Filetti di spigola al burro di gamberetti

Filetti di spigola

Il burro, uno degli alimenti più amato e più temuto nella dieta mediterranea, è oggi ricordato sul Calendario del Cibo Italiano.

Ricordiamolo anche noi, con gusto e con misura, perché ciò che fa male é l’eccesso, non l’utilizzo sporadico.

Semel in anno, licet insanire, disse Seneca. E noi l’approviamo (ma anche un po’ più spesso). Continua a leggere “Filetti di spigola al burro di gamberetti”

Risotto alla parmigiana, il perfetto comfort food

Risotto alla parmigiana

Di risotto alla parmigiana si parla, oggi, sul Calendario del Cibo Italiano. E la mente torna indietro nel tempo, MOLTO indietro…

Quando ero piccola io, non era ancora disponibile il vaccino contro morbillo, parotite e rosolia (si, sono COSI’ vecchia!). Ci si vaccinava con le spedizioni punitive a casa dei contagiati. Non tanto per orecchioni e morbillo che spaventavano un po’, ma la rosolia “si faceva fare”, soprattutto alle femminucce.

La cuginetta era ammalata? Partiva il tamtam delle mamme (l’equivalente da balcone delle chat di oggi) e la sera via, pigiama party a casa della sventurata e poi tutte a dormire da lei. Continua a leggere “Risotto alla parmigiana, il perfetto comfort food”

Torcetti valdostani al burro

I torcetti valdostani

sono biscotti burrosissimi e friabilissimi. Ho una ricetta, presa dall’Enciclopedia della Cucina Italiana, che li definisce “di Saint Vincent”. Io ricordo che li mangiavo d’estate, quando andavo a trascorrere le vacanze dalla mia amata nonna Neta, in un paesino in provincia di Biella. Con questa ricetta ho ritrovato, quasi, il sapore di allora.

Ingredienti:

  • 250 gr. di farina,
  • 60 gr. di zucchero,
  • 115 gr. di burro,
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • 2 dl. di acqua,
  • 30 gr. di pangrattato,
  • sale.

Mescolate la farina con il lievito ed un pizzico di sale, disponetela a fontana, versatevi al centro 2 dl. di acqua tiepida e lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un composto della consistenza della pasta da pane; formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in un luogo tiepido per un’ora.

Riprendete la pasta, unitevi 100 gr. di burro ammorbidito a temperatura ambiente e spezzettato, e continuate a lavorare l’impasto per circa 15 minuti, quindi lasciatelo riposare ancora per un’ora.

Ricavate dalla pasta tanti bastoncini lunghi 10 cm., torceteli leggermente, passateli nello zucchero, premendoli bene perché vi aderisca, e modellateli a ciambelline ovali, sovrapponendo le estremità.

Ungete con il burro rimasto una placca da forno, cospargetela con il pangrattato e adagiatevi i torcetti, distanziandoli tra loro.

Mettete la placca nel forno già caldo a 200° e fate cuocere i torcetti per 20 minuti.

Lasciateli raffreddare, poi trasferiteli delicatamente su un vassoio e serviteli.

Provate a glassare con cioccolato sciolto le estremità unite… è un suggerimento da EatParade con gusto!

Burro aromatizzato fatto in casa

Quante volte vi è capitato di lasciare scadere un confezione di panna fresca? E’ un vero peccato buttarla via; possiamo ricavarne dell’ottimo burro aromatizzato fatto in casa.

Il procedimento è semplicissimo: si mette la panna in scadenza o appena scaduta nella ciotola del mixer, con le fruste a velocità media.

Ci vorranno 10/15 minuti. Ad un certo punto vedrete che la panna si separa in due parti: una più solida e granulosa ed una liquida.

Se avete il Bimby, il procedimento è ancora più semplice: 4 minuti a velocità 4; poi si aggiunge acqua freddissima in proporzione 1:5 (100 ml. di acqua per 500 ml. di panna) e si fa andare un altro minuto. Il resto del procedimento è uguale.

Versate il tutto in uno strofinaccio pulito, dentro uno scolapasta a sua volta sistemato sopra una ciotola.Strizzate delicatamente e lasciate riposare in frigo per un’ora.

Riprendetelo e strizzate nuovamente. Conservate la parte liquida che potrete utilizzare come latticello per rendere più soffici i vostri impasti.

E’ il momento di aggiungere gli aromi tritati al panetto. Potete utilizzare erba cipollina, peperoncino, tartufo, sale, aglio e tutto ciò che la fantasia vi suggerisce. Ne basta un pizzico, va unito al panetto della misura voluta e miscelato. Se non riuscite con una forchetta, fatelo con le mani, ma deve essere fatto velocemente, per non scioglierlo.

Se intendete usare il burro per impasti dolci, o magari per la prima colazione, provate ad unire vaniglia in polvere o bucce di agrumi grattugiate.

Il burro aromatizzato fatto in casa si può conservare, ad esempio, in freezer in uno stampo di silicone multiplo: 

Con le etichette che distinguono i vari sapori, è facilissimo da sformare quando serve, ed è anche piacevole da presentare in tavola.

Panini al burro

Gli ingredienti per questi morbidissimi panini al burro:

  • 100 gr. di LiCoLi rinfrescato da 3 /4 ore,
  • 150 gr. di farina 0 ,
  • 200 gr. di Manitoba,
  • 1 uovo,
  • 30 gr. di burro,
  • 100 ml. di latte ,
  • 50 gr. di zucchero,
  • un cucchiaino di sale.

Sciogliere il LiCoLi con il latte e lo zucchero. Lasciare riposare dieci minuti, poi unire le farine ed il sale. Aggiungere l’uovo leggermente sbattuto, ed impastare a media velocità per una diecina di minuti. Quando inizia a compattarsi, aumentare la velocità ed aggiungere, poco per volta, il burro a pomata. Appena l’impasto è incordato ed elastico, pirlare e sistemare in una ciotola di vetro ricoperta con pellicola, e lasciare riposare in frigo per 24 ore.

Togliere dal frigo e tenere a temperatura ambiente per 4 ore.

Stendere a rettangolo e ritagliarlo in sei pezzi. Arrotolare ogni pezzo su se stesso e mettere a riposare sulla teglia in forno con la luce accesa per altre 4 ore.

Accendere il forno e portarlo a 180° con i panini dentro. Dopo dieci minuti abbassare a 160° per un quarto d’ora.

La mia FanPage