PLUMCAKE SALATO SG PER IL FERRAGOSTO DI MOM

L’ultimo post risale al 14 agosto. Il 15 agosto mamma ha deciso che quest’anno toccasse a lei andare in gita e ha pensato di raggiungere papà. Senza la mia personale musa non ho avuto l’ispirazione per nuove ricette, così ho rimandato tutto al suo rientro. Però deve essersi trovata particolarmente bene, oppure papà l’avrà trattenuta, anche perché l’aspettava da 24 anni ed è normale che desiderasse la sua compagnia. Fatto sta che a distanza di cinque mesi non si è ancora vista e mi sa che dovrò rassegnarmi alla sua assenza. Spero che almeno mi mandi una cartolina per dirmi che se la stanno spassando insieme.

Questo è il plumcake senza glutine che le avrei preparato per la gita, se mi avesse avvertita in tempo.

PLUMCAKE GLUTEN FREE ALLA MORTADELLA

100 g di mortadella
100 g di scamorza
50 g di parmigiano
300 g di mix per pane senza glutine Nutrifree
1 cucchiaino scarso di lievito istantaneo in polvere per preparati salati *
100 ml di latte
100 ml di olio di semi
3 uova
Sale

Accendere il forno a 180 °.

Tagliuzzare a piccoli dadini la mortadella e la scamorza.

Montare per qualche minuto le uova con mezzo cucchiaino di sale, con le fruste o la planetaria, poi iniziare ad aggiungere l’olio e il latte, alternati, sempre continuando a montare.

Abbassare la velocità e unire a cucchiaiate la farina ed il lievito miscelati e setacciati.

Aggiungere la scamorza, la mortadella e il parmigiano grattugiato.

Amalgamare il tutto con una spatola. L’impasto sarà piuttosto appiccicoso.

Foderare uno stampo da plumcake con carta forno e versarvi il composto.

Cuocere in modalità statica per un’ora circa (fare la prova stecchino).

Da provare anche con altri tipi di salumi e formaggi.

(Ringrazio “unacucinatuttaperse.it” per la ricetta)

Spezzatino di pollo all’aglio caramellato

Spezzatino di pollo all'aglio caramellato

SPEZZATINO DI POLLO ALL’AGLIO CARAMELLATO

Ingredienti per 4 persone:

  • Un pollo ruspante di 1,2 kg
  • Un mazzetto aromatico (salvia, rosmarino, timo)
  • Un bicchiere di vino bianco secco
  • 6 spicchi d’aglio
  • 2 limoni naturali a buccia spessa
  • 3 patate medie
  • Olio extravergine di oliva
  • Una noce di burro
  • Sale
  • Pepe

Spezzatino di pollo all'aglio caramellato

Fatevi tagliare il pollo in 8/12 pezzi, conditeli con sale, pepe, un cucchiaio di olio e una manciata di erbe aromatiche.

Mescolate i pezzi con le mani, sistemateli in una teglia in un solo strato, aggiungete gli spicchi d’aglio sbucciati e i limoni lavati e tagliati a rondelle.

Unite le patate sbucciate e tagliate a tocchetti.

Versate il vino sul fondo, coprite la teglia con un foglio d’alluminio e cuocete in forno a 160° per 50 minuti.

Scoprite il pollo, togliete le patate e mettetele da parte, poi alzate la temperatura a 200° con il grill e proseguite la cottura altri 30 minuti circa, girando i pezzi di pollo e di limone nel condimento almeno 2-3 volte.

Se il fondo del pollo si restringe troppo, allungatelo con qualche cucchiaio d’acqua calda per non farlo bruciare.

Il piatto è pronto quando i limoni sono ben canditi e caramellati e la carne dorata e croccante.

Setacciate le patate con il passaverdure e unite qualche cucchiaio del fondo di cottura, la noce di burro e la polpa di uno spicchio d’aglio schiacciato.

Servite il pollo e le fette di limone con il purè guarnito con gli spicchi d’aglio caramellati.

Insalatina di gamberi, mango e fave di cacao

Insalatina di gamberi, mango e fave di cacao

INSALATINA DI GAMBERI, MANGO E FAVE DI CACAO

Per 4 persone

  • 300 g di gamberi sgusciati
  • 1 mango maturo
  • 400 g di spinaci freschi
  • 50 g di cioccolato extra fondente
  • 20 g di fave di cacao
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale e pepe

Insalatina di gamberi, mango e fave di cacao

Rosolate in padella i gamberi con un filo d’olio. Regolate di sale e pepe. A metà cottura aggiungete il mango a fette e cuocete insieme per qualche minuto. Togliete dal fuoco e mantenete al caldo. Nel frattempo nel piatto di portata sistemate gli spinaci freschi conditi con olio, sale e pepe. Componete nel piatto con i gamberi e il mango. Aggiungete le fave di cacao sbriciolato, il cioccolato extra fondente a scaglie e servite.

Ricetta realizzata per MTChallenge da “A.A.V.V. – Come il cioccolato sui maccheroni “ e pubblicata per la giornata nazionale dell’insalata mista sul Calendario del Cibo Italiano.

Trippa al pomodoro piccante sousvide

Trippa al pomodoro

La trippa è una di quelle preparazioni che dividono il pubblico in due nette fazioni: pro e contro.

Ha un gusto ed una consistenza molto particolari, per cui piace o non piace, senza vie di mezzo.

