Uova al forno con salsa di peperoni arrostiti

Uova al forno con salsa di peperoni arrostiti

Il Calendario del Cibo Italiano dedica la giornata al peperone, così vi regalo questa squisita ricetta.

UOVA AL FORNO CON SALSA DI PEPERONI ARROSTITI

Ingredienti per 4 persone

  • ½ dose di salsa di peperoni arrostiti (vedere di seguito)
  • 4 uova
  • 4 fette spesse di pane ciabatta
  • olio d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • prezzemolo tritato

Scaldate il forno a 180 °C. Dividete la salsa di peperoni tra quattro piatti di cottura piccoli.

Prendete 4 uova e rompetene 1 in ogni piatto.

Infornate per 7-10 minuti fino a quando i bianchi sono rappresi e i tuorli sono ancora semiliquidi.

Mettete 4 fette spesse di ciabatta su una teglia, irrorate con olio d’oliva, sfregate con 1 spicchio d’aglio e cuocete in forno fino a tostarle leggermente.

Cospargete le uova con prezzemolo tritato e pepe nero e servite con la ciabatta tostata.

Uova al forno con salsa di peperoni arrostiti

Salsa di peperoni arrostiti

  • 4 peperoni rossi (o un mix di rosso, arancione e giallo), tagliati a pezzi
  • 2 cipolle tritato grossolanamente
  • 2 spicchi d’aglio sbucciati
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 400 g di pomodori pelati sbucciati
  • 2 cucchiaini di aceto di vino rosso
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna chiaro

Scaldate il forno a 190 °C.

Coprite i peperoni e le cipolle con l’aglio e l’olio d’oliva e distribuiteli in una teglia da forno. Arrostite per 40 minuti, quindi aggiungete i pomodori, l’aceto di vino rosso e lo zucchero e cuocete per altri 20 minuti.

Versate tutto in un robot da cucina e frullate fino ad ottenere una salsa liscia.

(Ricetta tratta da “BBC GoodFood” e realizzata per “Keep Calm & what’s for dinner?)

Strudel di fagiolini

Strudel di fagiolini

STRUDEL DI FAGIOLINI

Strudel di fagiolini

Per la pasta strudel :

  • 150 gr di farina 0
  • 1 uovo medio
  • 50 gr di acqua tiepida
  • 20 g di olio di semi a scelta
  • un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 400 g di fagiolini
  • 250 g di pomodori ciliegini
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 100 g di provola a dadini
  • Un uovo
  • Una cipolla affettata finemente
  • Uno spicchio di aglio sbucciato
  • Un peperoncino, a piacere
  • 30 g di burro
  • Pangrattato
  • Olio extra vergine di oliva
  • sale

 

Versate la farina con il sale sulla spianatoia, formando una montagnola con un foro al centro, nel quale verserete l’acqua, l’olio e l’uovo leggermente sbattuto.

Impastate lentamente, facendo assorbire bene i liquidi.

Formate una palla, copritela con uno strofinaccio e lasciatela riposare.

Nel frattempo, pulite e lessate i fagiolini per 9/10 minuti in acqua leggermente salata, poi passateli in padella dove avrete fatto soffriggere la cipolla, l’aglio e il peperoncino in olio caldo.

Aggiungete i pomodorini tagliati a metà e fateli appassire qualche minuto.

Scolate il tutto e lasciate raffreddare.

Riprendete la pasta e stendetela su carta forno infarinata, tirandola con il mattarello dal centro verso i lati, cercando di dare una forma rettangolare. Dovrete raggiungere uno spessore di non più di 2 mm., la pasta strudel ideale è trasparente.

Spennellate la pasta con poco burro fuso, poi distribuitevi il pangrattato.

Sistemate i fagiolini sulla pasta, paralleli al lato che intendete avvolgere, poi spolverate con il parmigiano e i dadini di provola.

Arrotolate lo strudel aiutandovi con la carta forno, il più strettamente possibile, e sistematelo su una teglia facendo in modo che la chiusura sia sotto.

Infornate a 170/180 °C per circa un’ora, fino a quando la superficie sarà ben dorata.

