Ciliegie alla crema di latte e grappa

Ciliegie al dolcelatte

CILIEGIE ALLA CREMA DI LATTE E GRAPPA

Per 4 persone

  • 12 ciliegie sode e intatte
  • Un vasetto di crema “Dolcelatte alla grappa
  • 600 ml di acqua
  • 400 g di zucchero
  • Un bicchierino di grappa
  • 100 g di panna fresca
  • 100 g di cioccolato fondente da copertura

Per le cialdine:

  • 40 g di farina
  • 40 g di burro
  • 40 g di zucchero
  • Un albume d’uovo

Lavare le ciliegie senza togliere il nocciolo e il picciolo.

Portare ad ebollizione l’acqua con lo zucchero in un tegame largo e basso e immergervi le ciliegie.

Ciliegie al dolcelatte

Dopo 5 minuti toglierle e lasciarle raffreddare su una gratella.

Ripetere questa operazione altre quattro volte.

A questo punto snocciolarle delicatamente.

Ciliegie al dolcelatte

Con una siringa per dolci farcirle con la crema “Dolcelatte alla grappa” e rimettere il picciolo.

Tenerle nel freezer per mezz’ora.

Proseguire l’ebollizione dello sciroppo fino a quando si sarà ristretto come una glassa.

Aggiungere il bicchierino di grappa. Se si preferisce meno alcolico, la grappa si può unire in cottura.

Montare la panna ed amalgamarla lentamente con una frusta alla crema “Dolcelatte alla grappa” rimasta.

Farla raffreddare in frigo per almeno mezz’ora.

Montare a neve ben ferma l’albume d’uovo con qualche goccia di limone.

Sciogliere il burro a bagnomaria e unire lo zucchero.

Aggiungere delicatamente l’albume d’uovo e la farina setacciata, alternandoli.

Ritagliare dodici quadrati di carta da forno e spandere su ognuno un cucchiaio di impasto, allargandolo bene a formare un cerchio sottile e di circa 6/7 cm di diametro.

Infornare a 180° per 5/10 minuti, fino a quando inizieranno a dorarsi i bordi.

Modellare le cialdine ripiegando i bordi del foglio di carta, oppure ripiegandole sopra un bicchierino, o un tappo. Per facilitare l’operazione è consigliabile cuocerle una alla volta.

Sciogliere a bagnomaria il cioccolate ed immergervi le ciliegie farcite.

Versate nel piatto da portata, o nelle monoporzioni un cucchiaino di sciroppo di cottura delle ciliegia, creando dei disegni a raggera con l’aiuto di uno stuzzicadenti.

Su ogni raggera sistemare una cialdina.

Farcire le cialdine con la mousse di crema “Dolcelatte alla grappa” e panna montata.

Completare con le ciliegie.

Ciliegie al dolcelatte

Ricetta realizzata per “Libricette.eu

Chocolate crinkle cookies

Chocolate crinkle cookies

Ci siamo, inizia il periodo tragicomico del “e mò, col cioccolato delle uova di Pasqua, che ci faccio?”.

La risposta più semplice ed immediata è: “mangiatelo”.

Ma la primavera incalza, l’estate è vicina, non sarà più possibile Continua a leggere “Chocolate crinkle cookies”

Tartufini di cioccolato con vaniglia e fava Tonka

Tartufini-di-cioccolato-con-vaniglia-e-fava-tonka

La fava Tonka è il seme di una pianta che si trova nelle foreste amazzoniche.

Ha un forte sentore di vaniglia e mandorla, è molto aromatica e di conseguenza spesso utilizzata in pasticceria, ma anche in qualche piatto salato.

In dosi elevate è tossica, per l’alto contenuto di cumarina, ma noi ne utilizzeremo giusto un pizzico, per aromatizzare questi deliziosi tartufini, nel giorno che il Calendario del Cibo Italiano dedica alle praline. Continua a leggere “Tartufini di cioccolato con vaniglia e fava Tonka”

Chiffeletti di Cansado (kipferl)

Chiffeletti

Ogni famiglia ha le sue irrinunciabili tradizioni natalizie. Le mie sono, ovviamente, legate alla gastronomia.

