del 27

Il mio nakhot

Per il Club del 27 questo mese ho scelto di preparare il mio nakhot, ovvero un curry di ceci, tratto dal libro “Parwana” di Durkhanai Ayubi.

QUI trovate un appetitoso assortimento di altre ricette ricavate dal libro, che tratta in maniera avvincente la cucina afghana, e mai momento fu più adatto per trattare l’argomento.

I legumi sono una componente fondamentale della cucina afgana e sono ampiamente coltivati nel paese. Questo è un semplice curry rustico di ceci che si gusta in tutto l’Afghanistan con challaw, un piatto di riso o un pane di naan Continua a leggere “Il mio nakhot di ceci per il Club del 27”

Tartare di porcini, acciughe e noci

Tartare di porcini

Mio padre era un appassionato cercatore di funghi. Soprattutto porcini, che qui in Sila si trovano con relativa facilità. Però non li mangiava. Lui amava la sfida, la sorpresa, la soddisfazione del ritrovamento. Ma in particolare godeva della passeggiata tra i boschi, di solito in mia compagnia (mai andare per boschi da soli, me lo ripeteva sempre).

Secondo lui era un’esperienza multisensoriale e se ne doveva gustare ogni attimo. Io amavo molto questi momenti trascorsi insieme, anche se dell’esperienza in se’ comprendevo ben poco. A distanza di tempo ho poi capito cosa volesse dire. Continua a leggere “Tartare di porcini, acciughe e noci”

Le mie courgette omelets per il Club del 27

Courgette omelets

Courgette, in francese, vuol dire zucchina. Il francese lo mastico abbastanza bene, ma questo termine mi sfuggiva, così, quando l’ho letto tra le ricette proposte dal Club del 27, ho dovuto ricorrere, lo confesso, al traduttore.

La traduzione mi è piaciuta talmente tanto che ho deciso di farle. Continua a leggere “Le mie courgette omelets per il Club del 27”

Bavarese al pesto di rucola con gamberi piccanti

Bavarese al pesto di rucola

Tra i vari siti, blog, testate, riviste con cui collaboro, uno dei più prolifici ed interessanti è sicuramente Libricette.eu.

Creato dalla bravissima Paola Uberti, è una fonte inesauribile di idee che propone in pdf interamente scaricabili, molti dei quali gratuitamente.

Per uno di questi pdf ho creato questa ricetta di bavarese al pesto di rucola che è entrata di diritto nel menu che propongo a chi mi chiede la realizzazione di un buffet di mare, oppure tra le portate che servo ai miei ospiti. Continua a leggere “Bavarese al pesto di rucola con gamberi piccanti”