Anche la pappa al pomodoro ha una sua giornata sul Calendario del Cibo Italiano. Vi va di provare una versione leggermente rivisitata?
PAPPA AL POMODORO CON TARALLUCCI
Per 4 persone
- 250 grammi di tarallucci
- 1 kg di pomodori freschi di San Marzano
- 12 pomodorini datterini
- Un cucchiaio di erbe aromatiche miste fresche tritate (timo, origano, erba cipollina, rosmarino)
- Pepe nero q.b.
- 150 grammi di olive verdi denocciolate
- Una cipolla rossa di Tropea IGP media
- Uno spicchio di aglio
- Alcune foglie di basilico fresco
- Sale q.b.
- Un cucchiaino di zucchero semolato
- Un cucchiaino di aceto balsamico di Modena IGP
- Olio extravergine di oliva q.b.
In una ciotola riunite il trito di erbe aromatiche, lo zucchero e l’aceto balsamico, aggiungete un cucchiaio di olio e un pizzico di sale ed emulsionate bene il tutto.
Tagliate i pomodorini datterini a metà nel senso della lunghezza, sistemateli su una teglia ricoperta di carta da forno e cospargeteli con il condimento preparato.
Infornate a 100°C per un’ora circa (devono asciugare senza annerire).
In un tegame capiente soffriggete l’aglio nell’olio caldo, poi schiacciatelo e toglietelo.
Unite la cipolla tritata finemente e fatela imbiondire.
Aggiungete i pomodori di San Marzano in pezzi e le olive tagliate a metà.
Unite un bicchiere di acqua e lasciate cuocere per un’ora.
Riducete in crema ¾ del composto (con un mixer a immersione o con il passaverdure), poi spezzettate ogni
taralluccio in quattro parti e sistemateli nei piatti.
Versate il sugo caldo sui tarallucci e lasciate assorbire coprendo i piatti con fogli di alluminio da cucina per
mantenere il calore.
Guarnite con i pomodorini cotti in forno, briciole di tarallucci, foglie di basilico fresco e completate con una macinata di pepe e un filo di olio a crudo.