Focaccia ripiena di salsiccia e friarielli

Focaccia ripiena di salsiccia e friarielli

FOCACCIA RIPIENA DI SALSICCIA E FRIARIELLI

Per l’impasto

  • 1/2 kg di farina di semola rimacinata
  • ½ kg di farina 0
  • 20 gr di lievito di birra
  • 750 ml di acqua
  • 20 gr di sale

Per il ripieno

  • 500 g di broccoli di rapa (friarielli) puliti e lavati
  • 2 salsicce dolci
  • 2 salsicce piccanti
  • Due spicchi di aglio sbucciati
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale

Focaccia ripiena di salsiccia e friarielli

Preparate l’impasto in planetaria sciogliendo il lievito di birra in un poco di acqua e aggiungendo poco alla volta le farine alternandole all’acqua e in ultimo il sale, fino ad ottenere un impasto morbido e leggermente appiccicoso.

Coprite la ciotola con pellicola alimentare e lasciate lievitare fino al raddoppio (3/4 ore).

Soffriggete l’aglio nell’olio, poi schiacciate gli spicchi con una forchetta e toglieteli. Sbriciolate la salsiccia nella stessa padella e fatela  cuocere a fuoco medio, fino a scioglimento del grasso, poi toglietela e tenetela da parte.

Nel condimento formatosi mettete i broccoli (foglie e cime) tagliuzzati grossolanamente, aggiungete il sale e un bicchiere di acqua, poi coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento fino a quando diventeranno teneri. Mescolateli con la salsiccia sbriciolata.

Stendete metà dell’impasto in una teglia da 26/28 cm di diametro, facendolo risalire lungo i bordi, poi farcite con i broccoli e salsiccia e ricoprite con l’altra metà dell’impasto, sigillando bene tutt’intorno.

Lasciate lievitare un’altra ora, poi cuocete nella parte bassa del forno a 200 °C per 15 minuti, poi a 180 °C per altri 30 minuti, fino a doratura della superficie.

Per la giornata nazionale della focaccia sul Calendario del Cibo Italiano

Tortini di alici

Tortini di alici e patate

TORTINI DI ALICI

  • 1 kg di alici decapitate ed eviscerate
  • 300 g di patate
  • Una decina di pomodori a grappolo
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • Mezzo bicchiere di latte
  • 50 g di burro + altro per ungere gli stampi
  • Sale, pepe, prezzemolo
  • Poco pangrattato

Tortini di alici e patate

Lessate le patate, poi sbucciatele e riducetele in purea con il passaverdure.

Mescolatele con il latte, il burro, il parmigiano e aggiungete sale, pepe e prezzemolo fresco tritato.

Tagliuzzate i pomodori a dadini e uniteli al resto con il loro succo.

Ungete gli stampini (o la teglia, se volete una porzione unica) con il burro e cospargete di pangrattato.

Sistemate uno strato di alici, facendo risalire le code lungo i bordi.

Distribuitevi un poco del ripieno di patate e proseguite alternando strati di alici e di ripieno.

Infornate a 180 °C per 30 minuti.

Insalatina di gamberi, mango e fave di cacao

Insalatina di gamberi, mango e fave di cacao

INSALATINA DI GAMBERI, MANGO E FAVE DI CACAO

Per 4 persone

  • 300 g di gamberi sgusciati
  • 1 mango maturo
  • 400 g di spinaci freschi
  • 50 g di cioccolato extra fondente
  • 20 g di fave di cacao
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale e pepe

Insalatina di gamberi, mango e fave di cacao

Rosolate in padella i gamberi con un filo d’olio. Regolate di sale e pepe. A metà cottura aggiungete il mango a fette e cuocete insieme per qualche minuto. Togliete dal fuoco e mantenete al caldo. Nel frattempo nel piatto di portata sistemate gli spinaci freschi conditi con olio, sale e pepe. Componete nel piatto con i gamberi e il mango. Aggiungete le fave di cacao sbriciolato, il cioccolato extra fondente a scaglie e servite.

Ricetta realizzata per MTChallenge da “A.A.V.V. – Come il cioccolato sui maccheroni “ e pubblicata per la giornata nazionale dell’insalata mista sul Calendario del Cibo Italiano.

Baba’ salato calabrese

Baba' salato calabrese

BABA’ SALATO CALABRESE

  • 300 g farina 0
  • 300 g farina 00
  • 4 uova medie
  • 80 g olio di semi di girasole
  • 25 g  lievito di birra
  • 320 g latte parzialmente scremato
  • ½ cucchiaino di sale
  • pepe macinato
  • 35 g parmigiano grattugiato
  • 35 g pecorino crotonese grattugiato
  • 150 g soppressata
  • 100 g pancetta di suino nero
  • 50 g nduja
  • 200 g caciocavallo
  • 100 g di provolone semipiccante

Baba' salato calabrese

Sciogliete nella ciotola della planetaria il lievito in un poco di latte, poi aggiungete il latte restante alternandolo alle farine.

