Zimino di ceci neri

Zimino di ceci neri

Lo “zimino” è una zuppa tipica ligure, che richiede le bietole.

Può essere realizzato con diversi ingredienti, i più comuni sono i ceci e le seppie.

Oggi se ne parla sul Calendario del Cibo Italiano e noi per rendere degno omaggio lo abbiamo preparato con i ceci neri.

Zimino di ceci neri

Questa particolare varietà di ceci è coltivata soprattutto in Puglia e contiene una maggiore percentuale di ferro rispetto al parente bianco.

I ceci sono inoltre ricchi di vitamine e proteine.

Seconde Galeno, che ne parla già nella sua opera “Sulle proprietà dei cibi” del180 d.C. sono addirittura afrodisiaci.

Che volere di più? Per la giornata nazionale della zuppa di ceci, ecco la ricetta.

Zimino di ceci neri

  • 400 g di ceci neri, ammollati per almeno 24 ore
  • una cipolla bianca
  • uno spicchio di aglio
  • una carota
  • un pezzo di gambo di sedano
  • foglie di alloro
  • un rametto di rosmarino
  • 50 ml di olio extra vergine di oliva
  • 200 g di bietole già pulite
  • 10 g di funghi secchi, preferibilmente porcini, ammollati
  • 200 ml di salsa di pomodoro
  • sale
  • un peperoncino semipiccante (opzionale)

Scolate i ceci e sciacquateli sotto acqua corrente.

Cuoceteli  in pentola a pressione con l’alloro e il rosmarino, appena coperti di acqua leggermente salata, per 30 minuti dal fischio.

Nel frattempo, soffriggete l’aglio scamiciato ed il peperoncino (se decidete di usarlo) nell’olio, poi schiacciateli e toglieteli.

Tritate la cipolla, il sedano e la carota e mettetele nell’olio.

Quando il soffritto è pronto, aggiungete i ceci ben scolati (conservate l’acqua di cottura ed eliminate alloro e rosmarino), fate insaporire mescolando per un paio di minuti, poi unite i funghi ammollati e ben strizzati, le bietole tagliuzzate e la salsa di pomodoro.

Aggiungete qualche cucchiaio di acqua e il sale e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, assaggiando ogni tanto per regolare la cottura.

Servite con crostini di pane.

Zimino di ceci neri

Funghi in salsa di ceci arrosto per il Club del 27

Funghi in salsa di ceci arrosto

Anche questo mese il Club del 27 propone una selezione di ricette particolari, gustose, stagionali e perfette per ogni occasione.

QUI ne troverete molte altre, tutte a base di funghi o castagne.

Io ho la grande fortuna di abitare ad un passo dalla Sila, dove funghi e castagne si trovano in abbondanza, per cui avevo solo l’imbarazzo della scelta.

Alla fine ho optato per i funghi in salsa di ceci arrosto per smaltire un cestino di porcini e anche perché la ricetta mi ha intrigato parecchio. Continua a leggere “Funghi in salsa di ceci arrosto per il Club del 27”

Il mio nakhot di ceci per il Club del 27

Il mio nakhot

Per il Club del 27 questo mese ho scelto di preparare il mio nakhot, ovvero un curry di ceci, tratto dal libro “Parwana” di Durkhanai Ayubi.

QUI trovate un appetitoso assortimento di altre ricette ricavate dal libro, che tratta in maniera avvincente la cucina afghana, e mai momento fu più adatto per trattare l’argomento.

I legumi sono una componente fondamentale della cucina afgana e sono ampiamente coltivati nel paese. Questo è un semplice curry rustico di ceci che si gusta in tutto l’Afghanistan con challaw, un piatto di riso o un pane di naan Continua a leggere “Il mio nakhot di ceci per il Club del 27”

Riso venere ceci e gamberetti

Il riso venere ceci e gamberetti è un primo piatto elegante e raffinato, molto bello da presentare in un pranzo speciale, originale e gustoso, ma semplice nella preparazione.

Per realizzarlo occorrono:

  • 250 gr. di riso venere,
  • 100 gr. di ceci,
  • 100 gr. di gamberetti,
  • un bicchierino di cognac,
  • olio evo,
  • una noce di burro,
  • uno scalogno,
  • prezzemolo, salvia, sale, pepe bianco.

Lessare i ceci (se si usano quelli secchi vanno precedentemente lasciati a bagno in acqua fredda per 12 ore) in acqua bollente salata, con qualche foglia di salvia, per almeno mezz’ora.

Bollire per dieci minuti il riso venere in acqua leggermente salata, o in un brodetto di pesce.

Nel frattempo soffriggere il cipollotto tritato in olio e burro, poi aggiungere il riso scolato.

Versare il bicchierino di cognac e lasciare evaporare.

Unire i gamberetti puliti e sgusciati, e un pizzico di pepe bianco. Cuocere per altri cinque minuti aggiungendo, se necessario, poca acqua.

Ridurre i ceci in crema con il passaverdure, aggiungendo poco olio,  amalgamarne qualche cucchiaiata al riso.

Impiattare il risotto, coprirlo con la crema di ceci rimasta, guarnire con qualche gamberetto e spolverare con prezzemolo tritato.

Il vostro riso venere ceci e gamberetti è pronto, e riscuoterà sicuramente grande successo!

Da EatParade con gusto!

Lagane e ceci

Lagane e ceci: un primo piatto nutriente e molto diffuso al sud.

Appartenente alla tradizione della cucina contadina, dei tempi in cui la fantasia delle donne di casa sopperiva alla mancanza di ingredienti, sfruttando al meglio le risorse di una terra povera di mezzi, ma ricca di prodotti.

I legumi erano sempre molto presenti, importante fonte di proteine e sostituivano la carne che si consumava raramente e in quantità minima.

Anche questo fa parte della dieta mediterranea, considerata la più salutare in assoluto.

Le lagane sono un formato di pasta più largo di una pappardella e lungo la metà. L’impasto è fatto, come da tradizione del Sud, con acqua, semola di grano duro e sale.

Le dosi dipendono dall’assorbimento della farina: indicativamente, un bicchiere d’acqua ogni 200 gr. di semola rimacinata.

L’impasto deve essere morbido, ma non appiccicoso.

Si lascia riposare per mezzora coperto da un canovaccio, poi si tira la sfoglia e si ritagliano le lagane.

I ceci vengono lessati in acqua salata con sedano, carota, cipolla tritati e qualche foglia di alloro.

Dopo venti minuti si aggiungono le lagane e si cuoce tutto insieme.

Si scodellano le lagane e ceci e si cospargono con un filo d’olio al peperoncino.

Per rendere l’impasto più cremoso e denso, si può frullare una piccola parte dei ceci.

Trovate lagane e ceci, insieme a tante altre ricette, notizie e consigli, anche sulla pagina Facebook: EatParadeBlog

Hummus indecente

Durante l’ultima gita a Roma, mio figlio mi ha portato al ristorante libanese, ed ho assaggiato l’hummus (non amo i ceci, e finora avevo rifiutato). Mi è scoppiata questa improvvisa ed insana passione, ed ho voluto replicare.

Trovo una ricettina facile facile: “Passare al passaverdura i ceci ammollati 24 ore prima, lessarli brevemente (il tempo di ammorbidirli), togliere le pellicine. Schiacciarli leggermente con il mattarello facilita l’operazione. Continua a leggere “Hummus indecente”