Le ciambelle di zucca sono nate pensando ai cullurielli.
L’impasto base dei cullurielli è simile a quello degli gnocchi: patate, farina e sale. L’unica differenza è l’aggiunta del lievito.
Ora, mi sono detta, se gli gnocchi si possono fare anche con la zucca al posto delle patate, perché non provare a realizzare anche queste ciambelle?
Potrei chiamarli zuccarielli, magari.
Detto, fatto. Ho seguito la ricetta tradizionale della mia vicina di casa, con lievito di birra per non rischiare troppo.
Il risultato è stato davvero sorprendente, tanto che conto di rifarle a breve con il lievito madre. Vi saprò dire.
Intanto, godetevi i miei zuccarielli, o ciambelle di zucca.
Gli ingredienti sono indicativi, nel senso che possono variare molto a secondo della qualità della zucca, dell’umidità della farina e via dicendo. Regolatevi in base all’impasto, che deve essere morbido e leggermente appiccicoso.
Avendo tempo a disposizione, potete diminuire la quantità di lievito di birra ed allungare la lievitazione, ma non troppo: rischiate che la zucca inacidisca.
E’ possibile preparare le ciambelle di zucca anche in versione dolce, aggiungendo un cucchiaino di zucchero all’impasto e diminuendo il sale ad un pizzico (non eliminatelo totalmente) e cospargendole di zucchero ancora calde.
Molto appetitosa anche la versione piccante, con un pizzico di peperoncino.
Per la frittura io utilizzo olio extra vergine di oliva. In alternativa, vi consiglio olio di semi di girasole.
E passiamo all’esecuzione.
CIAMBELLE DI ZUCCA – GLI ZUCCARIELLI
500 g di farina 0
500 g di zucca
un cucchiaino di sale
50 ml di acqua tiepida
un pizzico di zucchero
un cubetto di lievito di birra da 25 g
abbondante olio per friggere
Tagliate la zucca a fette e cuocetela in forno a 200° per 15 minuti circa.
Togliete la buccia, mettete la polpa in uno strofinaccio e strizzate per asciugarla bene.
Dovreste ottenere circa 250 g, che passerete al setaccio ed impasterete con la farina ed il sale.
Sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida con lo zucchero e aggiungetelo all’impasto.
Se necessario, aggiungete farina, o acqua. L’impasto dovrà risultare morbido e leggermente appiccicoso.
Metteteli in una ciotola infarinata e lasciatelo raddoppiare coperto da uno strofinaccio.
Riprendete l’impasto, sgonfiatelo e suddividetelo in venti palline, che lascerete nuovamente lievitare.
In un tegame capiente e dai bordi alti scaldate abbondante olio, poi prendete le palline, bucatele al centro con le dita ed allargatele a formare la ciabella.
Immergetele nell’olio e friggetele fino a doratura da ambo i lati.
Lasciatele intiepidire su un foglio di carta assorbente per eliminare l’eventuale eccesso di olio.
Trovate gli zuccarielli, insieme a tante altre ricette, curiosità e notizie anche sulla pagina Facebook: EatParadeBlog