Zucchine squadate

Le zucchine squadate sono un contorno di una semplicità unica. Ma cosa vuol dire “squadate”?

No, non vuol dire “scaldate”, come alcuni frettolosamente traducono, per pura assonanza.

La “quadara” è la pentola, di rame o di ferro, che era presente in tutte le case calabresi, e che si utilizzava sulla fiamma del camino, sorretta dal “tripite” (treppiede).

Adatta alle lunghe cotture, serviva per minestroni, sughi, o semplicemente, come nel caso delle zucchine, per lessare le verdure. “Squadate” sta per “cotte nella quadara”.

Quindi, semplici zucchine lessate? Si, ma con un condimento che le rende molto appetitose.

Ecco la ricetta, come sempre per 4 persone:

  • quattro zucchine,
  • acqua,
  • sale,
  • olio evo,
  • aceto balsamico,
  • origano e mentuccia (preferibilmente freschi),
  • pepe nero.

Lavate le zucchine strofinandole bene, ma senza sbucciarle, poi lessatele per 12/15 minuti in acqua bollente (oppure 10 minuti in microonde alla potenza max).

Lasciatele raffreddare, poi affettatele. Non lessatele già affettate, perché assorbirebbero troppa acqua.

Emulsionate mezzo bicchiere di olio evo con un cucchiaio di aceto balsamico, un pizzico di sale, un po’ di pepe nero, l’origano e la mentuccia tritati.

Sistemate le zucchine squadate in un contenitore, a strati, ben asciugate, spargendo il condimento su ogni strato.

Coprite con pellicola alimentare e lasciate riposare in frigo per qualche ora, prima di servirle.

Buon gusto da EatParade!

 

 

 

Borsch freddo ai cereali

Il borsch è una zuppa di barbabietole tipica della cucina russa.

Visto che, come ho scoperto da poco (vedi QUI ) la barbabietola è un ortaggio estivo, ho pensato di realizzare un borsch, che si possa gustare anche nelle giornate più calde.

Per preparare questo borsch freddo occorrono:

  • 4 scalogni,
  • 300 gr. di barbabietole,
  • una patata,
  • una carota,
  • un sedano rapa,
  • 200 gr. di cavolo cappuccio,
  • 150 gr. di farro ed orzo perlati,
  • 1 pomodoro cuore di bue,
  • un cucchiaio di aceto aromatico,
  • un cucchiaio di zucchero,
  • un bicchiere di vino bianco secco,
  • olio evo, sale, pepe, alloro, prezzemolo, finocchietto selvatico.

Tritare finemente gli scalogni e farli appassire nell’olio.

Aggiungere il cavolo cappuccio tagliato a striscioline e sfumare con il vino bianco.

Pulire e tagliare a pezzetti le barbabietole, la patata, la carota ed il sedano rapa.

Lessarli per 30 minuti in acqua salata con l’alloro. Dopo 10 minuti dare qualche colpo con il mixer ad immersione, per ottenere una zuppa più cremosa, ed aggiungere il farro e l’orzo. Dopo altri 10 minuti aggiungere il pomodoro a pezzetti, l’aceto e lo zucchero.

Unire agli scalogni ed al cavolo (se troppo denso, aggiungere un po’ dell’acqua di cottura).

Raffreddare per un paio d’ore in frigo ed insaporire, al momento di servire, con un pizzico di pepe, il prezzemolo ed il finocchietto selvatico.

In inverno, servite il borsch caldo con cubetti di pane abbrustolito e strofinati di aglio: è un consiglio da EatParade con gusto!

 

Cavolo stufato all’aceto

Il cavolo cappuccio, (spesso confuso con la verza, che si distingue per la rugosità delle foglie), è un ortaggio che si può utilizzare per tantissime gustose ricette. Inoltre ha molti effetti benefici: contiene, tra l’altro, vitamina B1 e C, e sembra che sia di aiuto perfino nella prevenzione del cancro. Ecco un modo veloce per cucinarlo, che vale anche per la verza.

Cavolo stufato all’aceto:

Ingredienti per un contorno per 4 persone:

  • un cavolo cappuccio da almeno 1/2 kg. (con la pulitura e la cottura si riduce molto),
  • olio evo,
  • un cucchiaio di strutto,
  • aglio,
  • sale,
  • pepe,
  • un bicchierino di aceto balsamico.

Dopo aver eliminato le foglie esterne (conservatene tre/quattro più sane per gli involtini) ed il tronchetto interno, tagliate il cavolo a strisce e sciacquatelo bene in acqua corrente, togliendo le coste più grosse, che verranno tagliuzzate a pezzettini.

Sbollentatelo in acqua per una decina di minuti; nel frattempo fate soffriggere in un tegame capiente l’aglio nell’olio bollente con lo strutto, schiacciatelo e toglietelo.

Mettete ora nel tegame il cavolo a strisce, salate, pepate e aggiungete qualche mestolo dell’acqua di bollitura.

Coprite con il coperchio e lasciate stufare per 10 minuti, aggiungendo, se necessario, altra acqua. L’acqua può essere sostituita da brodo di verdure: in questo caso non aggiungete il sale.

Versate il bicchierino di aceto e proseguite la cottura, senza coperchio, per altri 10 minuti.