Tortelli di zucca ricetta tradizionale

Tortelli di zucca

Uno dei miei più grandi interessi é sempre stato il ballo, in tutte le sue forme. Ho frequentato corsi di danza classica, moderna, ginnastica ritmica, artistica, ballo da sala, latino-americani, tango, e chi più ne ha più ne metta.

L’ho amato talmente tanto che ho preso un diploma da maestra di ballo e ho insegnato per anni.

Il mio primo incontro con i tortelli di zucca, lo ricordo perfettamente: fu proprio in occasione dell’esame, Continua a leggere “Tortelli di zucca ricetta tradizionale”

Amaretti morbidi

Amaretti morbidi

Gli amaretti morbidi sono tra i pochi dolci che ogni tanto spilluzzico. Sarà che mi piace molto l’aroma della mandorla, sarà che mi ricordano quelli della pasticceria del paese di mia nonna, il mitico Delpiano. Sarà che non sono mai riuscita a sfornarne una teglie quantomeno decente.

Poi li ho trovati sul primo volume di “Non solo zucchero“, immancabile serie di libri di pasticceria scritti da un Maestro quale è Iginio Massari e dato che ripongo in lui la massima fiducia, ho deciso di riprovare.

Continua a leggere “Amaretti morbidi”

Amaretti morbidi – Ricetta Bimby

Gli amaretti morbidi,

notissimi biscottini a base di mandorle, furono inventati, pare, dagli Arabi. Diffusissimi nel Medioevo in tutto il bacino del Mediterraneo, si trovano oggi, con tantissime varianti, in tutte le zone d’Italia. La difficoltà della preparazione sta nel tritare le mandorle; difficile ridurle in polvere finissima, se non con macchinari specializzati. Un ottimo risultato riesco ad ottenerlo con il Bimby, e questa è la ricetta che uso, presa dal ricettario ufficiale:

  • 3 albumi
  • 450 gr. di mandorle (io ne sostituisco 50 gr. con le armelline)
  • 1 cucchiaino di liquore all’amaretto
  • 220 gr. di zucchero

Mettere nel boccale le mandorle e lo zucchero, tritare: 30 sec. vel. Turbo e mettere da parte.

Nel boccale pulito inserire la farfalla e mettere gli albumi ed un pizzico di sale (io preferisco una goccia d’aceto), montare: 4 min. 37° vel. 4.

Ora in una terrina abbastanza capiente con l’aiuto della spatola unire delicatamente gli albumi al composto di mandorle e zucchero messo da parte e il cucchiaino di liquore all’amaretto, formare delle palline grosse come noci, passarle nello zucchero e metterle sulla teglia coperta da carta forno.

Cuocere gli amaretti morbidi a 160° per 15 minuti.

E buon gusto da EatParade!

Torta di mele e amaretti

La ricetta della torta di mele e amaretti è di Magda di Coquinaria.

  • 100 gr. di burro
  • 100 gr. di zucchero a velo
  • 2 uova piccole
  • 150 grammi di farina
  • 75 grammi di amaretti tritati grossolanamente
  • 2 mele (dipende dalla dimensione)
  • 1/2 busta di lievito
  • sale

Tagliare a bocconcini 1 mele e montare il burro a crema, aggiungere lo zucchero e poi le uova una alla volta.
Incorporare la farina ed il lievito setacciando e mettere un pizzico di  sale.
Nell’impasto introdurre i bocconcini di mela e metà degli amaretti.
Distribuire in una teglia e livellare.
Decorare con gli altri amaretti e la seconda mela.
Infornare a 180 gradi. Io ho usato uno stampo in silicone diametro 16 alla base e 20 al bordo.

In forno per 40 minuti circa.