La trippa si ricava dalle quattro cavità dello stomaco del bovino e non, come spesso si crede, dall’intestino.

Il reticolo, dall’aspetto spugnoso,  e l’omaso dalla particolare composizione a foglietti (è noto, difatti, come “centopelli”) sono le parti più magre e le più utilizzate in cucina.

Contiene un 15% di proteine ed è, pertanto, molto nutriente, ma regala solo 90 calorie per ogni etto, per cui può essere consumata senza rimorso alcuno. Continua a leggere “Trippa al pomodoro piccante sousvide”

Brasato al barolo

Brasato al Barolo

Il brasato al barolo è una ricetta tipica piemontese che richiede una cottura lunga. Un tempo veniva effettuata “seppellendo” la pentola nelle braci e proprio da qui deriva il nome.

Oggi si usano strumenti più moderni e tecnologici, ma non vi nego che mi viene un po’ di magone, quando ricordo il gancio attaccato al caminetto di mia nonna, dove si appendeva la pentola, o l’angolo del potagé, dove c’era sempre qualcosa in lenta cottura. Continua a leggere “Brasato al barolo”

Panicielli di cedro: da un’oasi, con amore

Panicielli

Avrò avuto… boh, tre anni? So che andavo all’asilo, era il giorno della recita di Natale, io impersonavo la stella sulla punta dell’albero (!) che dall’alto osservava e raccontava ciò che succedeva. Però avevo poche battute e mi annoiavo, così quando uno dei “pacchetti regalo” andò in panico e si impappinò, io intervenni, recitando le sue battute e cambiando persino voce.  Ci presi talmente gusto che iniziai a recitare anche le battute di tutti gli altri, (visto che con il martellamento di neuroni minorili subito per tre mesi avevo imparato anche quelle) sovrapponendo la mia voce alla loro. Risultato finale: Continua a leggere “Panicielli di cedro: da un’oasi, con amore”

Foglie di cavolo gratinate e farcite con pollo

Foglie di cavolo farcite di pollo gratinate

Verza, ma anche cappuccio, cavolo nero, cavolo viola, cavolo cinese… purché abbiano delle belle foglie grandi e croccanti, vanno bene tutti per questi squisiti involtini.

Leggeri, ma saporiti, oltre che salutari.

Continua a leggere “Foglie di cavolo gratinate e farcite con pollo”

Apple butter – burro di mele e un ricordo d’infanzia

Apple butter

L’apple butter è stato il tormentone di qualche tempo fa.

Come spesso capita, ci sono ricette che periodicamente tornano in auge e vengono replicate ovunque.

Dato che io non sono immune da curiosità e che la ricetta mi ha intrigata, ho lasciato depositare il polverone e poi mi sono rimessa a cercare la ricetta più adatta a me e ai miei gusti.

Ho trovato ricette di oltre dieci anni fa, in tutte le possibili varianti: da “solo mele” e nemmeno una goccia d’acqua, alla versione super arricchita di spezie e aromi.

Cottura in tegame, al microonde, in slowcooker, o in istantpot.

Io ho scelto il microonde, e la ricetta che mi ha fatto ricordare la nonna Neta, le mie vacanze in un paesino del Piemonte nelle valli biellesi e le mele cotte con la cannella che accompagnavano le merende in compagnia dei miei cugini.

A dire il vero, io preferivo la michetta con l’acciughina e il burro di malga, ma questa è un’altra storia.

Questa è la ricetta che avevo salvato (chiedo venia, non ricordo chi ne fosse l’autore, spero si faccia avanti per rendergli il dovuto merito) e che ho ritirato fuori, dovendo smaltire un imprevedibilmente abbondante raccolto di mele e in previsione dei cestini regalo natalizi.

Apple butter – burro di mele

  • 1 kg. di mele Granny Smith
  • un bicchiere di succo di limone
  • due cucchiai di miele di castagno (o altro a piacere)
  • 50 g di zucchero di canna chiaro
  • un cucchiaino di cannella
  • un pezzetto di radice di zenzero
  • 2 fiori di anice stellato
  • 2 semi di cardamomo
  • 1 cucchiaio di succo di limone

Lavate e sbucciate le mele.

Apple butter

Togliete il torsolo e tagliatele a spicchi.

Apple butter

 

Mettete le mele, il succo di limone e un bicchiere di acqua in un recipiente adatto alla cottura in microonde e impostate 15 minuti alla massima potenza.

Frullate il tutto con un mixer ad immersione, o passate al setaccio fine.

Pestate leggermente i semi di cardamomo e chiudeteli in un sacchettino di garza con l’anice stellato.

Unite il sacchetto alle mele e a tutti gli altri ingredienti nel recipiente, poi sigillatelo con pellicola adatta al MO, bucherellandola con uno stuzzicadenti.

Fate cuocere per 30/40 minuti alla potenza massima, controllando dopo i primi 30 e aggiungendo, se necessario, altra acqua.

Alla fine l’apple butter dovrà avere una consistenza simile ad una confettura densa.

Invasettate e sterilizzate, ma non preoccupatevi della durata, tanto finirà molto in fretta.

Per conservarle l’apple butter più a lungo, o regalarlo per Natale, aumentate la dose di zucchero (250 g).

A piacere, potete aggiungere altre spezie e aromi: vaniglia, chiodi di garofano, noce moscata.

QUI il procedimento per sterilizzare i vasetti.