Arance ripiene: le sorprendenti stuffed oranges al riso

Arance ripiene

Le arance ripiene, solitamente, sono un piatto dolce.

Sono a base di creme, budini, macedonia, crumble.

Ne ho realizzate di ogni tipo, avendo la fortuna di possedere un generoso albero che ne produce tonnellate, tanto che a inizio primavera mi ritrovo ancora sommersa di biondi frutti tondeggianti che non so più come utilizzare, se non per allenarmi come giocoliera.

Per cui, ben vengano i suggerimenti del Keep Calm, dal quale ho ripescato questa ricetta che avevo postato tempo fa.

Stuffed orangesarance ripiene

Ingredienti per 6/12 porzioni

  • 6 arance Washington
  • 2 tazze di riso
  • 1 cipolla tritata finemente
  • ½ tazzina di pinoli
  • ½ tazzina di ribes
  • 1 cucchiaino e ½ di allspice
  • 1 cucchiaino e mezzo di cannella
  • ½ cucchiaino di pepe nero
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • Olio di oliva
  • Sale

Arance ripiene

Asportare la sommità delle arance, come se fosse un coperchio. Usando uno scavino, svuotare i frutti dentro un’ampia scodella, stando attenti a non rompere la buccia.

Rimuovere con le dita l’eccesso di polpa.

E’ un’attività divertente che potrete svolgere con i vostri bambini!

Una volta svuotate, le arance saranno come dei piccoli contenitori.

Non gettate via la polpa: la useremo dopo per riempire.

Mettete le arance svuotate in una pentola di acqua bollente e fatele lessare per 5 minuti.

Filtrate, sostituite l’acqua con altra acqua bollente e fate cuocere per altri 5 minuti. Questo vi aiuterà a rimuovere la parte amara della buccia. Volendo, potete aggiungere un pizzico di zucchero nell’acqua.

Dopo la seconda bollitura, scolate le scodelle d’arancia e fatele raffreddare.

Nel frattempo lavare a fondo il riso con acqua calda, tostare leggermente i pinoli in una piccola padella,  rimuovere i gambi dal ribes e sciacquarlo.

Dorare la cipolla in una padella con l’olio d’oliva.

Aggiungere il riso, le spezie, la cannella, i pinoli, il ribes, il pepe nero, e due cucchiaini di sale. Cuocere per 8 minuti.

Quando il riso è tostato aggiungere mezza tazza di acqua calda e mescolare per 3 o 4 minuti.

Riempire le bucce d’arancia fino a due dita di spazio dal bordo per evitare che fuoriesca: il riso gonfia in cottura.

Spremere la polpa delle arance, pesare il succo ottenuto e aggiungere pari peso di acqua calda, due cucchiaini di olio, due cucchiaini di sale, un cucchiaino di zucchero e mescolare bene.

Versare abbondantemente sulle arance ripiene, tenendone un poco da parte.

Versare la miscela restante sul fondo di un tegame, mettere le arance ripiene e cuocere, coperte, a fuoco basso, per 35 minuti.

Aggiungere, se necessario, il condimento rimasto e un poco di acqua calda.

Non versare sulle arance il liquido dal fondo del tegame, in quanto sarà reso amaro dalle bucce, anche se già bollite.

Dopo circa 50 minuti, controllate le bucce; se sono abbastanza morbide da essere consumate, sono pronte da servire.

Fennel and orange marinated olives per il Club del 27

Fennel

Fennel, finocchio and orange, arancia.

Non è un accostamento bizzarro, la fresca insalata di finocchi e agrumi è nota e sempre molto gradita.

L’aggiunta delle olive, devo dire, ci sta benissimo.

Solo che questa insalata è insaporita da altri aromi e da una cottura particolare e il tutto finisce in deliziosi vasetti da regalare per Natale. Continua a leggere “Fennel and orange marinated olives per il Club del 27”

Scorzette di agrumi candite

Per preparare queste scorzette di agrumi candite ci vuole un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato è sbalorditivo.

La ricetta è delle sorelle Simili, e la replico ormai da anni, utilizzando, oltre alle arance, anche i limoni.

Prendiamo sei grosse arance Navel (o 6 limoni ) non trattate, le tagliamo in tanti piccoli spicchi, lasciando un po’ di polpa attaccata alla buccia.

Mettiamo gli spicchi in acqua fredda, e li facciamo bollire per dieci minuti.

Scoliamo, lasciamo raffreddare e ripetiamo il procedimento altre tre volte se si tratta di arance, altre cinque se sono limoni.

Questo serve a togliere l’amaro.

Ora prepariamo uno sciroppo mettendo a bollire  600 gr. di zucchero in un litro di acqua.

Utilizziamo un tegame abbastanza grande da contenere le scorzette senza sovrapporle.

Immergiamo delicatamente le scorzette, abbassiamo il fuoco al minimo e lasciamo consumare lentamente tutto lo sciroppo (io ci ho messo 9 ore).

cottura

Disponiamo le scorzette ad asciugare su una gratella per 5/6 giorni, poi le passiamo nello zucchero semolato o le intingiamo nel cioccolato.

Io preparo le scorzette di agrumi candite in sacchetti per piccoli omaggi, sono sempre richieste ed apprezzate.

scorzette-zuccherate

Trovate questa e altre ricette, insieme a notizie ed eventi, anche sulla pagina Facebook: EatParadeBlog