Lo “zimino” è una zuppa tipica ligure, che richiede le bietole.
Può essere realizzato con diversi ingredienti, i più comuni sono i ceci e le seppie.
Oggi se ne parla sul Calendario del Cibo Italiano e noi per rendere degno omaggio lo abbiamo preparato con i ceci neri.
Questa particolare varietà di ceci è coltivata soprattutto in Puglia e contiene una maggiore percentuale di ferro rispetto al parente bianco.
I ceci sono inoltre ricchi di vitamine e proteine.
Seconde Galeno, che ne parla già nella sua opera “Sulle proprietà dei cibi” del180 d.C. sono addirittura afrodisiaci.
Che volere di più? Per la giornata nazionale della zuppa di ceci, ecco la ricetta.
Zimino di ceci neri
- 400 g di ceci neri, ammollati per almeno 24 ore
- una cipolla bianca
- uno spicchio di aglio
- una carota
- un pezzo di gambo di sedano
- foglie di alloro
- un rametto di rosmarino
- 50 ml di olio extra vergine di oliva
- 200 g di bietole già pulite
- 10 g di funghi secchi, preferibilmente porcini, ammollati
- 200 ml di salsa di pomodoro
- sale
- un peperoncino semipiccante (opzionale)
Scolate i ceci e sciacquateli sotto acqua corrente.
Cuoceteli in pentola a pressione con l’alloro e il rosmarino, appena coperti di acqua leggermente salata, per 30 minuti dal fischio.
Nel frattempo, soffriggete l’aglio scamiciato ed il peperoncino (se decidete di usarlo) nell’olio, poi schiacciateli e toglieteli.
Tritate la cipolla, il sedano e la carota e mettetele nell’olio.
Quando il soffritto è pronto, aggiungete i ceci ben scolati (conservate l’acqua di cottura ed eliminate alloro e rosmarino), fate insaporire mescolando per un paio di minuti, poi unite i funghi ammollati e ben strizzati, le bietole tagliuzzate e la salsa di pomodoro.
Aggiungete qualche cucchiaio di acqua e il sale e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, assaggiando ogni tanto per regolare la cottura.
Servite con crostini di pane.