Caramello salato – come si prepara

Il caramello salato è una ghiottoneria da intenditori.

Un qualcosa che nasce come salsa da accompagnamento, o da guarnizione, ma basta assaggiarne un microgrammo per diventarne irrimediabilmente dipendenti, un po’ come succede per il lemon curd, per intenderci.

In genere, ne preparo doppia porzione: la prima finisce a cucchiaiate in un batter d’occhio e solo la seconda, a papille gustative soddisfatte, sarà utilizzata per il completamento di un dolce che ormai non interesserà più a nessuno.

La preparazione non è difficoltosa, ma richiede molta cura e precisione, Continua a leggere “Caramello salato – come si prepara”

Cuccìa dolce alla crema di ricotta

Cuccìa dolce

La cuccìa, ricordata oggi sul Calendario del Cibo Italiano, è un piatto appartenente alla remota tradizione alimentare degli Enotri.

Il nome deriva dal termine greco ko (u) kkia (chicco), inteso come quello che in origine era l’unico componente della cuccìa, ovvero il grano bollito.

Con il tempo questo ingrediente Continua a leggere “Cuccìa dolce alla crema di ricotta”

Gelato al sambuco e l’estate non finisce mai

Gelato al sambuco

Piove e fa freddo. In molti direbbero: era ora! Effettivamente l’estate ci ha regalato giornate torride, afose, al limite della sopportazione.

Io, al contrario, dico: uffa! Il caldo lo sopporto benissimo, anzi, lo amo. In compenso, odio il freddo e la pioggia.

E così ho deciso di ignorare i segnali provenienti dall’esterno e mi regalo un gelato al sambuco, estivo che più estivo non si può! Continua a leggere “Gelato al sambuco e l’estate non finisce mai”

Torta magica alle mele e vaniglia

Torta magica

Ho sempre associato i dolci al cucchiaio all’estate, forse perché ricordo il budino alla vaniglia che mia nonna Neta mi preparava per merenda, quando trascorrevo le vacanze con lei.

Le torte di mele, invece, sono per ovvi motivi collegate all’autunno.

Questa torta magica alle mele e vaniglia mi sembra la giusta via di mezzo Continua a leggere “Torta magica alle mele e vaniglia”

Coppette di crema al cioccolato con ciliegie sciroppate cotte sousvide

Coppette di crema

Sempre per la serie “famolo strano”, che è ciò che capita quando si segue l’MTChallenge, ecco un’altra proposta di dolce preparato con il metodo di cottura sousvide.

Le consistenze sono praticamente identiche ai metodi di cottura tradizionali, ma i sapori sono come amplificati, non essendoci alcun tipo di dispersione di aromi e altre caratteristiche nutrizionali.

Esperimento decisamente riuscito! Continua a leggere “Coppette di crema al cioccolato con ciliegie sciroppate cotte sousvide”

Tortina al lime e panna aromatizzata sousvide

Tortina al lime

Sono diversi anni che cucino sousvide e ho anche frequentato alcuni corsi, ma non mi sono mai dedicata particolarmente ai dolci.

Sarà che propendo per il salato, sarà che dopo aver provato i vari sistemi (dal sousvide al bimby passando per il microonde) finisco per preparare la crema con frusta e pentolino, sarà la pigrizia di tirar fuori tutto l’ambaradan solo per aromatizzare la panna, sarà quel che sarà, ma il sousvide per i dolci non lo trovo particolarmente comodo. Continua a leggere “Tortina al lime e panna aromatizzata sousvide”

Flan con sciroppo di rose per il Club del 27

flan

Questo mese prepariamo il flan con lo sciroppo di rose, per il Club del 27.

In fondo è maggio, il mese giusto, e se non ora, quando?

Le rose sono molto utilizzate da tempo in cucina, sotto forma di acqua, sciroppo, liquore, confettura. L’importante è che, ovviamente, non siano trattate. Le più adatte sono le centifolie e la rosa canina, ma anche le comuni rose che molti di noi coltivano in terrazza o sul balcone, vanno più che bene. Continua a leggere “Flan con sciroppo di rose per il Club del 27”

L’AVVENTO DEI TRIFLE per l’MTC – Il Gordon’s Christmas Trifle

Il trifle di Gordon Ramsey è di una semplicità disarmante. (E’ anche di una goduria da delirio, ma questo è più che evidente).

Però, per la serie “complichiamoci la vita, che hai visto mai ci si possa annoiare“, cosa ho deciso di fare?

Non già rosolare nel burro e fiammeggiare col brandy i cubetti di panettone, che di per sé era più che sufficiente.

Nooo, ho fatto il panettone. Continua a leggere “L’AVVENTO DEI TRIFLE per l’MTC – Il Gordon’s Christmas Trifle”