Capesante caramellate al peperoncino Scorpion Moruga

capesante

Capesante caramellate con sale al peperoncino Scorpion Moruga, su cialda croccante con riduzione alla vodka e polvere di corallo accompagnate da broccoletti freschi. Ecco, questo dovrebbe essere il titolo completo della ricetta, ma mi sembrava un tantino eccessivo.

D’altra parte, se si ha la fortuna di poter usufruire di prodotti di altissima qualità, bisogna valorizzarli al massimo.

Ma parto dall’inizio: il 3 settembre sul Calendario del Cibo Italiano si celebra la giornata nazionale del peperoncino.

Ovvio che per una che vive in Calabria il peperoncino sia di casa, onnipresente ed usato continuamente in quasi tutti i piatti. Continua a leggere “Capesante caramellate al peperoncino Scorpion Moruga”

Riso mari e monti per Risate&Risotti

Il riso mari e monti è nato dagli ingredienti di una “mistery box”.

Ricordate il contest “Rice Food Blogger” di Risate&Risotti? Sono arrivata tra i cinque finalisti su duecento partecipanti, e mi è toccata una mistery box stuzzicante e gustosa. Non ho vinto, ma mi sono comunque divertita a preparare questa ricetta. Eccovi ingredienti e procedimento (ringrazio Fabio Alessandrini per le foto).

risoa

  • 200 g di riso “Maremma”
  • 100 g di funghi porcini freschi
  • 8 capesante
  • 6 pomodori ciliegini
  • olio extravergine di oliva
  • uno spicchio d’aglio
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe nero
  • finocchietto selvatico
  • brodo vegetale

Sbucciate lo spicchio d’aglio e togliete il germoglio interno.

Soffriggetelo in abbondante olio, poi schiacciatelo e toglietelo. Se vi piace, potete tritarlo e lasciarlo nel condimento.

Tagliuzzate i cappelli dei funghi e fateli ammorbidire nell’olio; aggiungete sale, prezzemolo e finocchietto e scolateli per bene, tenendoli da parte.

Tagliate a dadini i gambi dei funghi e rosolateli velocemente a fiamma vivace. Al contrario del cappello, il gambo, che è più sodo, deve restare ben croccante. Tenete anche questo da parte in caldo.

Tostate il riso nello stesso olio dei funghi, poi aggiungete poco per volta il brodo di verdure, senza mescolare troppo spesso.

A metà cottura, unite i funghi morbidi e i pomodorini ciliegini tagliati a metà.

I funghi ed i pomodori conferiranno morbidezza e cremosità al risotto.

Utilizzando un coppapasta rotondo, sistemate il risotto nel piatto. Versatevi sopra i dadini croccanti di funghi.

Scottate velocemente da ambo i lati le capesante, dopo averle spennellate con olio. Spolveratele con un pizzico di pepe nero e sistematele accanto al riso.

20401_880479972034765_4519903525983820157_n

Inventato lì per lì, con l’ansia e la fretta e l’emozione, ma alla fine questo riso mari e monti mi è piaciuto. Provatelo!

 

 

 

Spiedini di mare al curry e vodka

Gli spiedini di mare al curry e vodka

sono davvero stuzzicanti! Non sono difficili da realizzare, basta solo un minimo di accortezza nella cottura, per evitare che il pesce sia duro o stopposo.

Gli ingredienti per ogni spiedino: due capesante, due pezzi di tentacolo di polpo, una coda di mazzancolla, una cozza.

Per il condimento: un bicchiere di olio evo, mezzo cucchiaino di sale, un cucchiaino raso di curry, un bicchierino di vodka, un pizzico di prezzemolo.

Emulsionate l’olio con la vodka, il sale ed il curry.

Pulite, tagliate a pezzetti e lessate i tentacoli di polpo per circa venti minuti. Provate ad infilzarli con la forchetta: devono essere molto teneri.

Lavate le cozze e le capesante, staccatele dalle valve, separate i coralli dalle capesante e sgusciate le code di mazzancolle.

Mettete tutto a bagno per un’ora nell’emulsione preparata.

Infilzate il tutto sugli spiedini alternando: un pezzo di tentacolo, una capasanta, la coda di mazzancolla, la cozza, tentacolo, capasanta e chiudete con un corallo.

Riscaldate su fiamma alta la piastra per grigliare, e rosolate velocemente gli spiedini di mare al curry e vodka: bastano 2/3 minuti per parte.

Spolverate con il prezzemolo ed accompagnate con fette di limone o lime.

Da EatParade con gusto!