La torta di rose è un dolce che era sempre presente nella vetrina della pasticceria del paese di mia nonna, in Piemonte, dove trascorrevo le mie vacanze estive. Non l’ho mai assaggiato, già da allora non amavo particolarmente i dolci, però mi incantava la forma. Quelle spirali misteriose nelle quali si intravedevano di volta in volta creme, cioccolato, canditi, zuccherini, uvetta… ogni giorno qualcosa di nuovo. Così oggi ho realizzato una delle mille varianti, con miele e canditi.
La preparazione è lunga, ma non difficile. Ecco ingredienti e procedimento:
- 125 ml. di latte,
- 50 gr. di lievito madre,
- 30 gr. di zucchero,
- un tuorlo,
- 250 gr. di farina 00,
- 25 gr. di burro,
- un vasetto di miele millefiori,
- 100 gr. di canditi misti.
Sciogliere in 125 gr. di latte appena tiepido 50 gr. di lievito madre (idratazione 50%) rinfrescato due volte a distanza di 4 ore (per esempio alle 12, poi di nuovo alle 16 per impastare alle 20)
Unire 30 gr. di zucchero, un tuorlo e, setacciando lentamente, 250 gr. di farina 00.
Quando l’impasto si è formato comincia ad incordare amalgamare, pochissimo per volta, 25 gr. di burro a pomata.
Formare una palla e metterla a lievitare per tutta la notte in frigo, in una ciotola imburrata e coperta da pellicola.
Al mattino stendere l’impasto a rettangolo, lungo e stretto. Spennellarlo di miele e spargervi dei canditi.
Poi arrotolarlo dal lato lungo, e ritagliare sette “fette” alte circa 4 dita.
Chiudere un lato di ogni “fetta” unendo i lembi e stringendoli tra le dita, poi disporle in uno stampo di silicone, una al centro e le altre sei tutt’intorno, con il lato chiuso sotto.
Lasciare lievitare in forno con la luce accesa. In 4 ore circa dovrebbero triplicare; accendere il forno a 170° e cuocere per mezz’ora.
Il profumo che si sparge per casa è ineguagliabile. Provatela, è un consiglio da EatParade con gusto!