Ciambelline al vino. Ricetta tradizionale e varianti

Ciambelline al vino

Le ciambelline al vino sono dette anche ‘mbriachelle laziali ed è facile capire il perchè.

Ogni regione ha la sua ricetta, anzi ogni città. Diciamo ogni paese. Vabbé, ogni famiglia, dai.

Però partono tutte da quella tradizionale, composta da farina, zucchero, olio, vino. Con questi quattro semplici ingredienti si creano quelle deliziose ciambelline al vino da pucciare, o da smangiucchiare così, una dietro l’altra, per concedersi un momento di dolcezza.

Per le dosi si andava un po’ a sentimento: Continua a leggere “Ciambelline al vino. Ricetta tradizionale e varianti”

Ciambelline dolci al liquore di finocchietto

ciambelline

Le ciambelline, di qualunque tipo, gusto e colore, sono uno degli sfizi più sfiziosi in assoluto.

Il motto “una tira l’altra” deve essere stato coniato, in origine, per queste piccole tentatrici alle quali è impossibile resistere.

Nella versione con vino, o liquore nell’impasto, diventano strepitose. Continua a leggere “Ciambelline dolci al liquore di finocchietto”

Ginetti

I ginetti sono dolcetti tipici calabresi del periodo pasquale.

Sono delle squisite ciambelline aromatizzate all’anice, che vengono prima bollite e poi cotte in forno, infine ricoperte di glassa (‘a gileppa, o giulebba).

Volete prepararle anche voi per la merenda di Pasqua? Ecco gli ingredienti:

  • 10 uova, un kg. di farina,
  • una bustina di lievito per dolci,
  • un bicchierino di anice,
  • 300 gr. di zucchero,
  • mezzo bicchiere di olio di oliva,
  • 200 gr. di zucchero a velo (servirà per la glassa).

Impastate tutti gli ingredienti, tranne un albume e lo zucchero a velo. Dovrete ottenere un impasto morbido e malleabile.

Formate dei rotolini spessi un dito, tagliateli a pezzi di dieci cm. circa e chiudeteli a ciambella.

Fate bollire in acqua i ginetti per cinque minuti, poi scolateli delicatamente e lasciateli intiepidire. Incideteli tutt’intorno a metà altezza, poi infornateli a 200° per venti minuti.

Preparate la glassa sbattendo l’albume con lo zucchero a velo e ricoprite i ginetti, dopo averli fatti raffreddare.

Volendo, si possono decorare con codette colorate.

Sono certa che vi piaceranno! Buon Pasqua a tutti voi.

Da EatParade con gusto!