Unite le uova leggermente sbattute con il sale ed il pepe e l’olio,

Aggiungete il parmigiano, il pecorino, la soppressata e la pancetta tagliate a tocchetti e la nduja.

Terminate con il caciocavallo e il provolone tagliati a dadini.

Versate l’impasto nello stampo per babà imburrato e infarinato e lasciatelo lievitare per 2 ora circa.

Nel frattempo portate il forno a 180 °C e cuocete in modalità statico per 50 minuti circa.

Sfornate, lasciate intiepidire e servite.

Per la giornata nazionale del baba’ sul Calendario del Cibo Italiano.

Plumcake alle zucchine

Plumcake alle zucchine

Sul Calendario del Cibo Italiano non poteva certo mancare una giornata dedicata alle zucchine. E noi non potevamo non pubblicare questo meraviglioso, soffice, gustoso plumcake.

PLUMCAKE ALLE ZUCCHINE

  • 1 zucchina media
  • 85 g di formaggio fresco di capra (tipo tomino)
  • 115 g di pancetta (circa 4 fette) affettata trasversalmente
  • 240 g di farina tipo 1
  • Una bustina (15 g) di lievito istantaneo per torte salate
  • 1/2 cucchiaio di sale marino
  • 1/4 cucchiaino di pepe macinato
  • 4 uova grandi, sbattute
  • 160 ml di latte parzialmente scremato
  • 55 ml di olio extra vergine

Preriscaldate il forno a 180 ° F. Spruzzate uno stampo da plumcake da circa 22 x 15 cm con spray staccante, oppure imburratelo ed infarinatelo.

Tagliate cinque fette da 1 cm dal centro delle zucchine e mettete da parte. Tagliate a dadini il resto delle zucchine. Tagliate due pezzi da 1 cm dal centro del formaggio e tagliate a cubetti il resto, conservate in frigorifero le fette e il formaggio a cubetti separatamente.

Cuocete il bacon in una padella a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto,  per 5 minuti. Aggiungete le zucchine tagliate a cubetti e cuocete, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le zucchine saranno tenere e la pancetta inizierà a rosolare, da 3 a 5 minuti.

Nel frattempo, miscelate farina, lievito, sale e pepe in una grande ciotola. Sbattete uova, latte e olio in una ciotola media. Fate un incavo al centro degli ingredienti secchi e aggiungete gli ingredienti umidi. Sbattete fino a quando la pastella sarà liscia. Unite le zucchine cotte con la pancetta e il formaggio a dadini mescolando fino ad amalgamare. Versate l’impasto nello stampo preparato e lisciate la parte superiore. Disponete le fette di zucchine e di formaggio di capra in cima alla pagnotta.

Cuocete fino a quando la parte superiore sarà dorata e uno stuzzicadenti inserito al centro risulterà asciutto, circa 45 minuti. Raffreddate nello stampo per 10 minuti, quindi sformate su una griglia. Lasciate raffreddare per almeno 30 minuti prima di affettare.

Dosi per circa 12 fette.

Plumcake alle zucchine

Frittata tarassaco e pancetta

Frittata tarassaco e pancetta

FRITTATA DI TARASSACO E PANCETTA

PER 4 PERSONE

  • 600 g di tarassaco
  • 6 uova
  • 80 g di pancetta tesa in un solo pezzo
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe

Mondate il tarassaco e sciacquatelo sotto acqua corrente.

In una pentola scaldate abbondante acqua salata, tuffatevi il tarassaco e cuocetelo per 5 minuti. Poi scolatelo, lasciatelo intiepidire e strizzatelo.

Tagliatelo con un coltello in modo da spezzettarlo grossolanamente.

Sbucciate l’aglio e schiacciatelo con il palmo della mano.

Tagliate a bastoncini la pancetta, mettetela in una padella antiaderente con l’aglio e fatelo dorare a fuoco medio alto.

Eliminate l’aglio, aggiungete il tarassaco, saltatelo qualche istante e poi lasciatelo intiepidire.

Sbattete le uova con sale e pepe, aggiungete il tarassaco, mescolate e fate riposare per 10 minuti.

Scaldate un filo d’olio in una padella antiaderente, versatevi il composto di uova ed erbe e cuocete a fuoco medio basso finché anche la superficie inizierà a rapprendersi.

A questo punto girate la frittata con l’aiuto di un coperchio o di un piatto, terminate la cottura e servitela tiepida.

Frittata tarassaco e pancetta

(da Sale & Pepe – Maggio 2020)