Alcune di queste derivano da amici conosciuti sullo storico forum di Coquinaria.it e risalgono ai tempi in cui cucinare voleva dire imparare e condividere. Ricordo interminabili discussioni sui più svariati argomenti e le mille ricette “di famiglia” che si divulgavano con gioia e generosità.

Una delle ricette immancabili nel mio Natale è quella dei chiffeletti di Cansado, meglio conosciuti come kipferl.

Di Marco Cansado ricordo bene la disponibilità, la cordialità, l’ironia, la signorilità e la sua grande cultura, non solo gastronomica.

Sono molte le sue ricette entrate a far parte dei miei menu, e quando le preparo mi sembra di vederlo sorridere, con il suo pappagallo sulla spalla.

CHIFFELETTI DI CANSADO

Chiffeletti

300 g farina 00
250 g burro
125 g zucchero
125 g farina di noci (o nocciole),io ho messo mandorle
3 tuorli
vaniglia o acqua di rose o di fiori d’ arancio
zucchero a velo

PER 60 PEZZI CIRCA

Impastate tutti gli ingredienti, formate una palla e tenetela in frigo, avvolta in pellicola per alimenti, per almeno un’ora.
Dividetela in 60 pezzi, allungateli a formare un rotolino dello spessore i un pollice e piegateli a formare delle lunette.
Cuocete in forno a 160 gradi non più di 15 minuti (non devono prendere colore).
Aspettate che si raffreddino prima maneggiarli, sono molto friabili.
Cospargeteli di zucchero a velo e metteteli a strati in una scatola di latta.
Si conservano anche 10/15 gg. e migliorano con il tempo.

Giurgiulena, il croccante di sesamo

Giurgiulena

Nell’era della globalizzazione, la parola d’ordine è: multietnico.

In ogni settore sembra iniziata la gara a chi è più “inclusivo”, ogni città e nazione, ogni settore lavorativo e artistico, pubblica a manetta grafici e tabelle da cui si evincono le percentuali di multirazzialità, quasi fosse un qualcosa di speciale, di cui andare fieri, quando dovrebbe essere la normalità. Continua a leggere “Giurgiulena, il croccante di sesamo”

Crocette di fichi secchi ripieni alla calabrese

Crocette

Le crocette di fichi sono un patrimonio dell’umanità. Si preparano in questo periodo, e si tirano fuori, tradizionalmente, a Natale. Io ricordo le grandi tavolate, la tombola con le bucce di mandarino, il suocero che recitava la smorfia calabrese ad ogni numero (Uno, ‘u pirune! Tridici, i filici!). Io non capivo la maggior parte delle definizioni, ma mi divertivo da matti.

E poi arrivavano i vassoietti colmi di turdilli, scalille, chijnulille, le fette di panettone  e le meravigliose crocette, sulle quali mi avventavo come se non ci fosse un domani. Continua a leggere “Crocette di fichi secchi ripieni alla calabrese”

Frollini al caramello di Luca Montersino

Frollini al caramello

Secoli fa mi ero dedicata al cake design, con risultati scadenti: manualità zero e pazienza sotto zero.

Per gli stessi motivi ho abbandonato anche la preparazione delle torte moderne, che mi piace guardare, ma non sono nelle mie corde.

I dolci che amo fare sono i dolci di frutta e quelli cosiddetti “da credenza”: crostate, ciambelloni, plumcake, magari farciti.

Ma, soprattutto, adoro biscottare. Continua a leggere “Frollini al caramello di Luca Montersino”

Cookies americani con le gocce di cioccolato

Cookies americani

Conoscete il Club del 27? Cliccate per saperne di più, nel frattempo io preparo i cookies americani con le gocce di cioccolato per festeggiare il 3° compleanno.

La ricetta è tratta dal libro “Solo” di Signe Johansen  Continua a leggere “Cookies americani con le gocce di cioccolato”