La mia torta pasqualina per il Club del 27

La mia torta pasqualina nacque nel lontano… millenovecentononsopiù.

Tutto iniziò con la domanda del Doc: “ma tu la pasqualina non la fai?” “e chi è pasqualina?” fu la mia risposta. Per dire.

Cucinavo già, certo, lo faccio da una vita. Studiavo, cercavo, sperimentavo, ma la pasqualina proprio mi era sfuggita. Così, cercando tra i miei libri di ricette (e no, niente Internet all’epoca), ne trovai una e la presentai alla famiglia. Bocciata. Accantonata. Dimenticata.

Poi una paio di anni fa la riproposi, in formato monoporzione, un tantino modificata, e stavolta piacque, anche alla mia sister-in-blog che, da genovese trapiantata sulle montagne di Cuneo, sulla pasqualina la sapeva lunga. Continua a leggere “La mia torta pasqualina per il Club del 27”

Chicchi patate e bietole al pomodorino fresco

Chicchi patate e bietole al pomodorino fresco,

per racchiudere sapore, freschezza, allegria, nello stesso piatto nutriente e genuino.

I chicchi non sono altro che gnocchetti di piccole dimensioni.  Sfiziosi e divertenti, piacciono molto anche ai bimbi, ed è un ottimo sistema per far loro consumare quelle verdure necessarie alla loro crescite, ma solitamente poco gradite.

Ecco gli ingredienti:

500 gr. di patate “vecchie” a pasta gialla, 200 gr. di farina, 100 gr. di bietole, un cucchiaino di sale, 5/6 pomodori pachino, olio evo, uno spicchio di aglio, qualche foglia di basilico, pecorino grattugiato (o parmigiano)

Pulite e lavate le bietole, poi lessatele per dieci minuti in acqua con il sale, scolatele e tagliuzzatele finemente.

Lessate le patate in acqua bollente senza sbucciarle, fino a quando la buccia inizierà a rompersi e sollevarsi.

Passatele ancora calde nello schiacciapatate (le bucce resteranno nell’attrezzo) e fate cadere la polpa sulla spianatoia infarinata.

Impastate subito con le bietole e la farina, aggiungendo quest’ultima un po’ alla volta, fino ad ottenere un impasto morbido, ma non appiccicoso.

Formate dei rotolini dello spessore del manico di un mestolo, e tagliateli a pezzettini.

Portate a bollore una pentola d’acqua, nel frattempo preparate il sugo: riducete i pomodori in dadolata, salateli e teneteli da parte.

Soffriggete l’aglio in abbondante olio evo, poi schiacciatelo. Soffriggete anche le foglie di basilico, poi togliete entrambi, lasciando l’olio sul fuoco.

Gettate i chicchi patate e bietole nell’acqua bollente e scolateli appena salgono a galla (1/2 minuti).

Rimetteteli nella pentola insieme alla dadolata di pomodorini, poi versatevi sopra l’olio bollente e rimescolate.

Servite spolverando di pecorino o parmigiano in scagliette.

Un piatto tricolore in questi giorni “mondiali” è immancabile!

Da EatParade con gusto!

 

 

Torta pasqualina monoporzione con uova di quaglia

La torta pasqualina è sempre presente sulla tavola di Pasqua, o per la gita di pasquetta.

C’è da dire, però, che la vera torta pasqualina è sempre più rara da trovare. Parlo di quella originale, fatta con più sfoglie, con le bietole, con gli strati di ripieno ben separati. Ormai si fa con impasti già pronti, con pasta sfoglia, con formaggi di vario tipo, con carciofi, spinaci, zucchine e piselli, e addirittura una versione dolce, che con la pasqualina ligure ha in comune sono l’uovo. Continua a leggere “Torta pasqualina monoporzione con uova di quaglia”