Insalata di grano, aringhe marinate e barbabietole

insalata di grano

Un’insalata di grano allegra e colorata, fresca e adatta ai primi caldi estivi (e mai arriveranno, vista la stagione un po’ bizzosa).

E’ stata preparata e presentata in questa occasione assieme ad altre interessanti e appetitose ricette (potete scaricare QUI il pdf) e oggi ve la riproponiamo.

Insalata di grano, aringhe marinate e barbabietole

  • 200 g di grano precotto,
  • 6 filetti di aringa,
  • 3 grosse barbabietole rosse,
  • 1 cipolla di Tropea,
  • 1 manciata di songino,
  • 3 cucchiai di olio d’oliva,
  • 1 cucchiaio di succo di bergamotto,
  • 2 cucchiai di aceto di vino rosso,
  • sale,
  • pepe

Irrorate i filetti di aringa con il succo di bergamotto e un cucchiaio di olio, cospargete con sale e pepe e coprite con pellicola alimentare. Lasciate marinare in frigo per un paio d’ore.

Cuocete il grano in acqua bollente salata, come indicato nella confezione, poi scolate e lasciate raffreddare.

Lessate le barbabietole in acqua salata, sbucciatele e tagliatele a cubetti.

Pulite e affettate finemente la cipolla.

Lavate e scolate il songino.

Asciugate le aringhe e tagliatele a listarelle.

In un’insalatiera capiente mescolate olio, aceto, sale e pepe.

Aggiungete il grano e le barbabietole, quindi mescolate delicatamente.

Disponete in un piatto da portata e aggiungete aringhe, fette di cipolla e songino.

Conservate in frigorifero fino al momento di servire.

Il progetto “Keep calm and what’s for dinner” dell’MTChallenge prevede la proposta di piatti originali e gustosi e di facile esecuzione, per fare un figurone con gli ospiti e anche sulla tavola di tutti i giorni. Ogni mese viene pubblicato un pdf contenente tutte le ricette preparate dai collaboratori del sito. Anche EatParadeBlog fa parte del progetto, per cui seguiteci! 

Borsch freddo ai cereali

Il borsch è una zuppa di barbabietole tipica della cucina russa.

Visto che, come ho scoperto da poco (vedi QUI ) la barbabietola è un ortaggio estivo, ho pensato di realizzare un borsch, che si possa gustare anche nelle giornate più calde.

Per preparare questo borsch freddo occorrono:

  • 4 scalogni,
  • 300 gr. di barbabietole,
  • una patata,
  • una carota,
  • un sedano rapa,
  • 200 gr. di cavolo cappuccio,
  • 150 gr. di farro ed orzo perlati,
  • 1 pomodoro cuore di bue,
  • un cucchiaio di aceto aromatico,
  • un cucchiaio di zucchero,
  • un bicchiere di vino bianco secco,
  • olio evo, sale, pepe, alloro, prezzemolo, finocchietto selvatico.

Tritare finemente gli scalogni e farli appassire nell’olio.

Aggiungere il cavolo cappuccio tagliato a striscioline e sfumare con il vino bianco.

Pulire e tagliare a pezzetti le barbabietole, la patata, la carota ed il sedano rapa.

Lessarli per 30 minuti in acqua salata con l’alloro. Dopo 10 minuti dare qualche colpo con il mixer ad immersione, per ottenere una zuppa più cremosa, ed aggiungere il farro e l’orzo. Dopo altri 10 minuti aggiungere il pomodoro a pezzetti, l’aceto e lo zucchero.

Unire agli scalogni ed al cavolo (se troppo denso, aggiungere un po’ dell’acqua di cottura).

Raffreddare per un paio d’ore in frigo ed insaporire, al momento di servire, con un pizzico di pepe, il prezzemolo ed il finocchietto selvatico.

In inverno, servite il borsch caldo con cubetti di pane abbrustolito e strofinati di aglio: è un consiglio da EatParade con gusto!

 

Barbabietole in insalata

barbabietole

Le barbabietole in Calabria sono tra i piatti che si servono tradizionalmente nel menu di Natale.

L’allegra e colorata insalata di barbabietole è sempre presente sulla tavola delle feste, ma questo ortaggio sparisce misteriosamente per tutto il resto dell’anno.

Invece dovremmo abituarci a consumarle con frequenza, soprattutto subito dopo le festività di fine anno, quando è pressante l’esigenza di riprendersi dagli inevitabili bagordi.

Le barbabietole hanno tantissime qualità benefiche: sono rimineralizzanti, antiossidanti, antiinfiammatorie, sono depurative e rafforzano il sistema immunitario.

Insomma, ho deciso di inserirle nel menu, ed ho iniziato con questa freschissima insalata.

Le ho unite al mais, che regala un tocco di freschezza e colore; le noci che, come tutta la frutta secca sono preziose per abbassare i valori del colesterolo; l’olio che non va demonizzato in quanto apportatore di calorie: un buon olio extravergine di oliva porta molti benefici all’organismo.

L’aggiunta del parmigiano, il più leggero tra i formaggi ed il più digeribile, regala un apporto di proteine che trasforma questa insalata in un piatto unico.

Gli ingredienti dell’insalata di barbabietole:

  • 4 barbabietole rosse,
  • due cucchiai di mais lessato,
  • 80 gr. di parmigiano reggiano in dadini o scaglie
  • qualche gheriglio di noce,
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva,
  • un cucchiaino di aceto balsamico,
  • sale,
  • qualche foglia di mentuccia.

Sbucciate e lessate le barbabietole, e lasciatele raffreddare in uno scolapasta.

Tagliatele a cubetti ed unitele al mais ed al parmigiano.

Emulsionate l’olio con il sale, l’aceto e la mentuccia sminuzzata.

Condite l’insalata con l’emulsione e spargetevi sopra i gherigli di noce tritati.

Vi garantisco che questa insalata vi conquisterà!

Il succo di barbabietola macchia, tanto che viene utilizzato come colorante naturale. Quando tagliate le barbabietole utilizzate i guanti: è un consiglio da EatParade con gusto!